Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Annullamento d’ufficio disposto a distanza di anni dal rilascio della sanatoria
  • Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.
  • Urbanistica. Nozione di veranda
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell'accesso del pubblico all'informazione in materia ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico. Rischi per la salute
  • Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire di associaizoni e comitati
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco
  • Urbanistica. Violazione sigilli (aggravante del fatto commesso da custode)
  • Rifiuti. Sottoprodotti (slops)
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
  • Beni ambientali. Poteri sostitutivi
  • Urbanistica.Diniego condono e vincolo di rispetto stradale.
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Rifiuti.Abbruciamento di scarti vegetali: quale disciplina?
  • Modificazioni genetiche. Mais e soia
  • Urbanistica.Differenze tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi
  • Ambiente in genere. Responsabilità per omissione e posizioni di garanzia nei rea
  • Beni culturali. Alienazione beni culturali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1962 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121000791
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2025
Visite: 1843

Il regime delle opere edilizie incompiute
Città “immaginata” e città “realizzata” secondo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2024, n. 14)

di Marco CALABRO'

Leggi tutto: Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute

Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Maggio 2025
Visite: 1280

Consiglio di Stato Sez. III n. 3589 del 28 aprile 2025
Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa

I vincoli conformativi si differenziano dai vincoli espropriativi o sostanzialmente espropriativi, in quanto i primi sono quelli che dividono in tutto o in parte il territorio comunale in zone assoggettate a una disciplina dello ius aedificandi omogenea (c.d. zonizzazione) e si connotano per il fatto di incidere su una generalità dei beni, potenzialmente appartenenti a una pluralità indifferenziata di soggetti, beni che vengono accomunati in ragione delle caratteristiche intrinseche degli stessi e del contesto nel quale si inseriscono. I vincoli espropriativi sono invece quelli che riservano all’Amministrazione l’edificazione in una specifica area (c.d. localizzazione) o che svuotano sostanzialmente il contenuto del diritto di proprietà di un determinato bene. Con il vincolo conformativo si provvede a una zonizzazione dell’intero territorio comunale o di parte di esso, così da incidere su di una generalità di beni e nei confronti di un pluralità indifferenziata di soggetti, in funzione della destinazione dell’intera zona in cui i beni ricadono e in ragione delle sue caratteristiche intrinseche, mentre con il vincolo espropriativo si incide in modo particolare su beni determinati in funzione della localizzazione di un’opera pubblica 

Leggi tutto: Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura...

Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Maggio 2025
Visite: 1126

I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs

Rumore.Emissioni sonore e poteri del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Maggio 2025
Visite: 1418

Consiglio di Stato Sez. III n. 3562 del 28 aprile 2025
Rumore.Emissioni sonore e poteri del sindaco

L’art. 9 della legge n. 447 del 1995 attribuisce espressamente al Sindaco il potere di adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle immissioni sonore, inclusa l’inibitoria parziale o totale di determinate attività. Si tratta di un potere sostanzialmente analogo a quello attribuito al Sindaco dal d.lgs. n. 267 del 2000 agli artt. 50 e 54 e che pertanto deve essere esercitato dal Sindaco stesso, con esclusione della competenza dei dirigenti, a cui spetta invece l’adozione di tutti gli atti di gestione del Comune, ai sensi dell’art. 107 del medesimo d.lgs. n. 267 del 2000 

Leggi tutto: Rumore.Emissioni sonore e poteri del sindaco

Acque.Acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Maggio 2025
Visite: 1042

Acque reflue urbane. Paghiamo penalità di decine di milioni per inadempienza alla normativa comunitaria: l’ultima (per ora) condanna della Corte Europea di Giustizia

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Acque reflue urbane

Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Maggio 2025
Visite: 1007

Consiglio di Stato Sez. III n. 3692 del 30 aprile 2025
Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario

La variante di uno strumento urbanistico primario, che imprime una nuova destinazione ad aree già urbanisticamente classificate per effetto della strumentazione urbanistica previgente, necessita di apposita motivazione soltanto se le classificazioni preesistenti siano assistite da specifiche aspettative, in capo ai rispettivi titolari, che risultino fondate su atti di contenuto concreto, nel senso che deve trattarsi di scelte che incidano su particolari situazioni di affidamento, come quelle derivanti da un piano di lottizzazione approvato, da un giudicato di annullamento di un diniego di concessione edilizia o dalla reiterazione di un vincolo scaduto, al di fuori delle quali non può rinvenirsi un ragionevole affidamento o aspettativa da parte del privato sulla adozione di una disposizione particolare o sul mantenimento della precedente classificazione, laddove le osservazioni presentate dai privati in sede di pianificazione urbanistica non costituiscono rimedi giuridici, ma un semplice apporto collaborativo dato dai cittadini alla formazione del piano

Leggi tutto: Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario

  • Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Caccia e animali. Presupposti per il diniego del rinnovo della licenza per il porto di fucile ad uso caccia 
  • Beni ambientali.Opere a ridotto impatto paesaggistico
  • Urbanistica.Condono edilizio e vincolo paesaggistico 
  • Urbanistica.Ambito di applicazione art. 34-bis TUE
  • Beni culturali.Ambito di applicazione dei vincoli di tutela indiretta
  • Ecodelitti.Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Pagina 40 di 684

  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it