Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso senza opere
  • Beni Ambientali. Legittimazione associazione consumatori
  • Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale “impallina” la legge regionale veneta sul nomadismo venatorio e contro i Cormorani.
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Ambiente in genere. Vicenda ILVA di Taranto
  • Urbanistica.Adozione provvedimenti di natura vincolata
  • Rifiuti.Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso e oneri concessori
  • Ambiente in genere. Analisi di campioni
  • Elettrosmog.Illegittimità installazione s.r.b. su immobile non vincolato ex d.lgs. n. 42/2004, ma tutelato dalla strumentazione urbanistica e paesaggistica del Comune
  • Sviluppo sostenibile. Stoccaggio geologico delle emissioni di CO2
  • Caccia e animali. Abbattimento frosoni
  • Sostanze pericolose.Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura
  • Rifiuti.Legittimità reiezione proroga esecuzione dell’ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti risultati interrati, per “culpa in vigilando”
  • Gli sceriffi della domenica...
  • Urbanistica.Distanza tra fabbricati in dipendenza delle loro altezze
  • Acque.Perdurante vigenza delle norme tecniche di cui alla Deliberazione del Comitato Interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamento del 4 febbraio 1977
  • Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d'uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1803 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121885390
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 3317

TAR Campania (NA) Sez. I n. 2690 del 21 maggio 2019
Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

La sentenza riconosce l’obbligo di far precedere la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) all’approvazione di strumenti di pianificazione (nella fattispecie, Piano regionale di gestione della popolazione del cinghiale. Evidenzia, inoltre, le differenze tra VAS e VINCA (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 2780

TAR Calabria (RC) n. 306 del 3 maggio 2019
Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo

Nel rendere il giudizio di valutazione ambientale, l'amministrazione esercita un'amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti, con conseguenti limiti al sindacato giurisdizionale sulla determinazione finale emessa. Il corollario principale di siffatta impostazione è che l’apprezzamento e la ponderazione degli interessi pubblici e privati coinvolti nell’esecuzione dell’opera è sindacabile dal giudice amministrativo, nella pienezza della cognizione del fatto, soltanto in ipotesi di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, nel caso in cui l’istruttoria sia mancata o sia stata svolta in modo inadeguato e risulti perciò evidente lo sconfinamento del potere discrezionale riconosciuto all’Amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo

Urbanistica.Precarietà dell’opera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Giugno 2019
Visite: 3289

Cass. Sez. III n. 24149 del 30 maggio 2019 (PU 29 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Campiglia
Urbanistica.Precarietà dell’opera

Al fine di ritenere sottratto un manufatto al preventivo rilascio del permesso di costruire in ragione della sua asserita natura precaria, la stessa non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all'opera dal costruttore, ma deve ricollegarsi alla intrinseca destinazione materiale dell'opera ad un uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente possibilità di successiva e sollecita eliminazione, non risultando, peraltro, sufficiente la sua rimovibilità o il mancato ancoraggio al suolo.

Leggi tutto: Urbanistica.Precarietà dell’opera

Urbanistica.Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Giugno 2019
Visite: 2575

TAR Calabrioa (CZ) Sez. I n. 850 del 18 aprile 2019
Urbanistica.Valutazione di incidenza

L’astratta edificabilità dell’area non esclude che alcune opere non possano in concreto essere realizzate per il loro contrasto con interessi di natura ambientale e che la valutazione di incidenza non costituisce negazione dello ius aedificandi, ma accertamento - di natura tecnico-discrezionale - dell’incompatibilità tra le modalità prescelte di esercizio di tale diritto e l’interesse pubblico alla tutela di un habitat ritenuto di pregio.

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione di incidenza

Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Giugno 2019
Visite: 2131

TAR Campania (NA) Sez. I n. 2846 del 28 maggio 2019
Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.

L’adozione di un provvedimento contingibile adottato dal Sindaco e fondato sulla dichiarata esigenza di tutelare l’incolumità dei bagnanti, in ipotesi messa a rischio dall’approdo indiscriminato di imbarcazioni durante la stagione estiva in siti ad alta valenza paesaggistica caratterizzati dal notevole afflusso turistico in spazi circoscritti, quali quelli di cui si controverte (Isola di Capri), costituisce legittima applicazione della previsione di cui agli artt. 50 e 54 del d.lgs. n. 267/2000 (segnalazione e massima Avv. A. Biamonte)

Leggi tutto: Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.

Urbanistica.Piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Giugno 2019
Visite: 3327

TAR Lombardia (MI) Sez.II n.1022 del 6 maggio 2019
Urbanistica.Piano attuativo

In sede di approvazione di un Piano attuativo all’Amministrazione comunale spetta un’ampia discrezionalità valutativa che non verte solo sugli aspetti tecnici della conformità o meno del piano attuativo agli strumenti urbanistici di livello superiore, ma coinvolge anche l’opportunità di dare attuazione, in un certo momento e a determinate condizioni, alle previsioni dello strumento urbanistico generale, sussistendo fra quest’ultimo e gli strumenti attuativi un rapporto di necessaria compatibilità, ma non di formale coincidenza; ciò perché la pianificazione attuativa costituisce pur sempre espressione della potestà pianificatoria, seppur declinata in ottica più specifica e operativa, con la conseguente sussistenza dei margini di discrezionalità che ad essa si correlano; l’ampia discrezionalità di cui dispone l’Amministrazione – che, peraltro, incide anche in ordine alla minor pregnanza del generale obbligo di motivazione – implica che la scelta operata sia sottratta al sindacato di legittimità, non potendo il giudice amministrativo interferire con le decisioni riservate all’Amministrazione se non nei limiti della verifica della loro manifesta irragionevolezza, illogicità ovvero arbitrarietà e senza poter procedere ad un esame del merito della scelta pianificatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Piano attuativo

  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile in ambito paesaggistico
  • Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari
  • Caccia e animali.Atteggiamento di caccia
  • Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati
  • Beni ambientali.Aree marine protette
  • Acque.Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico
  • Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
  • Urbanistica.Divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato
  • Urbanistica.Verande
  • Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico

Pagina 631 di 686

  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Esplosione in una stazione di polizia a Nowgam, 8 morti
  • Maduro, 'il Venezuela non sarà la Gaza del Sud America'
  • Trump insiste, voglio denuclearizzazione con Russia e Cina
  • Trump, da risonanza magnetica migliori risultati mai visti
  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it