Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento
  • Beni Ambientali. Controversie relative alla istituzione di enti parco nazionali
  • Urbanistica. Ultimazione opere e condono edilizio
  • Sostanze pericolose. Adeguamento al progresso tecnico
  • Beni Ambientali. Bosco, macchia mediterranea
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Interventi precari
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Rumore.Emissioni rumorose prodotte dalle presse e dal compressore delle officine
  • Acque. Scarico con recapito in un corso d'acqua superficiale
  • Rifiuti. Stoccaggio
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale
  • Beni ambientali. Procedimento di VIA e autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Obbligo del Comune di provvedere alla repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante
  • Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico
  • Ambiente in genere. Tutela penale nella UE
  • Beni Ambientali.E’ possibile che il vincolo paesaggistico sia imposto per la prima volta in ambito regionale
  • Ambiente in genere.Indirizzi per l'applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Nozione di pergotenda
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1370 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121473974
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Agosto 2022
Visite: 2350

TAR Veneto Sez. I n.1170 del 12 luglio 2022
Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Il T.a.r. per il Veneto ha sollevato q.l.c. – per contrasto con gli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma, Cost. - quest’ultimo in relazione agli articoli 6 e 13 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) 24 e 113 Cost. nonché per violazione degli articoli 117, secondo comma, lettera s), e 123 Cost. – dell’art. 1 della legge regionale 28 gennaio 2022, n. 2 e degli allegati B) e C) della medesima legge, nella parte in cui approvano con legge il piano faunistico venatorio del Veneto ed escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla zona faunistica della alpi.

Leggi tutto: Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Agosto 2022
Visite: 3679

TAR Friuli VG Sez.I n. 308 del 5 luglio 2022
Urbanistica.Impianti fotovoltaici

L’art. 6, comma 9 bis del d.lgs. n. 28/2011 va interpretato nel senso di consentire la realizzazione diretta dell’impianto fotovoltaico anche qualora la pianificazione urbanistica richieda, a monte della procedura per il rilascio del titolo, la predisposizione di piani attuativi per l’edificazione (non ancora predisposti). Ciò, tuttavia non comporta affatto che l’impianto possa essere realizzato in patente contrasto o in difformità rispetto ad un piano attuativo già esistente, efficace o spiegante anche soli effetti conformativi.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Agosto 2022
Visite: 4266

Consiglio di Stato Sez.II n. 5305 del 27 giugno 2022
Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Ai fini della cessione di cubatura la contiguità dei fondi deve essere intesa come una effettiva e significativa vicinanza, che tuttavia non implica necessariamente che gli immobili siano tra loro confinanti. Ciò significa che in concreto non è possibile adottare un criterio generale ed astratto in base al quale affermare la contiguità tra fondi, ma che la vicinanza deve essere valutata caso per caso in relazione alle caratteristiche morfologiche dell’area interessata, alle sue dimensioni e tenuto conto delle esigenze urbanistiche della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Agosto 2022
Visite: 2930

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1025 del 21 giugno 2022
Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia tale da giustificare la predisposizione di un piano di caratterizzazione; le seconde preordinate alla verifica della sussistenza di un livello di rischio tale da giustificare l’attuazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza.

Leggi tutto: Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Urbanistica.Destinazione d’uso logistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Luglio 2022
Visite: 6135

Consiglio di Stato Sez. II n. 5297 del 27 giugno 2022
Urbanistica.Destinazione d’uso logistica

In caso di destinazione di un immobile a una funzione non declinata in maniera esplicita nello strumento urbanistico, può essere ammessa la sua compatibilità con una o più delle categorie tipizzate, purché se ne valuti l’impatto in termini di carico urbanistico. La logistica, in quanto non rientrante in nessuna delle categorie tipizzate dal legislatore, ove non prevista espressamente a livello regionale o nel singolo strumento urbanistico, va assimilata alla destinazione d’uso dell’immobile che ospita quella cui è strumentale, che non necessariamente si identifica nella categoria commerciale, giusta il contenuto poliedrico della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione d’uso logistica

Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Luglio 2022
Visite: 3986

Cass. Sez. III n. 25310 del 4 luglio 2022 (CC 11 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Trenta ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante  frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale

Integra il reato di lottizzazione abusiva il frazionamento e la predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale, in quanto trattasi di attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione ed allo sfruttamento produttivo del fondo ed incompatibile con l'originaria vocazione dell'area e la qualifica di imprenditore agricolo o bracciante agricolo non è da sola sufficiente per escludere la legittimità dell'intervento edilizio poiché ciò che effettivamente rileva è la esistenza di un effettiva relazione diretta tra edificio e conduzione del fondo, con la conseguenza che il possesso di tali qualifiche è indifferente allorquando un terreno agricolo venga frazionato e predisposto alla realizzazione di più edifici aventi destinazione residenziale snaturandone la originaria vocazione agricola in quanto l'attività edificatoria è solo fittiziamente connessa alla coltivazione ed allo sfruttamento produttivo del fondo

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo...

  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio
  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi
  • Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Rifiuti.Giurisdizione
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Pagina 313 di 685

  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'
  • Conte, Meloni ipocrita, azzerare Garante non più credibile
  • Lunedì 17 Consiglio supremo di difesa su Ucraina e Medio Oriente
  • Lula apre Cop30, è il momento di sconfiggere i negazionisti
  • Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it