Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena e ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Caccia e animali.Tarpatura delle ali
  • Rifiuti. Raee pile e accumulatori
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Ambiente in genere.VIA AIA e PAUR
  • Danno Ambientale. Pluralità di inquinatori e responsabilità da danno ambientale
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione momentanea del procedimento per l’autorizzazione di una stazione radio base.
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica ed opere per la sicurezza del traffico ferroviario
  • Rifiuti. Nozione rifiuto e mps
  • Rifiuti. Procedure semplificate per rifiuti provenienti da navi
  • Rifiuti. Sottoprodotti (requisiti)
  • Rifiuti.Comune dove sarà collocato impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, legittimità impugnazione provvedimento autorizzativo
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici eseguiti tramite DIA sulla base di legge reg. dichiarata incostituzionale
  • Legge delega ambientale
  • Rumore. Limiti di emissione
  • Urbanistica. Particolare tenuità del fatto ex art. 131bis cod. pen. e reati urbanistici
  • Caccia e animali. Legittimazione ENPA (Ente nazionale Protezione Animali)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1394 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121855889
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Novembre 2019
Visite: 2386

Consiglio di Stato Sez, VI n. 7046 del 16 ottobre 2019
Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia

Affinché un intervento sia di ristrutturazione edilizia deve potersi procedere, con sufficiente grado di certezza, alla ricognizione degli elementi strutturali dell'edificio (da ristrutturare), in modo tale che, seppur in parte diruto, ovvero non abitato o abitabile, esso possa essere comunque individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale in relazione anche alla sua destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia

Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Novembre 2019
Visite: 5534

Fanghi da depurazione  in agricoltura. il consiglio di stato conferma la cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione

Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2019
Visite: 2844

TAR Liguria Sez. I n. 775 del 15 ottobre 2019
Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile

Non ha alcuna rilevanza il fatto che il notaio abbia ritenuto insussistenti abusi o difformità edilizie, in quanto l’attività notarile non è idonea di per se stessa ad escludere o far venir meno il potere di accertamento in capo all’Ente comunale. In via generale, infatti, e ciò vale anche per le mere difformità edilizie, nel caso di immobile realizzato senza alcun titolo edilizio l'ordinanza di demolizione, quale provvedimento repressivo non assoggettato ad alcun termine decadenziale e, quindi, adottabile anche a notevole intervallo temporale dall'abuso edilizio, costituisce atto dovuto e vincolato alla ricognizione dei suoi presupposti, non potendo assumere alcuna rilevanza giuridica un preteso affidamento di mero fatto, ancorché eventualmente ingenerato dal dante causa e/o dal notaio che ha rogato gli atti di compravendita (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile

Urbanistica.Momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista”

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Novembre 2019
Visite: 3101

Cass. Sez. III n. 41609 del 10 ottobre 2019 (CC 15 mag 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Zunica Ric. Cudoni
Urbanistica.Momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista”

Il momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista” (consistente, come nel caso di specie, nella formazione di singoli lotti, nell’esecuzione di opere di urbanizzazione e nella vendita delle unità abitative), si individua, per tutti coloro che concorrono o cooperano nel reato, nel compimento dell’ultimo atto integrante la condotta illecita, che può consistere nella stipulazione di atti di trasferimento, nell’esecuzione di opere di urbanizzazione o nell’ultimazione dei manufatti che compongono l’insediamento, con la conseguenza che, trattandosi di reato progressivo cui si applica la disciplina del reato permanente, ai fini del calcolo del tempo necessario per la prescrizione, non è rilevante per il concorrente il momento in cui è stata tenuta la condotta di partecipazione, ma quello di consumazione del reato, che può intervenire anche a notevole distanza di tempo

Leggi tutto: Urbanistica.Momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista”

Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2019
Visite: 3676

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 865 del 7 ottobre 2019
Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione

In presenza di un illecito paesaggistico, l’ordine di demolizione di un’opera edilizia abusiva costituisce atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico né una comparazione di quest’ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né infine una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo neppure ammettersi l’esistenza di un affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2019
Visite: 1950

Cass. Sez. III n. 42106 del 14 ottobre 2019 (UP 19 giu 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Andreazza Ric. Pilloni
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Il necessario requisito della “doppia conformità” delle opere di cui all’art.36, comma 1, d.P.R. 380\2001 è ostativo già in astratto della applicabilità della sanatoria al reato di lottizzazione, atteso che, nel caso di lottizzazione abusiva, le opere non possono mai considerarsi conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della loro costruzione. Da ciò discende dunque che, in definitiva, sia che la sanatoria non operi già in astratto, sia che la stessa non operi per impossibilità di ravvisare in concreto i requisiti dell’art. 36 cit., la confisca dei terreni abusivamente lottizzati è legittima - in quanto obbligatoria ai sensi dell'art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001,- anche in presenza della sanatoria delle opere edilizie .

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

  • Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
  • Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato
  • Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
  • Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo
  • Rifiuti.Oli esausti e"End of Waste"
  • Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
  • Rifiuti.Un comportamento ragionevole

Pagina 591 di 686

  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%
  • 'Rivelarono email di Maxwell', silurati impiegati di un carcere

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it