Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.DIA e verifica sulla completezza della documentazione
  • Elettrosmog. Stazioni radiobase nei centri abitati
  • La legge delega in materia ambientale
  • Rifiuti. Sottoprodotti (fanghi da lavorazione di materiali lapidei)
  • Acque. Scarico non autorizzato in area protetta
  • Ambiente in genere. Natura pubblica o privata di una strada comunale.
  • Sulle riviste. Ordinamento giudiziario e reati ambientali
  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
  • Urbanistica.Sanzione alternativa alla demolizione
  • Rifiuti. Responsabilità subcommissario emergenza rifiuti
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione
  • Caccia e animali.Detenzione di fauna esotica pericolosa
  • Ambiente IPSOA.
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Urbanistica. Lottizzazione e buonafede acquirente e subacquirente
  • Rifiuti.Disciplina discariche
  • Sviluppo sostenibile. Eolico e dissenso trasmesso dall’amministrazione preposta alla tutela del vincolo paesaggistico non presente alla conferenza di servizi
  • Aria. Impianti di verniciatura

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2455 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121837724
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Trattamento meccanico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 2317

TAR Liguria Sez. II n. 970 del 20 dicembre 2019
Rifiuti.Trattamento meccanico

Può integrare un “trattamento” rilevante ai fini della riqualificazione dei rifiuti ogni operazione di cernita meccanizzata, (anche) anteriore e prodromica al recupero dei rifiuti, ed altresì ogni processo fisico finalizzato a ridurre il volume della materia stoccata, agevolarne il recupero e facilitarne il trasporto, purché anche tali operazioni e processi vengano svolti meccanicamente.

Leggi tutto: Rifiuti.Trattamento meccanico

Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Visite: 2460

TAR Puglia (BA) Sez. III n.1647 del 12 dicembre 2019
Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

La mera ripulitura di una preesistente pista boschiva va inquadrata tra i tagli colturali fitosanitari, di espurgo, di ripulitura, di sfollamento e nelle altre attività selvi-colturali previste e autorizzate dalle leggi e regolamenti forestali vigenti

Leggi tutto: Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva

Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2235

Cass. Sez. III n. 48403 28 novembre 2019 (PU 2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. Zanelli
Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Non è configurabile in forma omissiva il reato di cui all'art. 256, comma secondo, d. lgs. n. 152 del 2006, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti, poiché tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell'evento lesivo, che il proprietario può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno

Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2923

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2182 del 11 dicembre 2019
Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Gli interventi compiuti in una grotta naturale non sono qualificabili come mere “opere interne”, bensì come interventi di “nuova costruzione”. Vi è coincidenza sotto l’aspetto urbanistico-amministrativo, tra la realizzazione di volumi o di murature al di sopra di una formazione rocciosa (i quali sarebbero senza dubbio ritenuti di nuova costruzione) ovvero all’interno di una grotta naturale, trattandosi, in entrambi i casi, di interventi che determinano una trasformazione permanente del paesaggio esistente; non rileva, insomma, il fatto che, nel caso della grotta, la porzione di territorio che si intende tutelare si trovi (non in superficie, bensì) all’interno della formazione rocciosa, non essendo, questa, un’opera dell’uomo (la quale presupporrebbe, a sua volta, un valido titolo abilitativo). 

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 2093

Corte costituzionale sent. 289 del 23 dicembre 2019
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Campania - Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare - Disposizioni transitorie inerenti la localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti.
Piano annuale dei controlli per gli insediamenti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale [AIA] - Frequenza dei controlli e criteri per la determinazione della frequenza degli stessi.
Approvazione e revisione da parte della Giunta regionale.
Disposizioni finalizzate a favorire la stabilizzazione del personale dei Consorzi di bacino e delle loro società partecipate utilizzato dai soggetti attuatori.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e...

Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Visite: 7433

Corte costituzionale sent.286 del 23 dicembre 2019
Oggetto: Ambiente - Energia - Disposizioni sulla cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili [FER] ai fini della verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale [VIA].
Disciplina delle procedure per l'autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Limiti all'utilizzo della procedura abilitativa semplificata [PAS] - Distanze minime tra gli impianti.
Prescrizione, per l'autorizzazione degli impianti solari di conversione fotovoltaica, della disponibilità di un suolo di determinate dimensioni minime e divieto di realizzazione, sullo stesso suolo, di altro impianto di energia.
Sospensione dei procedimenti comunali sulle istanze di permesso di costruire nonché di ogni procedura abilitativa semplificata [PAS] in attesa della conclusione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione unica regionale.
Modificazioni al piano di indirizzo energetico ambientale regionale [PIEAR] - Prescrizioni sulle distanze in relazione a: impianti di grande generazione, impianti di piccola generazione e impianti fotovoltaici di microgenerazione.
- Definizione di area attinente ad un parco eolico.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cumulabilità degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di animali da affezione e tutela del randagismo
  • Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163
  • Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà
  • Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA
  • Beni Ambientali.Bosco e radura
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche
  • Rifiuti.Una norma di troppo
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini

Pagina 577 di 686

  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bus si schianta contro una fermata a Stoccolma, 'diversi morti'
  • Trump, 'Epstein era un dem, chiedete a Clinton non a me'
  • A Trump opzioni per il Venezuela, anche attacchi a terra
  • Epstein smentisce Trump, 'ero con lui il Thanksgiving 2017
  • Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
  • Borsa: l'Europa lima le perdite con Wall Street, Milano -1,7%
  • La proposta di FdI, riapriamo la sanatoria edilizia del 2003
  • Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
  • Wall Street apre in netto calo, Dj -1,04%, Nasdaq -1,62%
  • Il petrolio in rialzo a New York a 59,79 dollari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it