Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Sversamento liquami e violazione articolo 734 codice penale
  • Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area
  • Beni ambientali. Autorizzazione
  • Sviluppo sostenibile. D.Lv. 133/2005
  • Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi
  • Acque. Costruzioni su demanio marittimo
  • Urbanistica.Confisca conseguente a lottizzazione abusiva
  • Rumore.Reato di cui all'art. 659, comma 1 codice penale e requisiti di configurabilità
  • Urbanistica. Vendita delle costruzioni realizzate su area abusivamente lottizzata
  • Acque. Qualità ambiente acquatico per sostanze pericolose
  • Rifiuti.Gruppi societari e messa in sicurezza e bonifica di aree inquinate
  • Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
  • Urbanistica.Serra solare
  • Urbanistica. Modifica dei prospetti e titolo abilitativo necessario
  • Rumore. Poteri del sindaco
  • Ambiente in genere.Inquinamento ambientale e compromissione o deterioramento dell’ambiente
  • Urbanistica.Realizzazione platee in calcestruzzo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?
  • Sostanze pericolose. Direttiva Seveso 3

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1013 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121365069
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Principio di precauzone

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Settembre 2023
Visite: 1601

TAR Toscana Sez. II n. 774 del 25 luglio 2023
Ambiente in genere.Principio di precauzone

Il c.d. « principio di precauzione », in particolare, di derivazione comunitaria (art. 7, Regolamento n. 178 del 2002), impone che laddove sussistano incertezze o anche solo un ragionevole dubbio riguardo all'esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, possono essere adottate misure di protezione senza dover attendere che siano pienamente dimostrate l'effettiva esistenza e la gravità di tali rischi. In tal caso l'azione dei pubblici poteri deve tradursi in una prevenzione anticipata rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche. Il principio trova attuazione facendo prevalere le esigenze connesse alla protezione dei valori ambientali sugli interessi economici e riceve applicazione in tutti i settori ad elevato livello di protezione, indipendentemente dall'accertamento di un effettivo nesso causale tra un fatto dannoso o potenzialmente tale e gli effetti pregiudizievoli che ne derivano. Come più volte statuito anche dalla Corte di Giustizia Comunitaria, l'esigenza di tutela della salute umana diventa imperativa già in presenza di rischi solo possibili, ma non ancora scientificamente accertati, poiché le istituzioni sia comunitarie che nazionali sono responsabili della tutela della salute e dell'ambiente, sicché la regola della precauzione può essere considerata come un principio autonomo che discende dalle disposizioni del Trattato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzone

Ambiente in genere.Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra esigenze investigative complesse e rispetto del principio del contraddittorio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Settembre 2023
Visite: 2248

Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra esigenze investigative complesse e rispetto del principio del contraddittorio
                                                                 
di Domenico MONCI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Equilibrismi ed evidenze nell’accertamento tecnico in materia ambientale tra...

Rifiuti.Ordine di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Settembre 2023
Visite: 1571

TAR Puglia (LE) Sez. II n. 934 del 20 luglio 2023
Rifiuti.Ordine di rimozione

Alla luce del dato testuale dell’art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006, che non contempla una fattispecie di responsabilità oggettiva a carico del proprietario del fondo, è evidente che l’ordine di rimozione dei rifiuti può essere rivolto a questi solo quando l’Amministrazione ne dimostri almeno la corresponsabilità in uno con gli autori dell’illecito, avendo il proprietario posto in essere una condotta, sia essa a carattere commissivo od omissivo, purché in ogni caso assistita da dolo o colpa. Ne consegue l’illegittimità di un ordine di smaltimento dei rifiuti indiscriminatamente rivolto al proprietario di un fondo in ragione della sua mera qualità di proprietario, qualora difetti un’adeguata dimostrazione, da parte dell’amministrazione procedente, dell’imputabilità soggettiva della condotta contestata sulla base di un’istruttoria completa e di un’esauriente motivazione

Leggi tutto: Rifiuti.Ordine di rimozione

Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2023
Visite: 2526

Una sentenza discutibile e lacunosa:  il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il...

Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Settembre 2023
Visite: 2777

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1879 del 18 luglio 2023
Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione

L'assunzione volontaria dell'obbligo di bonifica da parte del proprietario dell'area non esclude il potere/dovere dell'amministrazione di individuare il responsabile dell'inquinamento ai sensi dell'art. 244, co. 2, d.lgs. 152/2006 né elide il dovere di quest'ultimo di porre rimedio all'inquinamento stesso. L'identificazione del responsabile ad opera della provincia o della città metropolitana ex art. 244 cod. amb. costituisce, infatti, un'attività doverosa posta a presidio del principio "chi inquina paga" e del primario interesse alla rimozione della fonte dell'inquinamento. Pertanto, fintanto che siffatto interesse non trovi piena soddisfazione con la completa rimozione delle passività ambientali, permane il dovere, sancito dall'art. 244, co. 2, cod. amb., di identificare il soggetto autore della contaminazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione

Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Settembre 2023
Visite: 2754

Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane

di Alberto GALANTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane

  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Ambiente in genere.Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato
  • Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e divergenza di opinioni
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Urbanistica.Classificazione degli interventi
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza
  • Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi
  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza

Pagina 210 di 685

  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it