Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Disciplina sanzionatoria rifiuti: ma davvero … basta leggerla?
  • Rifiuti.Condotta lesiva conseguente a mala gestione di discarica
  • Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale»
  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Urbanistica. Impianti eolici e d.i.a.
  • Urbanistica.Manufatto precario
  • Urbanistica.Impossibilità realizzazione di manufatti su area gravata da usi civici
  • Urbanistica. Difformità totale
  • Urbanistica.Natura della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e connesso atto di acquisizione
  • Polizia Giudiziaria.Personale ARPA e qualifica di polizia giudiziaria
  • Beni culturali.Vincoli storico artistici su immobili privati
  • Ambiente in genere.Piano o programma attento ai valori della sostenibilità e compatibilità ambientale
  • Newsletter
  • Beni Ambientali.Atti prodromici alla formazione dello schema di piano paesaggistico
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Rifiuti. Attività di microraccolta di rifiuti speciali
  • Urbanistica.Piano piano ci arriviamo.
  • Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate
  • Beni Ambientali.Sussistenza vincolo fiumi e torrenti non ricompresi nell'elenco delle acque pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2027 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121765027
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 3361

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 436 del 9 giugno 2020
Beni Culturali.Tutela indiretta
 
L’azione di tutela indiretta va contenuta nella misura concretamente necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di tutela diretta; va cioè posta in rapporto all’esigenza conservativa che ha causato il vincolo diretto e dunque alle caratteristiche dell’oggetto materiale di quello; dal che consegue la necessità che il perimetro delle prescrizioni di tutela indiretta ricomprenda al suo interno esclusivamente i terreni necessari a garantire la conservazione materiale e la visibilità complessiva del bene culturale, preservandolo da antropizzazioni in contrasto con il suo stile e il suo significato storico-artistico, garantendo in tal modo la continuità storica e stilistica tra il monumento e la situazione ambientale in cui è contestualizzato.

Leggi tutto: Beni culturali.Tutela indiretta

Urbanistica.Interventi precari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2241

Cass. Sez. III n. 18450 del 17 giugno 2020 (UP 4 mar 2020)
Pres. Liberati Est. Reynaud Ric. Contino
Urbanistica.Interventi precari

La necessità del previo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l'asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi - a mente di quanto previsto dall'art. 6, comma secondo, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, come emendato dall'art. 5, comma primo, d.l. 25 marzo 2010, n. 40 (conv., con modiff., nella l. n. 73 del 2010) - alla circostanza che l'opera sia intrinsecamente destinata a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, e ad essere immediatamente rimossa al venir meno di tale funzione, non rilevando, in difetto di tali requisiti, che essa sia realizzata con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi precari

Beni Ambientali.Riordino delle aree protette

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2030

Corte costituzionale sent. 134 del 6 luglio 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Comunità del parco - Attribuzione alla Giunta regionale della determinazione dei criteri partecipativi degli enti locali alla Comunità di ogni area naturale protetta in base a quote di superficie territoriale.
Previsione che la Comunità concorre all'elaborazione del piano pluriennale socio-economico.
Previsione della possibilità del rilascio da parte della Comunità del parco di un parere vincolante sulla base dello statuto del parco.
Riordino delle aree protette esistenti.
Riordino delle aree protette - Modifica dei confini dei parchi naturali regionali delle Alpi Liguri, dell'Antola, dell'Aveto e del Beigua.
Disposizioni sugli effetti di revisione dei confini.
Piano dell'area protetta - Previsione che il piano per il parco vincola, nelle sue indicazioni di carattere prescrittivo, la pianificazione territoriale di livello regionale, provinciale e comunale con effetto di integrazione della stessa e, in caso di contrasto, di prevalenza su di essa - Previsione che il piano può stabilire una diversa perimetrazione dell'area protetta.
Vigilanza nelle aree protette - Possibilità di collaborazioni e di stipula di apposite convenzioni anche con soggetti privati non istituzionali in materia di vigilanza.
Sanzioni - Previsione di limiti minimi e massimi delle sanzioni per determinate fattispecie.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Riordino delle aree protette

Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2576

TAR Toscana Sez. III n. 693 del 9 giugno 2020
Rumore.Pianificazione acustica e competenze

La pianificazione acustica rientra tra le attribuzioni riservate al Consiglio comunale dall’art. 42 co. 1 lett. a) T.U.E.L. e sulla corta del principio del contrarius actus le modifiche della pianificazione medesima non possono che essere assunte dallo stesso organo dal quale proviene il provvedimento modificato (vale a dire, ancora una volta, dal Consiglio comunale).

Leggi tutto: Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2237

Corte cosituzionale sent 138 del 6 luglio 2020
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi - Definizione della superficie complessiva di occupazione massima - Definizione della superficie massima della parte di struttura componente il trabocco destinata a ristorazione aperta al pubblico e di quella parte di struttura destinata ai servizi accessori connessi alla ristorazione - Determinazione della superficie occupata dalla passarella d'accesso - Previsione della previa autorizzazione dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo per gli interventi di recupero, utilizzazione e ristrutturazione dei trabocchi situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Beni ambientali.Sequestro preventivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 2505

Cass. Sez. III n. 17485 del 9 giugno 2020 (CC 11 set 2019)
Pres. Sarno Est. Macrì Ric. Di Cicco
Beni ambientali.Sequestro preventivo

L’art. 30, comma 3, l. n. 394 del 1991 contempla il sequestro preventivo delle aree nei casi di violazione degli art. 733 e 734. Tale circostanza non preclude tuttavia la possibilità di procedere comunque al sequestro preventivo, ai sensi dell'art. 321 cod. proc. pen., ove sussista il fumus della violazione di una delle disposizioni penali previste dalla legge citata

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro preventivo

  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso
  • Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia
  • Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo
  • Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale
  • Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Pagina 521 di 686

  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas chiude in ribasso sotto quota 31 euro al Ttf di Amsterdam
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,08%), deboli Azimut e Cucinelli
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 73,1 punti
  • Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, -0,08%
  • Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
  • Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
  • Rama, Fincantieri e Kayo costruiranno 7 navi in Albania
  • 'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it