Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Distanza tra costruzioni su fondi finitimi
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rumore.Locazione turistica breve e attività turistica ricettiva e disciplina sull’inquinamento acustico
  • Acque. Acque pubbliche
  • Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione
  • Rifiuti. Attività di recupero (rinnovo titoli abilitativi)
  • Convegni. L'evoluzione della procedura di V.I.A. alla luce dei principi introdotti dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE e delle recenti disposizioni nazionali in materia
  • Rifiuti. Criteri interpretativi
  • Urbanistica. Responsabilità direttore lavori
  • Rifiuti.Illegittimità diniego autorizzazione unica in variante, esito conferenza di servizi ha contenuto consultivo
  • Rifiuti. Abbandono rifiuti
  • UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo e responsabilità penale
  • Urbanistica.Piano regolatore e strumento attuativo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Beni Ambientali. Acque pubbliche
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso e competenza regioni
  • Rifiuti.Rimozione e smaltimento serbatoi per distribuzione carburanti. Illegittimità imposizione limite del MTBE nelle acque di falda pari a 40 μg/l
  • Urbanistica.Realizzazione di opere di spianamento e riporto di terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2257 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121777523
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 2946

Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo...

Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Maggio 2020
Visite: 2376

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2029 del 23 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

La realizzazione di una recinzione non richiede titolo edilizio quando, per l’utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni dell’intervento, non comporti un’apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di una recinzione

Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Maggio 2020
Visite: 2518

Cass. Sez. III n. 13320 del 30 aprile 2020 (UP 13 dic 2019)
Pres. Izzo Est. Liberati Ric. De Luca ed altro
Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio. La circostanza che solo alcuni dei soggetti potenzialmente lesi dalle emissioni sonore se ne siano lamentati non esclude la configurabilità del reato allorquando sia stata accertata l’idoneità delle stesse ad arrecare disturbo non solamente a un singolo ma a un gruppo indeterminato di persone, quali gli abitanti dell’area circostante il locale, con la conseguente incidenza della condotta sulla tranquillità pubblica e la lesione dell’interesse protetto dalla disposizione, che è costituito, appunto, dalla quiete e dalla tranquillità pubblica.

Leggi tutto: Rumore.Attività svolta in ambito condominiale

Acque.Tariffa servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Maggio 2020
Visite: 4044

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2806 del 4 maggio 2020
Acque.Tariffa servizio idrico integrato

La tariffa costituisce il corrispettivo del SII (servizio idrico integrato) ed è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, dell’entità dei costi di gestione delle aree di salvaguardia, di modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio (con la precisazione che qualche componente della tariffa deve, poi, anche contemplare il carico ambientale, in applicazione del noto principio eurounitario “chi inquina paga”).

Leggi tutto: Acque.Tariffa servizio idrico integrato

Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Maggio 2020
Visite: 3307

Cass. Sez. III n. 13324 del 30 aprile 2020 (UP 23 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Mengoni Ric. Coletti
Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi

Ai fini dell’applicabilità dell’art. 674 cod. pen. per le attività produttive occorre distinguere l'ipotesi che siano svolte senza autorizzazione (perché non prevista o perché non richiesta o ottenuta) oppure in conformità alle previste autorizzazioni. Nella prima ipotesi, il contrasto con gli interessi protetti dalla disposizione di legge va valutato secondo criteri di "stretta tollerabilità", mentre laddove l'attività è esercitata secondo l'autorizzazione e senza superamento dei limiti di questa, si deve fare riferimento alla "normale tollerabilità" delle persone quale si ricava dal contenuto dell'art. 844 cod. civ. Qualora sia riscontrata l'autorizzazione e il rispetto dei limiti di questa, una responsabilità potrà comunque sussistere qualora l'azienda non adotti quegli accorgimenti tecnici ragionevolmente utilizzabili per ulteriormente abbattere l'impatto sulla realtà esterna

Leggi tutto: Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi

Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Maggio 2020
Visite: 2109

TAR Toscana Sez. III n. 536 del 5 maggio 2020
Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva

Il vincolo di destinazione apposto dal legislatore ai proventi delle sanzioni pecuniarie irrogate ai sensi dell’art. 31 co. 4-bis d.P.R. n. 380/2001 – proventi che, a norma del comma 4-ter dello stesso art. 31 “sono destinati esclusivamente alla demolizione e rimessione in pristino delle opere abusive e all'acquisizione e attrezzatura di aree destinate a verde pubblico” – comporta che le sanzioni in questione abbiano il solo scopo di munire le amministrazioni interessate dei mezzi finanziari occorrenti per procedere alla esecuzione d’ufficio degli ordini di demolizione non eseguiti spontaneamente, e ha dunque una funzione complementare rispetto all’acquisizione coattiva alla mano pubblica dei manufatti abusivi e delle relative aree di sedime. Il combinato disposto delle misure reale e pecuniaria costituisce un duplice deterrente che si giustifica in ragione della necessità, non irragionevolmente avvertita dal legislatore nazionale, di addossare al trasgressore tutte le conseguenze dannose della condotta illecita, vale a dire il pregiudizio arrecato ai beni territoriali, da un lato, e i costi di ripristino, dall’altro, scongiurando il rischio di una tutela ineffettiva dell’interesse generale, senza che per questo possa parlarsi di un indebito bis in idem.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva

  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco per gestione illecita
  • Ambiente in genere.Obblighi di caratterizzazione e bonifica
  • Rifiuti.Periodo di gestione successiva alla chiusura della discarica
  • Aria.Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea
  • Urbanistica.Struttura complessa della SCIA
  • Rifiuti.Natura privatistica della TIA
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020
  • Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?
  • Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA
  • Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Pagina 533 di 686

  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • >ANSA-BOX/ Furia Gattuso, attacca tifosi e formula Mondiale
  • Mondiali: 4-0 a Ucraina, la Francia di Mbappé stacca il pass
  • ++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
  • Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
  • Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
  • L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
  • Il leader dei diritti Usa Jesse Jackson ricoverato in ospedale
  • Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
  • Il gas chiude in ribasso sotto quota 31 euro al Ttf di Amsterdam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it