Acque.Servizio idrico integrato
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2345
TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2452 del 20 novembre 2019
Acque.Servizio idrico integrato
L’articolo 141, comma 2, del D.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che “il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili di fognatura e di depurazione delle acque reflue, e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità”. La normativa primaria impone, quindi, una gestione improntata ad efficienza, efficacia ed economicità, non tollerando, per converso, il riconoscimento sul piano tariffario di costi indebiti derivanti da gestioni non improntate a tali principi.
Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
di Stefano MAGLIA
Leggi tutto: Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2664
Cass. Sez. I n. 44528 del 31 ottobre 2019 (Ud.25 set 2019)
Pres.Mazzei Rel. Casa Ric. PG in proc. Gilberti
Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
Sentenza "Tamoil". Raffineria di Cremona fattispecie relativa a contaminazione da idrocarburi e metalli pesanti provocata da reiterate condotte di sversamento di sostanze inquinanti,dovuto a forme abituali di gestione illecita dei rifiuti, incidenti, perdite dai serbatoi e/o dalla rete di raccolta delle acque
Leggi tutto: Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2781
TAR Piemonte Sez. I n.1153 del 18 novembre 2019
Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
Per scarico su suolo deve intendersi lo scarico che avviene sul piano campagna tramite spandimento. Per scarico negli strati superficiali del sottosuolo può intendersi lo scarico che avviene in un corpo naturale, situato al di sotto del piano campagna, composto da sostanze minerali ed organiche, generalmente suddiviso in orizzonti, di profondità variabile che differisce dalla roccia disgregata sottostante per morfologia, per le proprietà, per la composizione chimico-fisica e per i caratteri biologici.
Leggi tutto: Acque.Scarico su suolo e scarico negli strati superficiali del sottosuolo
Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2084
Corte costituzionale sent. 246 del 2 dicembre 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Misure urgenti per gli eventi sismici verificatisi in Italia negli anni 2009, 2012, 2016 e 2017 - Misure per l'accelerazione del processo di ricostruzione - Modifiche al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 - Funzioni del Commissario straordinario e dei vice commissari incaricati di provvedere agli interventi nelle aree colpite dal sisma.
Previsione che il Commissario straordinario provvede all'esercizio delle funzioni di cui all'art. 2 del decreto-legge n. 189 del 2016 anche a mezzo di ordinanze le quali sono emanate, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, nell'ambito della cabina di coordinamento
In via alternativa e subordinata: attività di "ricostruzione pubblica" successive alla calamità.
Previsione che, sulla base delle priorità stabilite dal Commissario straordinario, sentiti i vice commissari nella cabina di coordinamento, e, in coerenza con il piano delle opere pubbliche e il piano dei beni culturali, i soggetti attuatori oppure i Comuni, le Unioni dei Comuni, le Unioni montane e le Province interessati provvedono a predisporre e inviare i progetti degli interventi al Commissario straordinario.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Leggi tutto: Urbanistica.Misure urgenti per gli eventi sismici
Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3004
Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
di Massimo GRISANTI
- Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale
- Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino
- Caccia e animali.Caccia da natante
- Urbanistica.Natura giuridica dell’operazione di utilizzo del fondo di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive
- Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
- Rifiuti.Spostamento di sedimenti in ambito portuale
- Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
- Rifiuti.Natura di rifiuto e permanenza della stessa
- Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria
- Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale
Pagina 583 di 686




