Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La SCIA, gli abusi legalizzati e la disciplina anti-sismica.
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime
  • Rifiuti.Illegittimità prescrizioni relative ad obbligo analisi chimiche ad ogni singolo conferimento
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia gratuita per la realizzazione di un cantiere navale
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza di sospensione immediata di ulteriori depositi e sgombero materiali inerti da costruzioni
  • Vorrei collaborare con lexambiente. E' possibile?
  • Ambiente in genere. Commercio e ambiente
  • Urbanistica. Disapplicazione concessione
  • Urbanistica. Sospensione processo per condono
  • Polizia Giudiziaria. PG e PM nelle indagini preliminari
  • Rifiuti.Indumenti usati
  • Rifiuti.Definizione di stoccaggio
  • Urbanistica. Permanenza del reato
  • Rifiuti. Regime sanzionatorio speciale
  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
  • Beni Ambientali.Prima applicazione del DPR n. 31 del 2017
  • Rifiuti. Responsabilità proprietario terreno
  • Caccia e animali. Utilizzo degli animali negli spettacoli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1631 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121247958
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione 02 Settembre 2025 233
Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera 15 Luglio 2025 981
Beni ambientali.Parere in sanatoria della soprintendenza e silenzio assenso 04 Luglio 2025 5515
Beni ambientali.La Corte costituzionale conferma la normativa di inedificabilità sui litorali della Sicilia 06 Giugno 2025 1817
Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili. 13 Marzo 2025 2037
Beni Ambientali.Beni paesaggistici e necessità di decreto di vincolo 09 Agosto 2024 3839
Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera. 01 Agosto 2024 2163
Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo 24 Giugno 2024 2010
Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica 30 Maggio 2024 2201
Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza 15 Maggio 2024 5419

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Eurostat, +7% spesa sociale Ue 2024, crescita Italia ai minimi
  • Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
  • Mattarella,contro dipendenze serve impegno corale e costante
  • Honda rivede al ribasso le stime sull'utile annuale
  • Meloni, risposte coraggiose contro vecchie e nuove dipendenze
  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito
  • Meloni ringrazia Mattarella, Istituzioni unite contro dipendenze
  • Pichetto, decreto Energia la settimana prossima in Cdm
  • Giuli, recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it