Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Impianti catena ''agro-alimentare''
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta
  • La Rete Natura 2000 in Sardegna.
  • Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Discarica e v.i.a.
  • Beni Ambientali.Opere soggette a SCIA
  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Urbanistica. Variante al piano particolareggiato esecutivo del comparto industriale, competenze comunali e regionali.
  • Beni Ambientali. ZPS e ZSC
  • Urbanistica.Confisca urbanistica e successione ereditaria
  • Rifiuti. Ripristino
  • Elettrosmog.Realizzazione impianti e normativa urbanistica
  • Acque. Risparmio idrico
  • Urbanistica.Difformità totale e difformità parziale
  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente
  • Rifiuti. Oli usati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2281 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121751511
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Settembre 2020
Visite: 2492

TAR Calabria (RC) Sez. 1 n. 4068 del 23 luglio 2020
Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana

Le ordinanze contingibili e urgenti, stante l'urgenza di provvedere, prescindono dall'imputabilità delle cause che hanno generato la situazione di pericolo cui si tratta di ovviare. L'ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco può essere emessa per tutelare il bene supremo della pubblica incolumità, e, di fronte all'urgenza del provvedere all'eliminazione della situazione di pericolo, prescinde dall'accertamento dell'eventuale responsabilità della provocazione di quest'ultimo, poiché non ha natura sanzionatoria. Pertanto, ai fini dell'adozione dell'ordinanza, non rileva chi o cosa abbia determinato la situazione di pericolo che il provvedimento è volto ad affrontare. Non è conseguentemente fondato il rilievo secondo cui difetterebbero i presupposti della straordinarietà ed imprevedibilità per essere stata la stessa amministrazione a creare la situazione di necessità, scegliendo solo a ridosso della scadenza contrattuale di reinternalizzare il servizio di igiene urbana, ed omettendo di procedere tempestivamente all’espletamento della procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione di un nuovo operatore economico cui affidarne temporaneamente lo svolgimento, nelle more dell’avvio della società in house affidataria.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana

Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 4412

Cass. Sez. III n. 23198 del 30 luglio 2020 (PU 9 lug 2020)
Pres. Liberati Est. Corbetta Ric. Cerri
Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

La fattispecie di reato di cui all’art. 30 l. 394\91 è da annoverare tra i reati di pericolo astratto: il pericolo, infatti, non compare tra gli elementi di fattispecie, né è implicitamente racchiuso nella descrizione della condotta, in quanto il legislatore ha inteso sanzionare, peraltro come mera contravvenzione, la violazione di talune misure poste a salvaguardia dei delicati equilibri presenti nell’ecosistema delle aree protette, violazione quindi di per sé pericolosa per il bene che si intende tutelare. Da questa ricostruzione, discende che non occorre accertare la concreta messa in pericolo del bene protetto, dovendo il giudice limitarsi a verificare la conformità della condotta concreta alla previsione legale, senza indagare in ordine all’effettiva messa in pericolo del bene tutelato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

Rifiuti.Waste crime prosecution guidance

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 2305

Waste Crime Prosecution Guidance

This Guidance has beendeveloped in collaboration between the United Nations Environment Program (UNEP) and the United National University (UNU) under theproject on ‘Deterring and disrupting illegal trade and management of Waste by developing Tools for Enforcement, Forensics and Capacity Building’ (‘WasteForce’ project).

Leggi tutto: Rifiuti.Waste crime prosecution guidance

Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 3358

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4358 del 7 luglio 2020
Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Si definisce volume tecnico il volume non impiegabile né adattabile ad uso abitativo e comunque privo di qualsivoglia autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché strettamente necessario per contenere, senza possibili alternative e comunque per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, gli impianti tecnologici serventi una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali della medesima e non collocabili, per qualsiasi ragione, all'interno dell'edificio

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Settembre 2020
Visite: 2052

Cass. Sez. III n. 21153 del 16 luglio 2020 (PU 13 feb 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Aceto Ric. Souhil
Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento

I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce «16 01» dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, stesso decreto. Solo le parti di autoveicoli risultanti dalle operazioni di messa in sicurezza di cui al d.lgs. 24 giugno 2003, n. 209, provenienti dai centri di raccolta autorizzati di cui al d.lgs. 209/2003, cit., costituiscono rifiuti trattabili per il recupero in regime semplificato ai sensi del d.m. 05/02/1998, suballegato 1-5. A norma dell’art. 184-ter, comma 1, d.lgs. 152/2006, un rifiuto cessa di essere tale quando è stato sottoposto a un’operazione di recupero e soddisfi i criteri e le condizioni in esso previsti. L’art. 184-ter, comma 4, d.lgs. 152/2006, richiama espressamente anche il d.lgs. 209/2003. Ne consegue che solo le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza, da parte di soggetto autorizzato e con il concorso delle condizioni di cui all’art. 184-ter, d.lgs. 152/2006, cit., cessano di essere rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento

Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Settembre 2020
Visite: 2258

TAR Basilicata Sez. I n. 425 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale
 
La violazione del divieto ex art. 192, comma 1, D.Lg.vo n. 152/2006 di abbandono e/o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo genera automaticamente l’obbligo del responsabile, se accertato e/o conosciuto, di rimuovere tali rifiuti, senza dover attendere l’esito del processo penale e/o dello svolgimento di particolari indagini, non potendo tale incontrovertibile obbligo giuridico essere equiparato ad una sanzione amministrativa di tipo reintegratorio.

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale

  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate
  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Urbanistica.Irrilevanza situazione preesistente dell'immobile abusivo
  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’accertamento di compatibilità
  • Rifiuti. Impianti di recupero e trattamento e misurazione distanza da centro abitato
  • Rifiuti.Abbandono e bonifica
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Elettrosmog.Poteri dell'amministrazione comunale
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica ed inosservanza del temine di cui all'art. 146, comma 8 dlv 42\2004

Pagina 510 di 686

  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
  • Borsa: Milano allunga il passo (+0,4%) con Leonardo e Generali
  • Email Epstein, 'io l'unico in grado di abbattere Trump'
  • 'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
  • Maduro, 'agli Usa diciamo lasciate stare il Venezuela'
  • Nuovi aiuti dai Paesi baltici-nordici per armi Usa a Kiev
  • Sala 'c'è stallo, serve dialogo con Procura'
  • Ok Ecofin a dazi su piccoli pacchi, pronti ad anticipo
  • Accordo Pd-Fdi su violenza, Schlein posta foto con Meloni
  • Suicida in casa, oggi avrebbe avuto esecuzione sfratto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it