Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Modifica sostanziale impianto
  • Urbanistica.Installazione di tende parasole
  • Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza
  • Aria. Momento consumativo del reato di cui all'art. 279 comma 1 d.lgs. 152\06
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente
  • Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42
  • Urbanistica.Parziale difformità dal permesso di costruire
  • Rifiuti.Regime semplificato
  • Rifiuti.H15: una caratteristica di pericolo dimenticata
  • Urbanistica. Responsabilità del direttore lavori
  • Rumore. Legge quadro e codice penale
  • Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti
  • Rifiuti.Deiezioni animali e fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Culturali.L'imposizione del vincolo storico e artistico non richiede una ponderazione degli interessi privati con gli interessi pubblici
  • Rifiuti. Luogo di consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rifiuti. Attività per il traffico illecito e competenza
  • Aria. Limitazioni alla circolazione stradale
  • Elettrosmog. Inquinamento da elettrodotti (archivio 1998 - 2003)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1252 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121858608
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Visite: 2384

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7057 del 17 ottobre 2019
Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo

L’art. 38 dpr 380\01 si ispira ad un principio di tutela degli interessi del privato mirando ad introdurre un regime sanzionatorio più mite proprio per le opere edilizie conformi ad un titolo abilitativo successivamente rimosso, rispetto ad altri interventi abusivi eseguiti sin dall'origine in assenza di titolo, per tutelare un certo affidamento del privato, sì da ottenere la conservazione d'un bene che è pur sempre sanzionato.Il fondamento del regime sanzionatorio più mite riservato dalla norma agli interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo che solo successivamente sia stato dichiarato illegittimo rispetto al trattamento ordinariamente previsto per le ipotesi di interventi realizzati in originaria assenza del titolo va quindi rinvenuto nella specifica considerazione dell'affidamento riposto dall'autore dell'intervento sulla presunzione di legittimità e comunque sull'efficacia del titolo assentito. A tal fine, all'amministrazione si impone di verificare se i vizi formali o sostanziali siano emendabili, ovvero se la demolizione sia effettivamente possibile senza recare pregiudizio ad altri beni o opere del tutto regolari. In presenza degli anzidetti presupposti per convalidare l'atto, «l'integrale corresponsione della sanzione pecuniaria irrogata produce i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria di cui all'articolo 36» del testo unico

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente...

Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 3307

Cass. Sez. III n. 42122 del 15 ottobre 2019 (UP 8 apr 2019)
Pres. Rosi Est. Gentili Ric. Dimo
Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte

La fattispecie delittuosa di cui all’art. 178, co 1, lett. b) dlv 42\2004 si realizza con la attività dell’agente consistente nella messa in commercio, nella detenzione per la messa in commercio, nella introduzione nel territorio dello Stato o, comunque, nella circolazione in esso come autentici di esemplari di opere d’arte oggetto di contraffazione, riproduzione o alterazione. Non ha alcun rilievo la circostanza che l’acquirente, dichiaratosi esperto conoscitore d’arte, avrebbe dovuto cogliere  la non genuinità delle opere in questione, considerato che il reato - perfezionatosi non al momento della vendita ma già in quello della detenzione per la vendita o in quella della messa in vendita - è volto a tutelare, oltre al patrimonio storico artistico dal rischio del suo inquinamento causato dalla circolazione di oggetti d’arte falsi, anche l’affidamento sulla genuinità di quanto, in questo settore, venga posto in commercio, affidamento che deve intendersi riferito non all’individuo di particolare esperienza ma all’utente medio del mercato artistico

Leggi tutto: Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte

Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 2498

Corte costituzionale sent. 224 del 29 ottobre 2019
Oggetto: Energia - Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi - Sentenza del Consiglio di Stato, confermativa della sentenza del TAR per la Basilicata del 26 maggio 2017, n. 387, di annullamento della delibera della Giunta regionale della Regione Basilicata del 9 dicembre 2016, n. 1528, avente ad oggetto il diniego dell'intesa della Regione sul conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi sull'area denominata "Masseria La Rocca", sita nei Comuni di Potenza e di Brindisi di Montagna.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 3420

Testo del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - 207 del 4 settembre 2019), coordinato con la legge di conversione 2 novembre 2019, n. 128 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali».

Leggi tutto: TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 1962

TAR Puglia (LE) Sez.II n.1600 del 16 ottobre 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi

Ai fini del rilascio della c.d. autorizzazione unica per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili la decisione collegiale della Conferenza di servizi si connota come atto presupposto alla decisione finale, atteso che il procedimento si conclude con un autonomo provvedimento adottato individualmente, al di fuori di detta Conferenza, e cioè dopo che la stessa ha esaurito la propria funzione, dalla sola Amministrazione procedente alla quale, ai sensi dell'art. 12, d.lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, è attribuita la cura dell'interesse specifico di settore allo sviluppo della politica energetica ed al controllo sull'uso delle fonti di energia alternativa; di conseguenza, mentre l'atto conclusivo dei lavori della Conferenza si concreta in un atto istruttorio endo-procedimentale a contenuto consultivo, l'atto conclusivo del procedimento è il provvedimento finale a rilevanza esterna con cui l'Amministrazione decide a seguito di una valutazione complessiva, ed è contro di esso, in quanto atto direttamente ed immediatamente lesivo, che deve dirigersi l'impugnazione, e ciò perché gli altri atti o hanno carattere meramente endoprocedimentale ovvero non risultano impugnabili, se non unitamente al provvedimento conclusivo, in quanto non immediatamente lesivi

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi

Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2019
Visite: 2245

Cass. Sez. III n. 40513 del 3 ottobre 2019 (UP 17 mag 2019)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Carafa
Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Deve essere dichiarata manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 181, comma 1-bis, del d.lgs. n. 42 del 2004, nella formulazione risultante all’esito della sentenza della Corte costituzionale, n. 56 del 26 marzo 2016, proposta in riferimento agli art. 3 e 27 della Costituzione sotto il profilo della manifesta irragionevolezza, perché la previsione di un limite percentuale assoluto per gli aumenti di volumetria rappresenta la disciplina generale, cui si aggiungono, per realizzare una più penetrante tutela del paesaggio, le ulteriori norme della stessa disposizione, che fissano limiti di cubatura assoluti anche indipendentemente dal superamento di tale percentuale.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

  • Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato
  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

Pagina 595 di 686

  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it