Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Costituzione parte civile associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali. Coltivazione di cava in area protetta
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Illegittimità diniego autorizzazione unica in variante, esito conferenza di servizi ha contenuto consultivo
  • Urbanistica.Autotutela e VINCA postuma
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria.
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • Urbanistica. Reati edilizi e sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Beni ambientali.Legittimità diniego compatibilità paesaggistica per la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
  • Urbanistica.Natura dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Acque. Scarico da depuratore
  • Acque. Scarichi industriali
  • Urbanistica.Pianificazione di dettaglio
  • Convegno a Roma
  • Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente?
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1497 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121853348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 3553

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 965 del 7 novembre 2019
Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi

Gli ordini di demolizione di costruzioni abusive, avendo carattere reale, prescindono dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile (l’estraneità agli abusi assumendo comunque rilievo sotto altri profili), applicandosi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato , anche quando non vi siano circostanze che inducano a ritenere sussistere un intento elusivo.Analoga applicazione deve, dunque, avere il ricorso alla sanzione pecuniaria quale misura sostitutiva dell’ordine di demolizione con funzione non afflittiva, ma ripristinatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi

Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 4047

Inceneritori e Sblocca Italia dopo le sentenze della Corte Costituzionale n.142/2019 e n.231/2019 e della Corte di Giustizia UE C-305/18. Il caso dell’Umbria.

di Urbano BARELLI

Leggi tutto: Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"

Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Novembre 2019
Visite: 7151

La classificazione delle acque di dilavamento

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2019
Visite: 2534

TAR Toscana Sez. I n. 1498 del 6 novembre 2019
Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

L'acquisizione delle aree ove insistono le opere di urbanizzazione da parte del Comune costituisce un obbligo puntualmente enunciato dall'art. 28 della L. n. 1150 del 1942, ove al quinto comma si prevede - nel testo conseguente alle sostituzioni disposte per effetto dell'art. 8 della L. n. 847 del 1967 - che la convenzione di lottizzazione debba contemplare, comunque, "la cessione gratuita entro termini prestabiliti delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, precisate dall'articolo 4 della L. 29 settembre 1964, n. 847"., cosicché trova applicazione l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “per le dette opere di urbanizzazione si registra una presunzione iuris et de iure di proprietà pubblica, con la conseguenza che per tali interventi, a seguito dell'entrata in vigore del T.U. edilizia, non può ipotizzarsi la permanenza in capo ai privati della relativa proprietà

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 2119

Cass. Sez. III n. 45848 del 12 novembre 2019 (Cc  1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cannova
Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo, ciò in quanto tale ordine, avendo carattere reale, ricade direttamente sul soggetto che è in rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi, con la sola conseguenza che l'acquirente, se estraneo all'abuso, potrà rivalersi nei confronti del venditore a seguito dell'avvenuta demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 8940

Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

di Roberto MASTRACCI

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

  • Ambiente in genere.Environmental governance assessment
  • Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
  • Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche
  • Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria
  • Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Omessa valutazione ambientale di una centrale eolica
  • Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario
  • Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere

Pagina 586 di 686

  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%
  • 'Rivelarono email di Maxwell', silurati impiegati di un carcere
  • 'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it