Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Demolizione immobile acquisito al patrimonio comunale
  • Beni Ambientali. Vincoli paesaggistici e urbanistici
  • Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio
  • Rumore. Legittimità ordinanza Sindaco sospensione attività autolavaggio per inquinamento acustico
  • Acque.Legittimità ordinanza volta a prevenire il ripetersi di fenomeni di inquinamento consistenti nello versamento di liquami
  • Alimenti. Metodologie campionamento e analisi
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e D.i.a.
  • Il nuovo danno ambientale
  • Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Aria. Articolo 674 c.p. e sequestro
  • Ambiente in genere. responsabilità delle persone giuridiche per illeciti ambient
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Urbanistica. S.C.I.A. La Strana Creatura Indubbiamente Aliena - seconda parte
  • Beni culturali.Cose di interesse numismatico 
  • Rifiuti. Responsabilità del trasportatore
  • Sostanze pericolose. REACH

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1608 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121474844
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 1948

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto forestale europeo riguardante lo stabilimento in Italia di un ufficio sulla forestazione urbana, con Allegato, fatto a Helsinki il 15 luglio 2021

Leggi tutto: Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95

Rifiuti.Giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 2130

Corte costituzionale n.178 del 15 luglio 2022
Oggetto: Giustizia amministrativa - Materie di giurisdizione esclusiva - Controversie comunque attinenti alla complessiva azione di gestione del ciclo dei rifiuti.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Giurisdizione

Rifiuti.Autorizzazione unica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 2214

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5376 del 28 giugno 2022
Rifiuti.Autorizzazione unica

In base all’articolo 208, comma 6, del decreto legislativo n. 152/2006 occorre rilevare che - a prescindere dai profili circa la corretta e congrua motivazione che deve sorreggere ogni provvedimento amministrativo - l’autorizzazione unica de qua può essere rilasciata dalla Regione (o dall’Ente delegato) qualora la conferenza di servizi, con decisione “assunta a maggioranza”, abbia espresso parere favorevole, senza che possa riconoscersi al Comune alcun “potere di veto”: un siffatto potere di veto, infatti, non è previsto da alcuna disposizione normativa, né è in alcun modo desumibile dalla ratio del citato articolo 208, che ha invece introdotto uno speciale procedimento in deroga al normale quadro degli assetti procedimentali e sostanziali in materia di costruzione e gestione di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti; siffatta disposizione, del resto, è significativa della volontà del legislatore di coordinare in modo armonico l’esercizio dei concorrenti poteri di pianificazione spettanti ai diversi livelli di governo del territorio e, secondo il consolidato indirizzo ermeneutico seguito dalla giurisprudenza costituzionale, appare anzi doverosa la leale collaborazione degli enti territoriali nel rispetto delle reciproche prerogative, anche costituzionalmente tutelate.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica

Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2022
Visite: 3209

Cass. Sez. III n. 24396 del 24 giugno 2022 (UP 20 gen 2022)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Cecco
Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Nel caso di reati urbanistici o paesaggistici, i parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. sono costituti: dalla consistenza dell’intervento abusivo (tipologia, dimensioni e caratteristiche costruttive); dalla destinazione dell’immobile; dall’incidenza sul carico urbanistico; dall’eventuale contrasto con gli strumenti urbanistici e conseguente impossibilità di sanatoria; dall’eventuale collegamento dell’opera abusiva con interventi preesistenti; dalla totale assenza di titolo abilitativo o dal grado di difformità dallo stesso; dal rispetto o meno di provvedimenti autoritativi emessi dall’amministrazione competente e dalle modalità di esecuzione dell’intervento. Inoltre, in relazione alle fattispecie di cui agli artt. 93 e 95 del d.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, la particolare tenuità del fatto va verificata tenendo conto del bene giuridico protetto e dell’interesse sotteso alla specifica disposizione incriminatrice, consistente nella tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico

Leggi tutto: Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Luglio 2022
Visite: 3481

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5384 del 28 giugno 2022
Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario

In tema di inquinamento, il proprietario del terreno risponde della bonifica effettuata sul suolo di sua proprietà - nel senso che anch’egli è tenuto ad effettuarla - solidalmente con colui che ha concretamente determinato il danno, pur se affittuario, a titolo di dolo, qualora abbia celato i rifiuti, o di colpa, nell’ipotesi in cui non abbia approntato l’adozione delle cautele volte a custodire adeguatamente la proprietà, ovvero non denunciando, dopo esserne venuto a conoscenza, il fatto alle autorità. In definitiva, per la posizione di garanzia rivestita dal proprietario, è configurabile, anche a titolo di concorso, un illecito omissivo per violazione del dovere di impedire fatti idonei a ledere il bene protetto.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario

Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Luglio 2022
Visite: 3885

Cass. Sez. III n. 24397 del 24 giugno 2022 (UP 20 gen 2022)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Gandolfo
Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp

La contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. deve essere considerata come reato eventualmente permanente, che si consuma con un’unica condotta rumorosa o di schiamazzo recante un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, o anche con una condotta reiterata nel tempo da parte dell’imputato, il quale, mediante più azioni identiche e omogenee, ometta – come nel caso di specie – di ottemperare all’obbligo giuridico impostogli dalla norma di controllare che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfociasse in un danno alla tranquillità pubblica.

Leggi tutto: Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp

  • Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica
  • Rifiuti.Commercio del rifiuto
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica
  • Beni Ambientali.Gazebo
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili
  • Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening
  • Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione
  • Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Pagina 315 di 685

  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'
  • Conte, Meloni ipocrita, azzerare Garante non più credibile
  • Lunedì 17 Consiglio supremo di difesa su Ucraina e Medio Oriente
  • Lula apre Cop30, è il momento di sconfiggere i negazionisti
  • Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it