Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Comunicazione all'agenzia delle entrate
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Urbanistica. Piano comunale di ricognizione, alienazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica. Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.In Sicilia troppa trasparenza nuoce alla Costituzione
  • Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura
  • Ambiente IPSOA. Indice gennaio
  • Urbanistica.Sottotetto con destinazione urbanistica differente da quella assentita, legittimità irrogazione pecuniaria sull’intero volume
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia europea condanna lItalia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti.
  • Elettrosmog. Centrali elettriche e giurisdizione amministrativa
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Iscrizione albo gestori ambientali
  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e collegamento al sistema viario pubblico
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2163 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121752732
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Agosto 2020
Visite: 2475

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 523 del 6 luglio 2020
Rifiuti.Abbandono e bonifica

Ancorché la bonifica inerisca ad operazioni distinte dalla rimozione dei rifiuti abbandonati, in concreto, tuttavia, esiste continuità tra la rimozione dei rifiuti abbandonati e l’analisi della contaminazione delle matrici ambientali. I rifiuti non controllati devono infatti essere presi in esame come potenziali cause di superamento delle CSC, o come fattori di un rischio imminente di contaminazione. È quindi necessario un coordinamento tra le amministrazioni che hanno competenza sui rifiuti e quelle che hanno competenza sulla bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e bonifica

Ambiente in genere.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Agosto 2020
Visite: 2276

Consiglio di Stato Sez.IV n.4545 del 14 luglio 2020
Ambiente in genere.Principio di precauzione

Tutta la normativa di cui al d. lgs. 152/2006 è ispirata al rispetto del principio di precauzione, e pertanto affermare che le procedure di VIA ed AIA ivi previste sono state rispettate significa anche che il principio stesso è stato presuntivamente rispettato. Ciò posto, non si può a priori escludere che il rispetto di tali procedure non sia sufficiente, e che quindi uno spazio per l’ulteriore applicazione del principio rimanga, ma nel far ciò si devono tenere conto i criteri individuati dalla giurisprudenza, conformi del resto alla comune logica. Infatti, l’applicazione del principio non si può fondare sull’apprezzamento di un rischio puramente ipotetico, fondato su mere supposizioni allo stato non ancora verificate in termini scientifici

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzione

Elettrosmog.Poteri dell'amministrazione comunale

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Agosto 2020
Visite: 2574

Consiglio di Stato Sez. II n. 4521 del 13 luglio 2020
Elettrosmog.Poteri dell'amministrazione comunale

La potestà assegnata ai Comuni dall'art. 8, comma 6, della legge quadro 36/2001, deve tradursi nell'introduzione, sotto il profilo urbanistico, di regole a tutela di zone e beni di particolare pregio ambientale, paesaggistico o storico-artistico (ovvero, per ciò che riguarda la minimizzazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, nell'individuazione di siti che per destinazione d'uso e qualità degli utenti possano essere considerati sensibili alle immissioni radioelettriche), ma non può trasformarsi in limitazioni generalizzate alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile per intere ed estese porzioni del territorio comunale, in assenza di una plausibile ragione giustificativa

Leggi tutto: Elettrosmog.Poteri dell'amministrazione comunale

Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma 8 dlv 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Agosto 2020
Visite: 2595

TAR Lazio (RM) Sez.II-quater n.8104 del 15 luglio 2020
Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma 8 dlv 42\2004

L’inosservanza del termine perentorio di 45 giorni per esprimere il parere vincolante sull’autorizzazione paesaggistica, previsto dal comma 8 dell’art. 146 d.lgs. 42/04 non ne determina l’illegittimità, ma lo degrada a parere non vincolante, di cui l’amministrazione regionale deve tener conto nella propria autonoma valutazione circa il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma...

Urbanistica.Formazione del silenzio assenso e dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Agosto 2020
Visite: 3726

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 735 del 14 luglio 2020
Urbanistica.Formazione del silenzio assenso e dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica

Costituisce requisito essenziale, ai fini della formazione del provvedimento silenzioso sulla richiesta di permesso di costruire, la dichiarazione del progettista abilitato che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica vigente, poiché rappresenta la motivazione interna del provvedimento favorevole al privato e può giustificare, in un'ottica di semplificazione, l'inerzia dell'Amministrazione e il conseguente assenso tacito su un progetto apparentemente conforme alla disciplina urbanistica. Ne consegue che non può ritenersi formato il silenzio assenso nell'ipotesi in cui il progettista si sia limitato ad affermare genericamente la compatibilità dell'intervento rispetto alla vigente normativa ed abbia omesso qualsiasi attestazione sulla sua conformità urbanistica, stante da un lato l'insussistenza di una equivalenza tra i differenti concetti della conformità e della compatibilità (quest'ultima, infatti, postula un apprezzamento valutativo, sia pure alla stregua di regole tecniche), e dall'altro la necessità che le dichiarazioni siano rese in maniera chiara ed inequivoca dal progettista, soprattutto in considerazione delle relative responsabilità, anche sul piano penale, atteso anche che la formazione del silenzio assenso sulle domande di concessione edilizia ha carattere limitato ed è subordinato all'esistenza di uno strumento urbanistico vigente ed adeguato alle prescrizioni e agli standards introdotti dalla l. n. 765 del 1967, nonché di una programmazione urbanistica di dettaglio, tale da non lasciare all'Amministrazione alcuno spazio di discrezionalità, neppure sotto il profilo tecnico

Leggi tutto: Urbanistica.Formazione del silenzio assenso e dichiarazione del progettista che assevera la...

Urbanistica.Piano attuativo e obblighi del privato proponente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Agosto 2020
Visite: 2307

TAR lombardia (BS) Sez. II n. 538 del 13 luglio 2020
Urbanistica.Piano attuativo e obblighi del privato proponente

Nulla osta a che il privato proponente un piano attuativo, nell'esercizio della propria autonomia negoziale, assuma in sede di convenzione urbanistica obblighi di fare e/o di dare ulteriori ed eccedenti rispetto a quelli discendenti dalla legge. Tanto più che “le posizioni giuridiche relative agli oneri concessori sono considerate disponibili, e dunque non vi sono ostacoli alla definizione di un sinallagma che preveda anche l’accettazione di condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle risultanti dalla normativa regionale o comunale, purché sia salvaguardata l’utilità economica finale dell’intervento edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Piano attuativo e obblighi del privato proponente

  • Ambiente in genere.Conferenza di servizi e V.I.A.
  • Urbanistica.Regime giuridico della SCIA e del permesso di costruire
  • Urbanistica.Difformità totale e difformità parziale
  • Urbanistica.Impianti sportivi gestiti in modo imprenditoriale
  • Nucleare.LEGGE 23 luglio 2020, n. 97
  • Sostanze pericolose. LEGGE 17 luglio 2020, n. 91
  • Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica. Oneri di concessione
  • Urbanistica.Zone bianche
  • Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni

Pagina 512 di 686

  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wall Street apre negativa, Dj -0,12%, Nasdaq -1,06%
  • Scavi casa jazz, legale Orlandi 'bene ulteriore accertamento'
  • Muntoni, da 29 anni chiedo scavi anche per cercare Adinolfi
  • Scavi sotto la Casa del jazz a Roma, si cerca giudice scomparso
  • Meloni, tanti frenano il Protocollo con Albania, ma va avanti
  • Vannacci, competenze Diop? Bastano tessera Pd e pelle nera
  • Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
  • Borsa: Milano allunga il passo (+0,4%) con Leonardo e Generali
  • Email Epstein, 'io l'unico in grado di abbattere Trump'
  • 'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it