Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Il valore culturale della copia
  • Rifiuti.Illegittimità Ordinanza rimozione rifiuti senza avvio del procedimento
  • Urbanistica. Il porticato non è pertinenza
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione
  • Urbanistica.Opere di preminente interesse nazionale
  • Ambiente in genere.Strade vicinali ad uso pubblico, l'onere di manutenzione non è a carico del Comune
  • Rifiuti. Sito industriale e discariche
  • Ambiente in genere. Occupazione suolo demaniale con attrezzature balneari
  • Urbanistica.Nozione di completamento di un manufatto e provvedimento adottato all’esito di conferenza di servizi
  • Urbanistica.Lo Sblocca Italia? Un Burocrate mi ha detto ...
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti.Legittimità diniego dell'A.I.A. di ampliamento impianto di smaltimento e recupero rifiuti in aree connotate ad elevato rischio idraulico e da frana
  • Acque. Individuazione degli agglomerati
  • Sviluppo sostenibile. Tariffa incentivante
  • Rifiuti.Misure precauzionali
  • Caccia e animali.Cattura per la captivazione
  • Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali
  • Acque.Immissioni di acque meteoriche di dilavamento ed acque di prima pioggia
  • Rifiuti. Illecita gestione (natura di reato comune)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1308 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121914363
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2911

TAR Toscana Sez. III n. 324 del 28 febbraio 2019
Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

L’autorizzazione unica ex art. 87 del d.lgs. n. 259/2003 vale anche come necessario titolo edilizio (in quanto in essa viene assorbita ogni valutazione inerente la compatibilità urbanistico-edilizia del progetto) e la sua mancanza rende l’installazione effettuata un abuso edilizio, senza che la natura di opera di urbanizzazione del manufatto de quo possa sottrarlo all’obbligo del preventivo titolo abilitante (segnalazione e massime Avv.Alessandro Biamonte)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli...

Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2565

TAR Lazio (LT) Sez. I n.79 del 5 febbraio 2019
Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

In tema di sanatoria edilizia, pena la violazione del divieto di aggravare il procedimento di cui all’art. 1 della L. 241/1990, non può l’amministrazione onerare, genericamente, l’istante di “dimostrare il requisito della doppia conformità delle opere oggetto di regolarizzazione”, senza che la stessa, in seguito all’idonea istruttoria che le compete, abbia previamente segnalato le specifiche criticità dell’intervento sotto tali profili. Per altro verso, poi, all’amministrazione non è richiesta un’indagine (sulla ricorrenza di tale presupposto) che si estenda fino alla ricerca d’ufficio di eventuali elementi limitativi, preclusivi o estintivi del titolo di disponibilità allegato dal richiedente, ma solo la verifica dell’esistenza di un titolo sostanziale idoneo a costituire in capo a quest’ultimo il diritto di sfruttare la potenzialità edificatoria dell’immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 3006

Cass. Sez. III n. 8970 del 1 Marzo 2019 (Up 23 gen 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Scifoni ed altri
Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Integra il reato di lottizzazione abusiva la realizzazione, all'interno di una area adibita a campeggio, di una struttura ricettiva che presenta le caratteristiche di uno stabile insediamento residenziale, posto che il "campeggio" presuppone allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo in quanto previsto dalla legge in funzione di turisti in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 2914

Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime (art 1 co.675-685 della l. 145/18)                                                     

di Vinca GIANNUZZI SAVELLI

Abstract
Nel breve scritto viene ricostruito il nuovo quadro normativo vigente in materia di concessioni demaniali marittime all’esito della “ mini riforma” introdotta in materia dai recenti provvedimenti governativi.
Se ne evidenziano i punti di rottura rispetto all’assetto pregresso,già  direzionato verso le indicazioni della corte di Giustizia e la valenza “programmatica”  di lenta e difficile attuazione: si offrono spunti di lettura e di risoluzione più ampia del problema della gestione delle spiagge del litorale italiano.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

Urbanistica.Nozione di costruzione esistente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 3528

TAR Campania (SA) Sez. II n.275 del 13 febbraio 2019
Urbanistica.Nozione di costruzione esistente

Il concetto di costruzione esistente postula la possibilità di individuazione della stessa come identità strutturale, in modo da farla giudicare presente nella realtà materiale quale specifica entità urbanistico – edilizia esistente nell’attualità; sicché l’intervento edificatorio non costituisce trasformazione urbanistico edilizia del territorio rilevante in termini di nuova costruzione; deve, pertanto, trattarsi di manufatto che, a prescindere dalla circostanza che sia abitato o abitabile, possa comunque essere individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale, in relazione anche alla sua destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di costruzione esistente

Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Marzo 2019
Visite: 3243

Cass. Sez. III n. 7038 del 14 febbraio 2019 (Up 9 lug 2018)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Hultstein ed altro
Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

Il principio del "favor rei", in base al quale, nel dubbio sulla data di decorrenza del termine di prescrizione, il momento iniziale va fissato in modo che risulti più favorevole all'imputato, opera solo in caso di incertezza assoluta sulla data di commissione del reato o, comunque, sull'inizio del termine di prescrizione, ma non quando sia possibile eliminare tale incertezza, anche se attraverso deduzioni logiche, del tutto ammissibili

Leggi tutto: Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei

  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork
  • Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica
  • Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire
  • Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Pagina 654 di 686

  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it