Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore. Modalità di accertamento della effettiva idoneità delle emissioni sonore al disturbo della pubblica quiete
  • Ambiente in genere.Global Report on the Status of Legal Limits on Lead in Paint
  • Sviluppo sostenibile. Impianti produzione energia (VIA e VAS)
  • Rifiuti. Albo gestori ambientali
  • Sulle riviste. I ferri (spuntati) del mestiere
  • Caccia e animali.Legittimità diniego rilascio della licenza di porto di fucile uso caccia per porto abusivo di pistola giocattolo priva di tappo rosso
  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Rumore.Classificazione acustica del territorio e sindacato del giudice amministrativo
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Caccia e animali.Legittimità revoca porto di fucile uso caccia per guida in stato di ebrezza
  • Urbanistica.La realizzazione di un ripostiglio e di servizi igienici nel garage non costituisce una variante essenziale
  • Alimenti.Produzione e commercio di mangimi non rispondenti alle prescrizioni di legge
  • Edilizia e Urbanistica. PRG e destinazione di zona
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere. Opere stagionali e occupazione arbitraria di area demaniale marittima
  • Rifiuti.Il trattamento termico dei fanghi
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (applicabilità articolo 324, comma 7 c.p.p
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava
  • Aria. Limitazioni traffico veicolare e competenze

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1013 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121361830
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Attività di autofficina meccanica

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Settembre 2023
Visite: 3317

Cass.Pen. Sez. III n. 33432 del 31 luglio 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Esposito
Aria.Attività di autofficina meccanica

La disciplina delle emissioni in atmosfera di impianti ed attività, cui è riconducibile anche un’attività di un’autofficina meccanica, è contenuta nel Titolo I della Parte V del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (cd. Testo Unico Ambientale), che, peraltro, all’articolo 280, rispettivamente alla lettera a) e alla lettera h), ha abrogato il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, recante l’attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali; e il D.P.R. 25 luglio 1991, recante le modifiche dell’atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico. Quest’ultimo decreto abrogato presentava 2 Allegati, che contenevano, il primo, l’elenco delle attività ad inquinamento poco significativo (che già ricomprendeva l’attività in esame), il secondo l’elenco di quelle a ridotto inquinamento atmosferico. A poco meno di tre anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. n. 183/2017, che aveva già ampiamente modificato la parte quinta del D. Lgs. n. 152/2006, è intervenuto il D. Lgs. n. 102/2020, che ha apportato ulteriori e importanti novità, ed in particolare, per quello che qui rileva, alla disciplina delle emissioni cosiddette “scarsamente rilevanti ai fini dell’inquinamento atmosferico”. Alla luce del revisionato testo normativo, l’attività di autofficina meccanica non necessita dell’autorizzazione per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, essendo inclusa tra quelle ad emissione scarsamente rilevante, ai sensi dell’art. 272, comma 1, del T.U. Ambientale. Tale disposizione, infatti, rubricata con il titolo “Impianti ed attività in deroga”, al comma 1, stabilisce: «Non sono sottoposti ad autorizzazione di cui al presente titolo gli stabilimenti in cui sono presenti esclusivamente impianti e attività elencati nella parte I dell’Allegato IV alla parte quinta del presente decreto. L’elenco si riferisce a impianti e ad attività le cui emissioni sono scarsamente rilevanti agli effetti dell’inquinamento atmosferico».

Leggi tutto: Aria.Attività di autofficina meccanica

Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Settembre 2023
Visite: 4144

TAR Toscana Sez. III n. 809 del 1 agosto 2023    
Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

In base all’art. 49 del d.P.R. n. 753/1980 “Lungo i tracciati delle linee ferroviarie è vietato costruire, ricostruire o ampliare edifici o manufatti di qualsiasi specie ad una distanza, da misurarsi in proiezione orizzontale, minore di metri trenta dal limite della zona di occupazione della più vicina rotaia”. Tale divieto trova la sua evidente ragione d’essere nella intrinseca pericolosità dell’attività ferroviaria. Il successivo art. 60, comma 1 stabilisce che “Quando la sicurezza pubblica, la conservazione delle ferrovie, la natura dei terreni e le particolari circostanze locali lo consentano, possono essere autorizzate dagli uffici lavori compartimentali delle F.S., per le ferrovie dello Stato, e dai competenti uffici della M.C.T.C., per le ferrovie in concessione, riduzioni alle distanze prescritte dagli articoli dal 49 al 56”. Nella fascia di rispetto, pertanto, si ha un vincolo di inedificabilità relativa rispetto al quale, solo eccezionalmente, l’Autorità preposta alla tutela della sicurezza ferroviaria può ammettere deroghe.

