Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità proprietario del terreno
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e fallimento
  • Beni Ambientali. Occupazione senza titolo con veicoli di area vincolata
  • Beni culturali. Reperti archeologici
  • Caccia e animali. Confisca e affidamento
  • Animali. Commercio specie protette
  • Caccia. Specie protette
  • Ambiente in genere.In Sicilia troppa trasparenza nuoce alla Costituzione
  • Rifiuti. Sottoprodotti e materie secondarie
  • Beni ambientali. Riduzione in pristino e sospensione condizionale
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego installazione di SRB a meno di 1 Km dalle zone mediamente abitate
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica. Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo e sequestro
  • Ambiente in genere. Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'ambiente
  • Rifiuti.Valutazione dei nuovi orientamenti europei in materia di normativa sui rifiuti
  • Aria. Illecita installazione o attivazione di impianto
  • Urbanistica.Opere di interesse pubblico
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano
  • Rifiuti.Formulari di identificazione dei rifiuti e informazione ambientale
  • Urbanistica.Definizione di ristrutturazione edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 978 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121476778
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2022
Visite: 2091

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1881 del 28 giugno 2022
Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Sotto il profilo urbanistico se è ammesso in una zona l’insediamento di impianti di smaltimento, è da intendersi, vieppiù, ammesso l’insediamento di impianti, quali quelli di recupero di sostanze organiche mediante operazioni di compostaggio o altre trasformazioni biologiche – cui è riconducibile un opificio di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica –, aventi, per loro natura e funzione, portata meno impattante

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Rifiuti.Commercio del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Luglio 2022
Visite: 2094

Cass. Sez. III n. 25633 del 5 luglio 2022 (UP 17 mag 2022)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Ndiaye
Rifiuti.Commercio del rifiuto

La qualifica della cosa come rifiuto preesiste, sia per le sue caratteristiche oggettive che per le espresse classificazioni-catalogazioni operate dal legislatore nazionale ed unionale, alle sue possibili vicende negoziali vietandone o condizionandone il commercio; altrimenti ragionando, il commercio di rifiuti escluderebbe in radice la natura di “rifiuto” dei beni oggetto di traffico per sol perché l’acquirente vi trovi una qualche utilità, a prescindere dalla necessità delle operazioni di recupero necessarie alla cessazione della qualità di rifiuto stesso

Leggi tutto: Rifiuti.Commercio del rifiuto

Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2022
Visite: 2474

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5031 del 29 giugno 2022
Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica

La demolizione o la rimozione dell’opera abusiva va ingiunta “al proprietario e al responsabile dell'abuso”, e non è previsto uno sdoppiamento della responsabilità per il caso in cui essa sia ascrivibile ad una persona giuridica: si vuol dire, cioè, che l’illecito amministrativo che si estrinseca nella realizzazione di opere edilizie abusive non è tipizzato quale illecito del quale deve rispondere, a titolo personale, anche, o solo, il legale rappresentante della persona giuridica alla quale l’opera abusiva debba essere imputata; di conseguenza, quando il soggetto responsabile dell’abuso sia da individuare in una persona giuridica, sarà a quest’ultima che deve essere indirizzata l’ingiunzione di rimozione o demolizione, e non già, a titolo personale, al legale rappresentante di questa.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica

Beni Ambientali.Gazebo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Luglio 2022
Visite: 1845

Cass. Sez. III n. 25647 del 5 luglio 2022 (CC 3 mag 2022)
Pres. Sarno Est. Pazienza Ric. De Martino
Beni Ambientali.Gazebo

Si configura la violazione paesaggistica quando l’autorizzazione paesaggistica a suo tempo ottenuta per tre gazebo si riferiva “a manufatti destinati a fronteggiare contingenti necessità (tanto è vero che si trattava di gazebo non fissi e ne era previsto montaggio in caso di necessità e smontaggio subito dopo l’uso” quando totalmente differente è la situazione accertata in concreto, dal momento che i gazebo, oltre ad essere ancorati al suolo, presentavano “impianti elettrici, di diffusione sonora e di condizionamento d’aria nonché binari per consentire la totale chiusura dello spazio ricettivo.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Gazebo

Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Luglio 2022
Visite: 4452

Consiglio di Stato Sez. III n. 5202 del 24/6/2022
Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

In tema di caccia, alle guardie zoofile dell'E.n.p.a., alla luce della L. n. 189 del 2004, art. 6 e a seguito della perdita della personalità di diritto pubblico, non può riconoscersi la veste di agenti di polizia giudiziaria, se non rispetto agli animali d'affezione, tra cui non può farsi rientrare la fauna selvatica. Tuttavia, le stesse, quali guardie giurate di un'associazione di protezione ambientale riconosciuta (ex lege), possono esercitare i poteri di vigilanza e di accertamento indicati nella L. n. 157 del 1992, art. 28, commi 1 e 5, ovvero possono chiedere a qualsiasi persona trovata in possesso di armi o arnesi atti alla caccia, in esercizio o in attitudine di caccia, l'esibizione della licenza di porto di fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all'art. 12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione, nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata, e inoltre possono accertare, anche a seguito di denuncia, violazioni delle disposizioni sull'attività venatoria, redigere verbali, conformi alla legislazione vigente, in cui devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, dovendo trasmetterli all'Ente da cui dipendono e all'Autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2022
Visite: 7895

L’impiego degli impianti mobili

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili

  • Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening
  • Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione
  • Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata
  • Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia
  • Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Autorizzazione unica

Pagina 316 di 685

  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'
  • Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
  • Salvini,via dalle palle immigrati che non rispettano Italia
  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'
  • Conte, Meloni ipocrita, azzerare Garante non più credibile
  • Lunedì 17 Consiglio supremo di difesa su Ucraina e Medio Oriente

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it