Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Rifiuti.Codici a specchio. Meno male che la Cassazione c'è!
  • Urbanistica.La demolizione riguarda il manufatto intero non rilevando la revoca per prescrizione riferita a porzioni di edificio
  • Urbanistica.Ripubblicazione dei PRG solo in caso di stravolgimento dello strumento adottato
  • Rifiuti.Autosufficienza limitata e specializzazione integrata dal criterio di prossimità
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Rumore. Immissioni acustiche prodotte dal passaggio di convogli ferroviari
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza comunale chiusura attività impianto lavorazione rifiuti da prodotti edili derivati per scadenza dell’autorizzazione regionale
  • Urbanistica. Prescrizione ed ordine di demolizione
  • Beni ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica e decorso del termine
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Animali. Commercio aracnidi
  • Aria. La Corte Europea condanna l’Italia per inosservanza dei limiti relativi al PM10
  • Beni Ambientali.Parere vincolante del soprintendente ex art. 146 d.lgs. 42/2004
  • Rifiuti.L'apoteosi del partito delle terre da scavo
  • Polizia Giudiziaria. Accertamento urgente sui luoghi
  • Rifiuti.Attività di cava e discarica
  • Urbanistica.Violazione disciplina antisimica e sequestro
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1972 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121757644
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 03 Agosto 2020
Visite: 2429

Corte costituzionale sent. 187 del 31 luglio 2020
Oggetto: Ambiente - Acque e acquedotti - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato - Tariffa del servizio idrico integrato.
Agricoltura - Consorzi - Disposizioni in materia di riordino fondiario - Redazione del piano di riordino fondiario - Procedura prevista qualora nell'area interessata dal piano risultino beni intestati a soggetti irreperibili, sconosciuti o deceduti senza eredi.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato

Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Luglio 2020
Visite: 4017

Consiglio di Stato Sez. III n. 4168 del 30 giugno 2020
Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia

L’interesse che da anni muove le organizzazioni criminali di tipo mafioso nel settore dei rifiuti rappresenta oramai un fatto notorio, tanto che è stato coniato un termine ad hoc per definirle, “ecomafie”. L’attenzione dell’ordinamento per i fenomeni illeciti che possono interessare l’intero ciclo della gestione dei rifiuti è, pertanto, massima, in ragione del disvalore sociale e del notevole danno, ambientale ma non solo, che l’infiltrazione di soggetti portatori di interessi contrastanti con gli interessi dello Stato-comunità comporta. Il danno ambientale che deriva dalla raccolta, trattamento, smaltimento illecito di rifiuti, specialmente se speciali o pericolosi, è definitivo e, nella quasi totalità delle ipotesi, irreparabile: il che impone all’Autorità preposta di intervenire, esercitando l’ampia gamma di poteri che il Legislatore le ha attribuito, in una fase preventiva rispetto alla causazione del danno. Come da più parti in dottrina è stato sostenuto, infatti, il bene ambiente non riceve una tutela adeguata se protetto esclusivamente mediante norme di matrice penalistica, volte a reprimere un illecito che si è già perfezionato e che ha già prodotto danni e modifiche permanenti nella realtà naturale: l’intervento dello Stato non è, in tale ipotesi, né tempestivo né esaustivamente utile, consistendo in ultima analisi l’interesse pubblico alla salubrità dell’ambiente non nella percezione di un ristoro monetario in conseguenza della sua compromissione, bensì nell’impedimento stesso della causazione del danno (al di là ovviamente, della sanzione nei confronti dei responsabili, rimessa ad altra autorità giudiziaria). Appare evidente, pertanto, la stretta correlazione che intercorre tra la prevenzione del danno ambientale e le misure anticipatorie e preventive che l’Autorità pubblica è chiamata a porre in essere in tutti i settori interessati. In particolare, nella materia che qui occupa, il Legislatore ha mostrato di ritenere estremamente gravi talune fattispecie di reato, con riferimento alle quali ha posto, in buona sostanza, una presunzione assoluta di pericolosità, che vincola l’Autorità competente (la Prefettura) ad adottare il provvedimento di rigore dell’informativa interdittiva antimafia nei confronti dell’impresa o della società che sia stata interessata da provvedimenti dell’autorità penale per determinati reati.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia

Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Luglio 2020
Visite: 2434

I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro...

Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Luglio 2020
Visite: 2392

Consiglio di Stato Sez. II n.4183 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione

Le ordinanze di rimozione dei rifiuti abbandonati, emesse ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 non hanno la natura contingibile e urgente propria delle ordinanze sindacali emesse ex artt. 50 o 54 Tuel, il cui potere ha contenuto atipico e residuale e può pertanto essere esercitato – sempre che vi sia l’urgenza di intervenire con immediatezza su situazioni eccezionali di pericolo attuale ed imminente, non fronteggiabili con gli ordinari strumenti di amministrazione attiva – solo quando specifiche norme di settore non conferiscano il potere di emanare atti tipici per risolvere la situazione emergenziale. Ne consegue che l’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, prevedendo un ordinario potere d’intervento attribuito all’Autorità amministrativa in caso di accertato abbandono o deposito incontrollato di rifiuti e rappresentando, quindi, una specifica norma di settore, esclude a priori la possibilità per l’ente di far uso, per garantire la rimozione dei rifiuti, del potere extra ordinem, proprio delle ordinanze contingibili ed urgenti

Leggi tutto: Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione

Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Luglio 2020
Visite: 2364

La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!

Rifiuti.Attività di cava e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Luglio 2020
Visite: 3109

Consiglio di Stato Sez. II n. 4184 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Attività di cava e discarica

La circostanza un provvedimento autorizzativo dell’attività estrattiva rilasciato dal Comune prevedesse, tra le possibili modalità di tombamento dell’area di cava, l’utilizzo di rifiuti inerti non implica che l’attività di conferimento di quei rifiuti inerti non dovesse essere autorizzata dalla Provincia, competente ad accertare la compatibilità ambientale del conferimento di quei rifiuti in quel sito; peraltro, proprio nella consapevolezza della necessità di autorizzazione alla realizzazione di una discarica di rifiuti inerti, quale modalità di ripristino di un’area di cava dismessa, l’appellante aveva richiesto l’autorizzazione che è stata negata all’esito di specifica istruttoria, sopra sintetizzata. E' inoltre eraato sostenere che, prima di emanare un’ordinanza per la bonifica di una discarica abusiva, il Comune avrebbe dovuto esaminare l’istanza volta ad effettuare il recupero ambientale del sito complessivamente inteso o l’istanza volta alla ricomposizione ambientale del sito estrattivo. poiché è evidente che, a fronte di una discarica abusiva, il solo recupero possibile del sito passi esiga un progetto di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di cava e discarica

  • Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Beni Ambientali.Interventi in aree protette
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78
  • Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
  • Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo strumento urbanistico
  • Ambiente in genere.Demanio marittimo
  • Urbanistica.Manutenzione ordinaria o straordinaria
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Pagina 515 di 686

  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
  • Accusata di aver ucciso i due figli, assolta
  • Borsa: Europa in ordine sparso, cede Wall Street, Milano +0,35%
  • Wall Street apre negativa, Dj -0,12%, Nasdaq -1,06%
  • Scavi casa jazz, legale Orlandi 'bene ulteriore accertamento'
  • Muntoni, da 29 anni chiedo scavi anche per cercare Adinolfi
  • Scavi sotto la Casa del jazz a Roma, si cerca giudice scomparso
  • Meloni, tanti frenano il Protocollo con Albania, ma va avanti
  • Vannacci, competenze Diop? Bastano tessera Pd e pelle nera
  • Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it