Leggi tutto: Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Urbanistica.Realizzazione campeggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Settembre 2023
Visite: 2326

Cass.Pen. Sez. III n. 32708l 27luglio 2023 (UP 20 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Congedi
Urbanistica.Realizzazione campeggio

La realizzazione di un campeggio  – o, comunque,  di una struttura ricettiva all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – con plurimi manufatti ed impianti destinati ad ospitare e garantire servizi per il soggiorno di  clientela è certamente un intervento di trasformazione urbanistica del territorio assoggettato a permesso di costruire ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), t.u.e. La richiamata disposizione stabilisce infatti che costituiscono "interventi di nuova costruzione", assoggettati al previo rilascio del permesso di costruire ex art. 10, comma 1, lett. a), t.u.e., «quelli di  trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle  categorie definite alle lettere precedenti». Né può dubitarsi che, laddove ricadano in zona paesaggisticamente vincolata, detti interventi siano altresì assoggettati all’autorizzazione paesaggistica, necessaria per “lavori di qualsiasi genere” che incidano sull’assetto di territori vincolati.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione campeggio

Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali in spiaggia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Settembre 2023
Visite: 2099

TAR Calabria Sez. Reggio C. n. 647 del 31 luglio 2023
Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali  in spiaggia
 
La scelta di vietare incondizionatamente l’accesso agli animali - e, conseguentemente, ai loro padroni o detentori - sulle spiagge destinate alla libera balneazione risulta irragionevole ed illogica, oltre che irrazionale e sproporzionata, nel senso che l'amministrazione dovrebbe valutare se sia possibile perseguire le finalità pubbliche del decoro, dell’igiene e della sicurezza, ovvero dell’incolumità pubblica, mediante regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge (quali, solo a titolo esemplificativo, a tutela dell’igiene pubblica l’obbligo di portare con sè, unitamente all’animale, anche paletta e sacchetto per raccolta deiezioni, l’immediata rimozione delle deiezioni, la pulizia delle aree interessate dalle deiezioni, ovvero, a tutela dell’incolumità pubblica, l’obbligo di indossare la museruola o guinzaglio e il divieto di lasciare liberi gli animali, viepiù per quelli di taglia non piccola), idonee allo scopo ma, nel contempo, non in assoluto preclusive delle prerogative dei cittadini

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto di accesso agli animali in spiaggia

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Settembre 2023
Visite: 2647

Cass.Pen. Sez. III n. 32084 del 25 luglio 2023 (UP 10 nov 2022)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Fiore ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La “prosecuzione del giudizio” nonostante la maturazione della prescrizione prima dell’accertamento del reato non costituisce motivo di nullità della sentenza né della confisca con essa disposta; Sez. U, Perroni non ha mai affermato questo principio, né ha mai affermato che la confisca accede necessariamente ad una sentenza di condanna. Ciò che deve essere verificato è solo se, alla data di maturazione della prescrizione, tenuto conto degli atti interruttivi e dei periodi di sospensione, il reato era stato accertato in tutte le sue componenti, oggettive e soggettive. La verifica ha natura fattuale ed è censurabile in sede legittimità nei limiti previsti dagli artt. 606 e 609 cod. proc. pen.; in quanto accertamento di fatto esso non può essere devoluto per la prima volta in sede di legittimità.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: importanti chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Settembre 2023
Visite: 2771

Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: importanti chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006:...

  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
  • Caccia e animali.Collare da addestramento e maltrattamento di animali
  • Ambiente in genere.Corretta gestione ambientale: è obbligatorio dimostrare di aver fatto tutto il possibile
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e parere commissione edilizia integrata
  • Acque.Acque destinate al consumo umano
  • Rifiuti.Requisiti del reato di abbandono
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Natura interventi precari
  • Ambiente in genere.VIA e sanzioni
  • Beni ambientali.Rilascio postumo autorizzazione paesaggistica

Pagina 206 di 685

  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it