Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Progettista ed impugnazione provvedimenti
  • Sviluppo sostenibile. Energia
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Rifiuti.Presenza di metalli nobili
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze
  • Rifiuti. Oli usati
  • Rifiuti.Errori veri e presunti del Legislatore: il caso delle norme per la classificazione dei rifiuti
  • Beni culturali. Modifica codice Urbani (rettifica)
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione
  • Rifiuti. SISTRI e manovra di ferragosto
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica. Condono (opere non ultimate a seguito di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali
  • Beni ambientali. Vincolo e degrado ambientale del sito
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Beni Ambientali. Installazione radar e parere sovrintendenza
  • Ambiente in genere. TU ambientale (decreto in Gazzetta)
  • Rifiuti. Potere di ordinanza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 857 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121384416
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Maggio 2023
Visite: 2033

Cass. Sez. III n. 17400 del 27 aprile 2023 (CC 24 gen 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Nicola Ric. Cuffaro + 1
Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Ai fini dell’integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., le condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene non richiedono l’espletamento di specifici accertamenti tecnici e, ai fini dell'integrazione di detto reato, non è richiesta la tendenziale irreversibilità del danno, con la conseguenza che il delitto di inquinamento ambientale, quanto all’obiettività giuridica criminosa, è un reato di danno, cosicché esso è integrato da un evento di danneggiamento cagionato in forma alternativa (ossia con il deterioramento o la compromissione) e che, nel caso del “deterioramento”, consiste in una riduzione della cosa in misura tale da diminuirne in modo apprezzabile il valore o da impedirne, anche parzialmente, l’uso, ovvero da rendere necessaria, per il ripristino, una attività non agevole, mentre, nel caso della “compromissione”, consiste in uno squilibrio funzionale che attiene alla relazione del bene aggredito con l’uomo e ai bisogni o interessi che il bene medesimo deve soddisfare.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Maggio 2023
Visite: 3411

TAR Basilicata Sez. I n. 231 del 8 aprile 2023
Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico   ++++

La scadenza del termine procedimentale per la dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico non consuma il potere amministrativo. La perentorietà, stabilita dall’art. 141, comma 5, D.Lg.vo n. 42/2004, del termine di 180 giorni del vincolo preliminare ex art. 139, comma 2, D.Lg.vo n. 42/2004, è misura di salvaguardia, che deriva dalla proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico, decorso il quale il predetto vincolo preliminare non è più efficace; nondimeno il vincolo diventa nuovamente efficace in seguito all’emanazione del provvedimento conclusivo del procedimento, di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico ex art. 136 D.Lgs. n. 42/2004

Leggi tutto: Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

Rifiuti.Deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Maggio 2023
Visite: 1779

Cass. Sez. III n. 16354 del 18 aprile 2023 (UP 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Corbo Ric. Campione
Rifiuti.Deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, caratterizzandosi invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso in cui l'anzidetta attività si connoti per una volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto, che esaurisce l'intero disvalore della condotta, e, ai fini dell’individuazione della natura del reato è necessario tener conto delle circostanze del caso concreto. Quando l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti abbia, per le concrete circostanze del caso, natura di reato permanente, detta permanenza cessa non solo quando termini la condotta tipica, ma anche nel momento in cui, per qualsiasi causa, la medesima venga interrotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato

Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Maggio 2023
Visite: 3406

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3283 del 29 marzo 2023
Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

La realizzazione di una tettoia, peraltro di non ridotte dimensioni come nella specie, comportando trasformazione edilizia del territorio (ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 380/2001), si caratterizza quale costruzione a tutti gli effetti, con ogni conseguenza in termini di incidenza sui parametri urbanistici e di rilascio del corrispondente titolo abilitativo, che deve essere pertanto individuato nel permesso di costruire: la mancanza del previo permesso legittima, quindi, l’applicazione della sanzione demolitoria, la quale costituisce atto dovuto per l’amministrazione comunale .

Leggi tutto: Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 3055

La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 3509

A ciascuno il suo: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono sulla portata del principio del “chi inquina paga” e sul sistema distributivo delle responsabilità ambientali (nota a Cass., S.U., 1 febbraio 2023, n. 3077)

di Roberto LEONARDI

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

  • Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici
  • Urbanistica.Decreto Genova e interventi edilizi ad Ischia
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria

Pagina 238 di 685

  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami
  • Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti
  • Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
  • Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it