Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2723
Sull’ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
(commento a Cassazione penale, Sez. III, n° 39164/2021)
di Massimo GRISANTI
Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2303
Cass. Sez. III n. 38182 del 26 ottobre 2021 (PU 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Bernocco
Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
Non è necessario, peraltro, che le operazioni che producono emissioni in atmosfera avvengano con strumenti particolari (un forno, la pistola ad aria, la cabina di verniciatura), poiché il campo di applicazione della disciplina in esame (art. 279, comma 1, d.lgs. 152/2006) riguarda tanto gli “impianti” (nel significato di cui all’art. 268, lett. i), quanto le “attività”, atteso che la nozione di “stabilimento” considera anche attività di emissione compiute con dispositivi mobili od operazioni manuali e che rilevano pure le emissioni diffuse di composti organici volatili contenuti nei prodotti impiegati.
Leggi tutto: Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Civile
- Visite: 3012
Cass. Civile Sez. Unite n. 33845 del 12 novembre 2021 (Ud. 26 gen. 2021)
Pres. Sprito Est. Scarano Ric. F.
Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
La compartecipazione di soggetti privati alla realizzazione di scopi pubblici non è elemento sufficiente a tramutare la forma e la natura dell'ente, e conseguentemente a radicare la giurisdizione contabile, Allorquando l'attività del privato è funzionale e vincolata alla realizzazione della finalità di interesse pubblico perseguito dalla P.A. risultando configurabile un rapporto di servizio non "organico" bensì funzionale, nel cui ambito il privato assume il ruolo di compartecipe - anche solo di mero fatto- dell'attività del soggetto pubblico è allora la natura del danno conseguente alla mancata realizzazione della finalità perseguita ad assumere invero decisiva rilevanza al riguardo. (Segnalazioni di A. Atturo e M. Balletta)
Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3969
Consiglio di Stato Sez. II n.7029 del 19 ottobre 2021
Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
La disciplina dettata in materia di distanze fra fabbricati dall’art. 9 del Decreto Ministeriale numero 1444 del 2 aprile 1968, che prevede la necessità di una distanza minima inderogabile di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti si applica anche nel caso in cui la nuova costruzione risulti posta a una quota inferiore rispetto a quella antistante. La regola delle distanze legali tra costruzioni di cui al comma 2 dell’indicato art. 9 è applicabile anche alle sopraelevazioni e la distanza minima di dieci metri fra pareti finestrate deve essere rispettata anche in caso di interventi di recupero dei sottotetti a fini abitativi. La disciplina prevista dall’art. 9 del D.M. 1444/1968 vincola anche i comuni in sede di formazione o revisione degli strumenti urbanistici e è una norma imperativa in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza
Leggi tutto: Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2375
Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
di Pia VERDEROSA
Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2985
Consiglio di Stato Sez. n. 6888 VI del 13 ottobre 2021
Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
L’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva si configura quale atto dovuto, privo di discrezionalità, subordinato al solo accertamento dell'inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione e al decorso del termine di legge, così che la censura di carenza di motivazione in ordine alla valutazione dell'interesse pubblico è destituita di qualsiasi fondamento giuridico, non essendovi alcuna valutazione discrezionale da compiere
Leggi tutto: Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
- Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
- Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi
- Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
- Aria.Nozione di impianto
- Urbanistica.Pianificazione e regime catastale
- Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
- Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili
- Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione
- Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina
- Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
Pagina 383 di 686




