Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3630
Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”
di Gaetano ALBORINO
Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3413
TAR Abruzzo (PE) Sez.I n. 219 del 3 giugno 2022
Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Nel caso in cui il privato rinunci o non utilizzi il titolo edilizio o lo stesso sia decaduto, sorge in capo alla Pubblica Amministrazione, anche ai sensi dell’art. 2033 c.c. o, comunque, dell’art. 2041 c.c., l’obbligo di restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione oltre interessi legali e senza rivalutazione monetaria e, conseguentemente, il diritto del privato a pretenderne la restituzione. Ciò in quanto il contributo concessorio, è strettamente connesso all’attività di trasformazione del territorio e, quindi, ove tale circostanza non si verifichi, il relativo pagamento risulta privo della causa dell’originaria obbligazione di dare, cosicché l’importo versato va restituito
Leggi tutto: Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2271
Consiglio di Stato - Ufficio Studi, massimario e formazione della Giustizia Amministrativa
Relazione illustrativa del 20 giugno 2022 in tema di edilizia e paesaggio
(segnalazione Ing. M. Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2028
TAR Toscana Sez.III n. 606 del 3 maggio 2022
Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria
L’istanza di sanatoria edilizia può essere presentata dal proprietario dei beni interessati dall’abuso, dagli autori dello stesso o dai soggetti che abbiano una relazione qualificata con il bene; tuttavia, ciò non significa che l’opera illegittima possa essere mantenuta senza il consenso, e addirittura contro il volere, del proprietario, che è e rimane l’esclusivo titolare del potere di disposizione del bene, fatto salvo – naturalmente – l’eventuale risarcimento del danno subito dai terzi che vantino diritti reali o di godimento destinati a rimanere frustrati dalla soppressione del bene stesso
Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria
Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2384
Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
di Giancarlo MONTEDORO
Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3042
Consiglio di Stato Sez. VI n. 5156 del 22 giugno 2022
Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
L’impianto ascensore ricade nel campo di applicazione della l. 1086/1971, che, infatti, fa chiaramente riferimento nel suo art. 1 anche “a opere a struttura metallica quelle nelle quali la statica è assicurata in tutto o in parte da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli” (segnalazione Ing. M. Federici).
- Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
- Beni culturali.Relazione massimario Corte di cassazione
- Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione
- Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
- Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
- Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
- Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
- Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
- Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
- La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
Pagina 321 di 685




