Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. ''Effluenti da allevamento''
  • Urbanistica. Stato di necessità
  • Urbanistica.Muretto di recinzione e permesso di costruire.
  • Beni Culturali.Pubblica e privata incolumità e discrezionalità tecnica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Urbanistica.Doppia conformità e varianti
  • Caccia e animali. Confisca arma
  • Urbanistica.Il condono non modifica la destinazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Sull’illegittimità della nomina, come consulente tecnico, di un avvocato “esperto di diritto ambientale” da parte del pubblico ministero
  • Rifiuti.Obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
  • Urbanistica.Fiscalizzazione illecito edilizio
  • Urbanistica. Installazione impianto ripetitore
  • Ambiente in genere.Impianti a biomassa, a biogas e gas di discarica e di processi di depurazione
  • Ambiente in genere.Grandi navi e laguna di Venezia
  • Urbanistica.Traslazione edificio.
  • Modificazioni genetiche. Directive 2001/18/EC
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato (responsabilità)
  • Urbanistica.Legittimità irrogazione della sanzione amministrativa per concessione in sanatoria di abuso commesso dal proprietario precedente
  • Beni Ambientali. Autorizzazione postuma
  • Beni Ambientali.Piani paesaggistici e legge regionale sul piano casa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1571 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122258042
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Enel Porto Tolle procedimento disciplinare 30 Luglio 2015 7368
Ambiente in Genere. Cave 16 Maggio 2011 6892
Ambiente in genere. Attività di cava 29 Marzo 2006 19341
Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen 21 Marzo 2005 11846

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vertice di centrodestra sulla manovra nel pomeriggio dopo il Cdm
  • Mattarella, sofferenza di un bambino è sconfitta di una comunità
  • Rubio, entrambe le parti devono accettare condizioni difficili
  • Zelensky, ancora 22 dispersi dopo attacco russo a Ternopil
  • Borsa: rimbalzo in Europa, timori bolla AI sono alle spalle
  • Il Papa, da San Francesco mentre il mondo cerca la speranza
  • Borsa: Milano apre in rialzo +0,94%, rally per le banche
  • Borsa: Asia in rimbalzo dopo conti Nvidia
  • Lo spread tra Btp e Bund sotto i 74 punti
  • Future sul gas in rialzo a 31 euro per megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it