Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Protezione ambiente marino
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria
  • Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento
  • Rifiuti. Pollina
  • Rifiuti. Smaltimento in pubblica fognatura di rifiuti pericolosi ed altro
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Urbanistica. Revoca o sospensione dell'ordine di demolizione
  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Rifiuti. Intermediazione
  • Urbanistica. Nuovo “condono edilizio” – note sugli effetti penali
  • Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
  • Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche
  • Rifiuti. Ordinanza 7 marzo 2003
  • Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario
  • Aria. Emissioni in atmosfera
  • UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1390 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121862662
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 2296

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.794 del 3 settembre 2019
Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Ai sensi degli artt. 242 comma 1 e 244 comma 2, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato). Rientrano pertanto negli oneri a carico del responsabile incolpevole le misure di precauzione e non anche le indagini di caratterizzazione, identificabili ai sensi dell’Allegato 2 del Titolo V della Parte IV del TUA, con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito.

Leggi tutto: Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 10193

La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto ex artt. 259 comma 2° e 260 ter commi 4° e 5° d.lgs 152/06 conseguente al reato di trasporto illecito di rifiuti

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Beni culturali.Impossessamento illecito

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 2580

Cass. Sez. III n. 36633 del 29 agosto 2019 (UP 11 lug  2019)
Pres. Ramacci  Est. Mengoni Ric. Scavo
Beni culturali.Impossessamento illecito

Per l'impossessamento illecito di beni appartenenti allo Stato, non è necessario che i beni siano qualificati come tali da un formale provvedimento della pubblica amministrazione, essendo sufficiente la desumibilità della sua natura culturale dalle stesse caratteristiche dell'oggetto, non essendo richiesto neppure un particolare pregio.  

Leggi tutto: Beni culturali.Impossessamento illecito

Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 3369

Regione Siciliana - Assessorato regioneale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat n.9743 del 29 settembre 2019

Leggi tutto: Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

Rifiuti.Effluenti di allevamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 3315

TAR Umbria Sez. I n. 484 del 2 settembre 2019
Rifiuti.Effluenti di allevamento

Occorre che non vi sia soluzione di continuità tra il processo di produzione del materiale e la sua diretta destinazione alla fertirrigazione o il suo conferimento all’impianto di biogas, affinché sia integrata la condizione prevista dall’art. 184 bis, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 (così come dalla normativa europea) e l’effluente sia qualificabile come sottoprodotto. Se tale cesura si verifica, perché il materiale viene stoccato in un sito privo di autorizzazione a tal fine e dunque “abbandonato”, esso deve necessariamente considerarsi rifiuto e non è più suscettibile di perdere questa qualifica. Anche l’art. 3, c. 1, lett. j), d.m. 25 febbraio 2016 precisa che, ai fini dell’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento, per stoccaggio debba intendersi il “deposito di effluenti…effettuato nel rispetto dei criteri e delle condizioni di cui al presente decreto”.

Leggi tutto: Rifiuti.Effluenti di allevamento

Acque.Prelevamento e analisi di campioni

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2019
Visite: 2503

Cass. Sez. III n. 36626 del 29 agosto 2019 (UP 10 lug  2019)
Pres. lapalorcia  Est. Ramacci Ric. Piccirillo
Acque.Prelevamento e analisi di campioni

A norma del comma 1 dell'art. 223 disp. att. cod. proc. pen., l'avviso all'interessato del giorno, dell'ora e del luogo ove le analisi saranno effettuate può essere dato anche oralmente e per tale avviso non è prescritta alcuna forma specifica, né alcun termine minimo deve intercorrere tra il prelievo e le successive analisi, essendo richiesto soltanto che detto termine sia comunque sufficiente a consentire all'interessato la possibilità di ottenere l'assistenza eventuale di un consulente tecnico. Se si tiene conto del dato letterale dell'art. 220, emerge chiaramente che lo stesso si riferisce ad indizi di reato che emergono nel corso delle attività ispettive o di vigilanza, il che porta ad affermare che la cognizione circa la sussistenza di indizi di reità, ancorché non riferibili ad un soggetto specifico, deve risultare oggettivamente evidente a chi opera mentre effettua tale attività e non deve essere soltanto ipotizzata sulla base di mere congetture, né può ritenersi possibile, dopo che un reato è stato accertato, sostenere che chi effettuava il controllo avrebbe dovuto prefigurarsi quale ne sarebbe stato l'esito

Leggi tutto: Acque.Prelevamento e analisi di campioni

  • Urbanistica.Monetizzazione di standard
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Aria.Getto pericoloso
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
  • Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
  • Rifiuti.Obblighi di intervento
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire

Pagina 603 di 686

  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori
  • Svizzera, accordo con gli Usa per la riduzione dei dazi al 15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it