Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
  • Danno Ambientale. Risarcimento
  • Beni culturali. Restauro e manutenzione
  • La newsletter di Lexambiente
  • Urbanistica. Realizzazione veranda
  • Elettrosmog. Valori di emissione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rifiuti.Ripristino ambientale
  • Ambiente in genere. Costruzione centrali
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Aria. Limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici
  • Urbanistica.Scala esterna ed eliminazione barriera architettonica
  • Stampa quotidiana. Decreto ''blackout''
  • Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
  • Urbanistica. Costruzioni private e decreto sviluppo
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Acque. Utilizzazione di acque pubbliche e di impianti elettrici
  • Ambiente in genere.Valutazione d’impatto ambientale
  • Urbanistica.Mutamento da destinazione a deposito del locale, a funzionalità di cucina. Legittima l’acquisizione gratuita.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1575 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121335818
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Dicembre 2023
Visite: 1823

Corte di Giustizia (Settima Sezione) 7 dicembre 2023
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 91/271/CEE – Trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 3 – Reti fognarie – Sistemi individuali – Articolo 4 – Trattamento secondario o equivalente – Articolo 5 – Aree sensibili – Articolo 15 – Controllo sugli scarichi»

Leggi tutto: Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Dicembre 2023
Visite: 1520

Corte di Giustizia(Nona Sezione) 7 dicembre 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Nozione di “piano o progetto” su un sito protetto – Intervento in una foresta per assicurarne la protezione contro gli incendi – Necessità di effettuare una valutazione preventiva dell’incidenza di tale intervento sul sito interessato»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Dicembre 2023
Visite: 1617

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9852 del 16 novembre 2023
Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

La valutazione di impatto ambientale non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa l’astratta compatibilità ambientale dell’opera, ma implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica del progetto, in quanto nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale, l’amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Dicembre 2023
Visite: 3665

Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione

Urbanistica.Limitato ambito di applicazione articolo 34 TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Dicembre 2023
Visite: 1572

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 6238 del 13 novembre 2023    
Urbanistica.Limitato ambito di applicazione articolo 34 TUE

L'art. 34 del DPR 380/200, che prevede la possibilità di applicare la sanzione pecuniaria in sostituzione a quella demolitoria, è applicabile solo agli abusi meno gravi riferibili all'ipotesi della parziale difformità dal titolo abilitativo (in ragione del minor pregiudizio causato all'interesse urbanistico) e dell'annullamento del permesso di costruire (in ragione della tutela dell'affidamento che il privato ha posto nel titolo edilizio a suo tempo rilasciato e, poi, fatto oggetto di autotutela e della circostanza che l'opera è stata costruita comunque sulla base di un provvedimento abilitativo). Viceversa, con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l'unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato

Leggi tutto: Urbanistica.Limitato ambito di applicazione articolo 34 TUE

Urbanistica.Demolizione ed incidenza delle caratteristiche del manufatto nella valutazione del principio di proporzionalità con riferimento al diritto alla salute

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2023
Visite: 2501

Cass. Sez. III n. 48820 del 7 dicembre 2023 (CC 2 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric.Nn
Urbanistica.Demolizione ed incidenza delle caratteristiche del manufatto nella valutazione del principio di proporzionalità con riferimento al diritto alla salute

Il diritto alla salute, specie a fronte di patologie gravi ed invalidanti, trova attuazione in primo luogo ponendo il malato in un ambiente – non necessariamente ospedaliero - del tutto salubre, edificato ed attrezzato nel pieno rispetto della disciplina di legge, proprio perché questa è volta a garantire anche il benessere di chi abita in quei luoghi, specie se malato. In altri termini, il rispetto della normativa in materia edilizia risponde non solo all’ovvia esigenza di tutelare un bene collettivo, come tale sottratto alla libera ed indiscriminata disponibilità dei singoli, ma anche alla necessità che questi stessi possano usufruire del bene in sicurezza, proprio perché regolarmente edificato, tutelando la propria salute e la propria incolumità – in sintesi, il proprio benessere - anche (e soprattutto) per l’ipotesi di eventi superiori come le calamità naturali (si pensi alla normativa antisismica o a tutela dal rischio idrogeologico) o, per l’appunto, le malattie o situazioni invalidanti che costringano un soggetto a vivere, magari costantemente, all’interno di uno spazio chiuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione ed incidenza delle caratteristiche del manufatto nella valutazione del...

  • Urbanistica.Serra solare
  • Rifiuti.Scarti di origine animale
  • Sviluppo sostenibile.Limiti alla superficie massima utilizzabile per impianti fotovoltaici
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti da parte del privato
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Acque.Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene
  • Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune

Pagina 184 di 685

  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
  • Patuelli,su garanzie pubbliche uscire da fase emergenza
  • Kiev, sale a 3 il numero dei morti nel raid russo a Dnipro
  • Tajani, 'Cgil è sempre contro, Landini forse ha mire politiche'
  • Casellati, il premierato andrà in porto entro fine legislatura
  • Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
  • Meloni, con la destra al governo patrimoniale non vedrà mai luce
  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it