Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Edificazione disomogenea e Piano di recupero
  • Urbanistica. Soggetti responsabili
  • Urbanistica. Lottizzazione (rete di distribuzione dell'energia elettrica)
  • Urbanistica. Differenza tra tettoia e pergolato
  • Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e restauro conservativo
  • Sviluppo sostenibile. Risparmio energetico
  • Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo 
  • Rifiuti. Ordinanza commissariale
  • Ambiente in genere. Programma Life natura
  • Rifiuti. Disposizioni derogatorie alla disciplina generale sui rifiuti e onere della prova
  • Rumore.Integrazione e modifica del piano di classificazione acustica
  • Ambiente in genere. V.i.a. e v.a.s.
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213
  • Rifiuti. Gestione servizio pubblico e concorrenza
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Urbanistica. Manutenzione e risanamento
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica
  • LA SORTE DEI CINQUE TESTI UNICI
  • Urbanistica.Realizzazione campeggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1513 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121328929
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 3352

I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite...

Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 2274

Consiglio di Stato Sez. VI n. 11204 del 27 dicembre 2023
Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Ai sensi degli artt. 10 e 68 del d.lgs. n. 42 del 2004, è legittimo impedire il definitivo trasferimento all’estero di opere che rivestano, comunque, un rilievo eccezionale per l'integrità e la completezza del patrimonio culturale della nazione; la ratio della normativa è quella di escludere la circolazione del bene culturale anche nel caso in cui l’esportazione, tenuto conto dell’eccezionale rilevanza del bene, metta a rischio l’integrità e la completezza del patrimonio culturale nel suo insieme, e tale normativa incide sulla nozione di eccezione culturale ex art. 36 del TFUE, quale limite alla libera circolazione di opere

Leggi tutto: Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 2151

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 853 del 22 novembre 2023
Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione

Le misure di prevenzione possono essere imposte anche al proprietario incolpevole dell’inquinamento, ai sensi dell’art. 245 comma 2 d. lgs. n. 152 del 2006, secondo cui “Fatti salvi gli obblighi del responsabile della potenziale contaminazione di cui all'articolo 242, il proprietario o il gestore dell'area che rilevi il superamento o il pericolo concreto e attuale del superamento della concentrazione soglia di contaminazione (CSC) deve darne comunicazione alla regione, alla provincia ed al comune territorialmente competenti e attuare le misure di prevenzione secondo la procedura di cui all'articolo 242”: laddove il richiamo alla “procedura di cui all'articolo 242” è un richiamo al comma 1 di detto articolo, il quale prevede che “Al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito, il responsabile dell'inquinamento mette in opera entro ventiquattro ore le misure necessarie di prevenzione (…)”. La competenza del Comune ad ordinare la realizzazione di misure di prevenzione, in assenza di norme di legge attributive di tale competenza ad enti specifici, può essere fatta ragionevolmente discendere dalla circostanza che il comune, oltre ad essere l’ente più prossimo alla potenziale fonte di contaminazione, è uno degli enti deputati a ricevere la comunicazione preventiva di avvio dei lavori di realizzazione delle misure di prevenzione ex 304 comma 2 d. lgs. 152/2006, nonché l’ente che, in caso di mancata esecuzione degli interventi stessi da parte del responsabile della contaminazione o del proprietario incolpevole, è tenuto a provvedervi in via sostitutiva, ai sensi dell’art. 250 comma 1 C.A.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione

Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Gennaio 2024
Visite: 4184

Consiglio di Stato Sez. VI n. 11203 del 27 dicembre 2023
Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso

L’istanza idonea a far decorrere il termine per la formazione del silenzio assenso è solo ed esclusivamente quella corredata dalla dichiarazione di sussistenza dei presupposti e requisiti di legge previsti e, quindi, quella corredata dalla documentazione necessaria al corretto espletamento dell’attività istruttoria da parte dell’Amministrazione. In assenza di tale essenziale documentazione, infatti, la volontà provvedimentale dell’Amministrazione procedente non può compiutamente formarsi e, di conseguenza, non può essere effettivamente manifestata né in forma espressa, né in forma tacita. In definitiva, il silenzio assenso è un istituto giuridico alternativo al provvedimento conclusivo, ma non certo allo svolgimento del procedimento e, in particolare, alla sua fase istruttoria. Nondimeno, se l’interessato ha posto in essere tutti gli adempimenti necessari affinché il procedimento possa essere dall’amministrazione compiutamente e correttamente svolto, il silenzio significativo si forma ugualmente, non potendo l’inerzia dell’amministrazione ridondare in danno della parte istante pienamente diligente, con conseguente omissione di atti d’ufficio dell’amministrazione che, pur essendo stata messa nelle condizioni di poter procedere, non ha svolto la propria attività (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso

Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Gennaio 2024
Visite: 2642

CGAR Sez. giur. n. 805 del 15 novembre 2023
Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie

Rientrano nella categoria di pertinenze urbanistiche le opere di modesta entità e accessorie rispetto all’opera principale, quali a esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, e non anche le opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotano per avere una propria autonomia rispetto all’opera principale e per non essere coessenziali alla stessa, cioè tali da non rendere possibile una diversa utilizzazione economica. Quanto alle tettorie, esse richiedono il rilascio del permesso di costruire quando, per caratteristiche costruttive, siano idonee ad alterare la sagoma dell’edificio, mentre si sottraggono a detto regime ove la loro conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell’immobile cui accedono

Leggi tutto: Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie

Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Gennaio 2024
Visite: 3601

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10675 del 11 dicembre 2023
Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

L’art. 183, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, definisce intermediario qualsiasi impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti. L’art. 105 del decreto legislativo 1° aprile 2016, n. 50 definisce il subappalto alla stregua di un contratto, con il quale l'appaltatore affida a terzi l'esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto ed avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro. L’art. 119 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 ha mantenuto ferma la definizione del contratto di subappalto, specificando soltanto ciò che, comunque, si desumeva dal sistema costituito dal fatto che il subappaltatore si caratterizza per avere una propria organizzazione con assunzione del rischio imprenditoriale relativamente alla parte dell’appalto che esegue. In coerenza con quanto previsto per alcuni figure contrattuali nell’ambito del diritto civile, elemento imprescindibile del subappalto è costituito dall’autorizzazione da parte della stazione appaltante. (Nella fattispecie in esame, inerente un appalto di smaltimento/recupero finale dei rifiuti presso impianti terzi autorizzati, la sezione considera diversi elementi probatori ai fini dell’integrazione di un subappalto)

Leggi tutto: Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205
  • Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Aria.Inquinamento da odori
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
  • Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo

Pagina 180 di 685

  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Casellati, il premierato andrà in porto entro fine legislatura
  • Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
  • Meloni, con la destra al governo patrimoniale non vedrà mai luce
  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it