Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Oli usati
  • Elettrosmog.Stazione radio base e potere a contenuto pianificatorio dei comuni
  • Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica
  • Danno ambientale.Responsabilità solidale
  • Sviluppo sostenibile. Impianto eolico (v.i.a. e autorizzazione unica)
  • Beni Culturali.Breve digressione su particolari beni culturali
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Polizia Giudiziaria. Atti e competenze
  • Rifiuti. Pochi controlli...
  • Aria. Emissioni moleste provenienti da attività non regolare
  • Urbanistica. Modificazione di una preesistente strada sterrata
  • Beni Ambientali. Correttivo al D.Lv. 42-2004
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e termine di avvio e di completamento dei lavori
  • Ambiente in genere.Sull’illegittimità della nomina, come consulente tecnico, di un avvocato “esperto di diritto ambientale” da parte del pubblico ministero
  • Rifiuti.Gli interventi di messa in sicurezza nei procedimenti di bonifica delle aree di ridotte dimensioni
  • Polizia Giudiziaria. Sequestro aziende faunistico-venatorie
  • Rifiuti.Discarica e manufatti ad essa funzionalmente destinati
  • Rifiuti.Semirimorchi e rimorchi e iscrizione all’Albo gestori ambientali
  • Acque. Metodologie di drenaggio sostenibile
  • Beni ambientali. Legittimo rigetto sanatoria per tralicci, box, ripetitore e locale tecnico per incompatibilità con il vincolo paesistico.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1299 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121795548
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. Assunzione difesa imputato in processi per reati edilizi incompatibilità avvocato-sindaco 23 Giugno 2014 4857

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
  • Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
  • Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it