Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Energia da fonti rinnovabili
  • Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione
  • Urbanistica.Concessione edilizia, sospensione da parte del giudice amministrativ
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo conferma della validità dell’autorizzazione posseduta alla data di entrata in vigore del regolamento comunale
  • Rifiuti. Poteri di ordinanza
  • Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri
  • Beni culturali. Omessa denuncia alienazione
  • Rumore. Tutela penale (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Urbanistica.Legislazione antisismica ed ignoranza della legge
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
  • Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna
  • Ambiente in genere. Giudizio di valutazione ambientale
  • Urbanistica. Deroga allo strumento attuativo
  • Beni Culturali. Vendita a privati da parte di una parrocchia di un chiesa con campanile e dipinti senza autorizzazione ministeriale
  • Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1515 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122802166
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene 29 Luglio 2019 3353
Aria. Emissioni in atmosfera 27 Luglio 2009 10141

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa cauta in chiusura, Parigi +0,04%, Londra +0,02%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,21%
  • Borsa: Europa cauta nel finale, New York chiusa, Milano +0,2%
  • Borsa: Milano risale (+0,25%), corre Lottomatica, pesante Mps
  • Borsa: Europa avanti piano, New York chiusa, Milano +0,2%
  • Meloni, il Consiglio Ue conferma nostro lavoro solido sul Pnrr
  • Crosetto, reintrodurre la leva? Porterò ddl in Cdm e Parlamento
  • Procura Germania, ucraino di Nord Stream estradato dall'Italia
  • Putin, 'Witkoff fa gli interessi degli Usa e di Trump'
  • Confindustria, Fausto Bianchi nuovo presidente Piccola Industria

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it