Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Protezione civile. Consulta nazionale del volontariato di protezione civile
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo
  • Urbanistica. Opere stagionali
  • Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni
  • Urbanistica. Lavori in totale difformità dal permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Aria. Odori molesti
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica
  • Urbanistica. Localizzazione centrale termoelettrica
  • Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment
  • Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela
  • Acque. Autolavaggi
  • Polizia Giudiziaria. Carabinieri NAS
  • Aria. Allevamento di esche vive
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2392 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120659320
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio 05 Febbraio 2020 3426
Sostanze pericolose. Prevenzione incendi 29 Aprile 2009 8245
Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante (''Dir. Seveso'') 05 Marzo 2008 11367
Sostanze pericolose. Immissione sul mercato 17 Ottobre 2005 9232

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Assalto a treno in Gb, polizia evoca 'attacco terroristico'
  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina
  • Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
  • Almeno 23 morti nell'incendio di un negozio in Messico
  • Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
  • Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
  • Russia, monitoriamo attentamente gli sviluppi in Venezuela
  • Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
  • Spalletti 'buona partita Juve, ma dobbiamo migliorare'
  • Serie A:Cremonese-Juventus 1-2, Spalletti parte con una vittoria

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it