Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.La trasformazione dalla s.p.a. pubblica all’azienda speciale del servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Silenzio rifiuto rilascio concessione edilizia e obblighi della pubblica amministrazione
  • Caccia e animali-Legittimità revoca porto fucile uso caccia per ferimento involontario di un compagno durante battuta di caccia
  • Urbanistica.Case mobili
  • Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale
  • Urbanistica.Volumi edilizi, quali soffitte, stenditoi e locali di sgombero non possono ritenersi “tecnici”
  • Caccia e animali. Conservazione habitat naturale
  • Ambiente in genere. Nozione di amministrazione interessata
  • Urbanistica.Difformità totale dal titolo edilizio
  • Urbanistica.Sanatoria e conformità alle norme di salvaguardia
  • Urbanistica.Volumi interrati e tutela del paesaggio
  • Danno ambientale.Legittimazione del cittadino a costituirsi parte civile
  • Caccia e animali. Legittimazione alla costituzione di parte civile di associazioni diverse da quelle individuate nel decreto ministeriale
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza disattivazione impianti radiotelevisivi per mancanza piano di risanamento
  • Aria. limitazione delle emissioni di composti organici volatili
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Beni Ambientali. Misure cautelari personali
  • Urbanistica.Corte costituzionale e deecreto sblocca-Italia
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1678 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121488891
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Giugno 2022
Visite: 1865

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3518 del 10 maggio 2022
Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi

Colui che, nella veste di proprietario o avente la materiale disponibilità del bene, richieda un titolo edilizio deve necessariamente allegare e dimostrare di essere legittimato alla realizzazione dell’intervento che ne costituisce oggetto e il Comune conserva il potere di verificare la legittimazione del richiedente e accerta se egli sia il proprietario dell’immobile oggetto dell’intervento costruttivo o se, comunque, abbia un titolo di disponibilità sufficiente per eseguire l’attività edificatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi

Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Giugno 2022
Visite: 1761

Cass. Sez. III n. 20713 del 27 maggio 2022 (UP 25 gen. 2022)
Pres. Di Nicola Rel. Noviello Ric. Messina
Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato

A fronte di due apparenti diversi orientamenti, che propongono, quanto alla natura del reato contestato, rispettivamente una ricostruzione nel senso di una fattispecie di tipo permanente oppure un reato meramente istantaneo si è chiarito come il descritto contrasto sia da considerarsi più apparente che reale, dovendosi verificare, piuttosto, le concrete circostanze che connotano la presenza in loco dei rifiuti, per cui ogni qualvolta l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti sia prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero del rifiuto stesso, caratterizzandosi essa, pertanto, come una forma – pur elementare - di gestione del rifiuto, la relativa illiceità penale caratterizza l'intera condotta, integrando una fattispecie penale di durata, la cui permanenza cessa soltanto con il compimento delle fasi ulteriori rispetto a quella di rilascio. Ove, invece, siffatta attività non costituisca l'antecedente di una successiva fase volta al compimento di ulteriori operazioni, ma racchiuda in sé l'intero disvalore penale della condotta, deve escludersi la natura di reato permanente. Essendosi il reato pienamente perfezionato ed esaurito in tutte le sue componenti oggettive e soggettive, così che risulterebbe irragionevole non considerarne cristallizzati gli effetti fin dal momento del rilascio del rifiuto

Leggi tutto: Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato

Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Giugno 2022
Visite: 2237

Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare (legge «SalvaMare»)

Leggi tutto: Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60

Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Giugno 2022
Visite: 2216

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1208 del 25 maggio 2022
Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10
 
Ordinanza con la quale il Tribunale amministrativo ha sollevato conflitto negativo di giurisdizione innanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiedendo di affermare la giurisdizione del Tribunale civile di Milano sulla controversia avente ad oggetto il ricorso di un cittadino milanese il quale, avendo subito danni alla salute per i continui e sistematici sforamenti dei valori limite per il PM10 occorsi nel capoluogo lombardo (come accertato dalla sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell'UE nella causa C-644/18) ha convenuto in giudizio, dinanzi al Tribunale Civile di Milano, il Comune di Milano e la Regione Lombardia (segnalazione Avv. S. Battista)

Leggi tutto: Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10

Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Giugno 2022
Visite: 2969

Consiglio di Stato Sez. II n. 3488 del 4 maggio 2022
Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda

L’elemento differenziale della c.d. “pergotenda”, rispetto a una mera tenda retrattile, consiste non già nella necessaria esistenza di una struttura di supporto, laterale o frontale, rigida e leggera (solitamente in alluminio) a sostegno del telo (la quale è invece in sé necessaria a mantenere in tensione ogni tenda esposta al vento, quanto piuttosto di una serie di profili rigidi (nella prassi c.d. “frangitratta”), distanziati loro di circa 50-100 centimetri, aventi la specifica funzione di dare alla copertura maggior resistenza strutturale alla formazione di sacche d’acqua o al carico nevoso accidentale (altresì consentendone la chiusura “a pacchetto”, anziché a rullo), tanto da consentirne l’utilizzo a copertura di superfici notevolmente più ampie.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda

Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Giugno 2022
Visite: 2343

In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle...

  • Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale
  • Acque.Nozione di scarico
  • Rifiuti.Competenza statale
  • Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna
  • Urbanistica.Destinazione agricola
  • Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
  • Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.
  • Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità
  • Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
  • La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

Pagina 327 di 685

  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it