Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Disatro ambientale ed attività di cava
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica. D.i.a.
  • Danno ambientale. Comune, diritto al risarcimento
  • Ambiente in genere.Procedure di valutazione di impatto ambientale e screening
  • Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e presunzione relativa di adeguatezza della sola misura della custodia in carcere
  • Rifiuti. Pozzi neri e gestione illecita
  • Rifiuti. Analisi di rischio dei siti contaminati
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Alimenti. Importazione dall'estero
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso (irrilevanza dell’iscrizione al PRA)
  • Ambiente in genere. Vicenda ''Dal Molin''
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza rimozione cancello metallico
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato
  • ESENZIONE PARZIALE DALLA NORMA ADR: note e considerazioni
  • Stampa quotidiana. Un buon segnale
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Beni Ambientali. Sanatoria paesaggistica
  • Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1304 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121990491
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Manufatti in amianto ed intervento urgente del sindaco 26 Febbraio 2024 2828
Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti 25 Novembre 2022 2189
Sostanze pericolose.Normativa "Seveso" 26 Luglio 2021 4670
Sostanze pericolose.Amianto 04 Aprile 2019 3119
Sostanze pericolose.Rimozione eternit 23 Luglio 2018 3793
Sostanze pericolose.Regolamento REACH 22 Maggio 2018 3467
Sostanze pericolose.Rapporto preliminare di sicurezza 21 Febbraio 2018 3218
Sostanze pericolose. Amianto 30 Novembre 2016 4718
Sostanze pericolose Sostanza rilevante ai fini dell’applicazione del D.Lgs n. 334/1999 05 Maggio 2015 12801
Sostanze pericolose.Legittimità ordinanza di bonifica tramite rimozione della copertura in cemento amianto 05 Giugno 2014 7302

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,13%)
  • Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it