Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3072
TAR Calabria (RC) Sez. dist. n. 787 del 18 ottobre 2021
Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale
Rientra nel concetto di "modifica sostanziale della localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza", e quindi di variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria in virtù del combinato disposto degli artt. 31 e 32, comma 1, lett. c), del d. P.R. n. 380 del 2001, non solo lo spostamento del manufatto su un'area totalmente o pressoché totalmente diversa da quella originariamente prevista, ma anche ogni significativa traslazione dell'edificio in relazione alla localizzazione contenuta nelle tavole progettuali, capace di incidere sul rispetto delle prescrizioni normative in tema di distanze minime
Leggi tutto: Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale
Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2187
Cass. Sez. III n. 36371 del 7 ottobre 2021 (CC 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Fattacciu
Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio
Il compimento di accertamenti, misurazioni e rilievi da parte della polizia giudiziaria non esclude la necessità del mantenimento del vincolo probatorio sui beni sottoposti a sequestro dalla polizia giudiziaria, potendo sugli stessi dover essere disposti specifici accertamenti tecnici da demandare a un consulente, che rendono opportuno il mantenimento dello stato in cui i beni sequestrati si trovano, al fine del compimento di tali accertamenti, che possono richiedere specifiche cognizioni tecniche non in possesso della polizia giudiziaria
Leggi tutto: Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio
Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2308
TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 2779 del 12 ottobre 2021
Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
Non è rinvenibile alcuna ragione, né letterale né logica, per ritenere che gli oneri urbanistici vadano commisurati sulla base dei criteri vigenti al momento di adozione del piano di lottizzazione. Su un piano strettamente letterale, le norme che vengono in rilievo fanno sempre esclusivo riferimento al momento del rilascio del permesso di costruire, mentre una vistosa deroga al principio del tempus regit actum avrebbe richiesto una sua chiara esplicitazione.
Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1986
Cass. Sez. III n. 37568 del 15 ottobre 2021 (UP 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. PG in proc. Giardina
Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale
Il reato di arbitraria occupazione di area demaniale di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. contestato agli imputati ha natura di reato permanente, dal momento che la condotta illecita si compie con il fatto della presa di possesso del bene demaniale e si protrae per tutto il tempo in cui questa persiste, tanto che il relativo termine di prescrizione non decorre dalla data dell'impossessamento o dell’accertamento, ma dalla data di rilascio della concessione o da quella dello sgombero, individuandosi in tale momento la cessazione dell'illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale
Leggi tutto: Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale
Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1979
Corte di giustizia (Seconda Sezione) 28 ottobre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Allegato IV, lettera a) – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Deterioramento o distruzione»
Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2067
Corte costituzionale n. 201 del 28 ottobre 2021
Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica
La disciplina delle opere di sbarramento idrico – come le dighe, gli impianti a fini antincendio e per l’innevamento artificiale delle piste da sci – assegnate alle Regioni in base alla loro dimensione, non può prevedere la sanatoria di opere che siano state realizzate in mancanza dell’autorizzazione paesaggistica o in difformità dalla stessa (segnalazione ing. M. Federici)
- Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio
- Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.
- Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione
- Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS
- Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
- Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione
- Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
- Rifiuti.Illecita gestione
- Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
Pagina 388 di 686




