Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2156
TAR Marche Sez. I n. 418 del 16 luglio 2022
Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome
Il cambio di destinazione d’uso ha tendenzialmente una sua giuridica apprezzabilità e, come tale, non può essere liberamente eseguito previa comunicazione, ma deve essere assentito mediante permesso di costruire in tutti i casi in cui esso intervenga tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico e influisca in via conseguenziale e automatica sul carico urbanistico
Leggi tutto: Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome
Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1883
TAR Marche Sez. I n. 417 del 14 luglio 2022
Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato
La regolarità edilizia (ma anche la compatibilità urbanistica) costituisce sempre il presupposto per l’avvio dell’attività di recupero dei rifiuti e per la sua regolare continuazione in regime semplificato; attività che non deve comunque <recare pregiudizio all'ambiente> così come prescrive, tra l’altro, l’art. 214, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006, contrariamente a ciò che avviene nell’ambito della procedura ordinaria di cui al precedente art. 208, dove l’approvazione del progetto <sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico> (cfr. relativo comma 6).
Leggi tutto: Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato
Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3410
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 682 del 11 luglio 2022
Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
La presenza di pannelli fotovoltaici sulla sommità degli edifici non può più essere percepita soltanto come un fattore di disturbo visivo, bensì come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva, purché non sia modificato l'assetto esteriore complessivo dell'area circostante, considerando altresì che la mera visibilità dei pannelli fotovoltaici da più punti di osservazione pubblici non può configurare ex se un'ipotesi di incompatibilità paesaggistica
Leggi tutto: Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2279
Consiglio di Stato Sez. IV n.6013 del 14 luglio 2022
Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
Con la sentenza in rassegna il Consiglio di Stato -– dopo alcuni quesiti preliminari in ordine alla ammissibilità del rinvio pregiudiziale – sollecita la Corte di giustizia a interpretare la direttiva 1999/31/CE (nella parte in cui stabilisce che una discarica deve essere realizzata mediante la combinazione della barriera geologica naturale e di un rivestimento artificiale), al fine di chiarire se sia conforme ad essa l’ubicazione di una discarica in un’area di vuoto di cava, priva di barriera geologica naturale originaria, o comunque caratterizzata da una barriera geologica di limitata consistenza.
Leggi tutto: Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti
Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4618
TAR Toscana Sez. III n. 835 del 20 giugno 2022
Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
Il TAR ha stabilito che per potere fare ricorso all'art. 38 del d.P.R. 380/2001 è necessario che le opere da fiscalizzarsi siano conformi alla normativa antisismica. Si afferma che la demolizione degli ampliamenti si impone in virtù delle esigenze di sicurezza delle costruzioni che presiedono alla normativa tecnica in materia antisismica e che necessariamente prevalgono sull'affidamento tutelato dall'art 38 TUED. Per cui, di fronte alla violazione della normativa tecnica né il legislatore statale, né quello regionale, ammettono la commutazione o conversione della sanzione demolitoria in pecuniaria, come da articoli 96 e seguenti d.P.R. 380/2001. Pertanto alcuna "sanatoria" ex art 38 TUED è conseguibile per gli abusi consistenti (anche) nell'inosservanza della normativa antisismica, e come tali, inevitabilmente destinati alla demolizione. Si ritiene quindi che, se sussistono i presupposti edilizi di cui art 38 TUED , il Comune sia tenuto a rinviare ogni sua deliberazione, all'esito del giudizio del locale genio civile (segnalazione e masisma Ing. Mauro Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2842
Bonus edilizi e decadenza. Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
(nota a Circolare n. 28/E del 25.7.2022 dell’Agenzia delle Entrate)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti
- Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
- Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia
- Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
- Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
- Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
- Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
- Urbanistica.Impianti fotovoltaici
- Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
- Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
Pagina 311 di 685




