Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni
  • Rifiuti.Novita' legislative di ferragosto: in particolare voci a specchio e "abbruciamento" di rifiuti vegetali
  • Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana
  • Contatti rivista
  • Acque. Scarico senza autorizzazione
  • Urbanistica.Ringhiera in ferro su un lastrico solare e corrimano in ferro su una scala che porta al lastrico solare.
  • Aria.Inquinamento atmosferico e salute
  • Beni culturali.Impianti pubblicitari di “arredo urbano” nel centro storico
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia
  • Rifiuti. Legittimità ordinanza al curatore fallimentare di provvedere alla rimozione di detriti contenenti amianto
  • Urbanistica.La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano
  • Beni Culturali.Legittimità vincolo indiretto ex art. 45 DLgs 42/2004 a tutela di compendio storico-monumentale
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Urbanistica.Differenza tra piano di recupero e piano particolareggiato
  • Nucleare. Trasporti materiali radioattivi
  • Urbanistica.Reati edilizi e proprietario non formalmente committente
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio della caccia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2425 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121838956
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 2788

Cass. Sez. III n. 49021 3 dicembre 2019 (PU 25 ott 2019)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Buonincontri
Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

La realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola (come nella specie, un campo di calcetto) integra la violazione dell'art. 44 lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, atteso che la disposizione di cui all'art. 4, legge n. 493 del 1993 (ai sensi della quale gli interventi su aree destinate ad attività sportiva senza creazione di volumetria sono subordinati alla semplice denuncia di inizio attività) trova applicazione su aree già destinate ad attività sportive

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 11141

Tar Campania (NA) Sez. V n. 5465 del 21 novembre 2019
Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

E’ ammissibile e rientra tra le ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. l’art. 133, lett. p), c.p.a., l’azione inibitoria proposta in tema di servizi pubblici di gestione dei rifiuti, al fine dell’adozione di tutte le misure e gli accorgimenti ritenuti più idonei per eliminare o limitare le emissioni acustiche derivanti dall’attività di raccolta rifiuti con mezzi compattatori, svolta in orari notturni

Leggi tutto: Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 8035

Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in...

Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Visite: 3210

Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un...

Ambiente in genere.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Visite: 2137

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 13831 del 3 dicembre 2019
Ambiente in genere.Principio di precauzione

Il principio di precauzione, il quale non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell'area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata e incidere significativamente sull'ambiente e la salute dell'uomo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzione

Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio

Dettagli
Categoria principale: Ceag Legambiente
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Visite: 5196

Corte costituzionale sent.291 del 27 dicembre 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Lombardia - Annotazione sul tesserino venatorio, in modo indelebile, del numero dei capi di selvaggina migratoria dopo gli abbattimenti e l'avvenuto recupero.
Esercizio venatorio da appostamento fisso e temporaneo.
Modalità di misurazione delle distanze seguendo il profilo morfologico del terreno.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio

  • Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi
  • Ambiente in genere.VAS e fase dello screening
  • Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico
  • Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta
  • Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione
  • Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019
  • Rifiuti.Trattamento meccanico
  • Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva
  • Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno
  • Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Pagina 575 di 686

  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
  • Trump chiede indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton
  • Bus si schianta contro una fermata a Stoccolma, 'diversi morti'
  • Trump, 'Epstein era un dem, chiedete a Clinton non a me'
  • A Trump opzioni per il Venezuela, anche attacchi a terra
  • Epstein smentisce Trump, 'ero con lui il Thanksgiving 2017
  • Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
  • Borsa: l'Europa lima le perdite con Wall Street, Milano -1,7%
  • La proposta di FdI, riapriamo la sanatoria edilizia del 2003
  • Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it