Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione per bomboloni di stoccaggio del gas su suolo pubblico
  • Urbanistica.Opere che modificano la facciata dell’edificio
  • Rumore.Illegittimità ordinanza sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola
  • Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi
  • Rifiuti. Pneumatici fuori uso
  • Urbanistica. Demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Strade private di uso pubblico e diritti soggettivi
  • Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso
  • Legambiente. Dossier Mare Monstrum 2006
  • Rifiuti. Natura dei reati di illecita gestione e discarica, sospensione condizio
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Urbanistica. Novità legislative e giurisprudenziali
  • Ambiente in genere. IMpianti di produzione energia e V.i.a.
  • Polizia giudiziaria.Nullità derivante dalla violazione dell'art. 114 disp. att. cod. proc. pen.
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia
  • Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Urbanistica.Piano degli insediamenti produttivi (PIP) come strumento di politica economica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1788 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18209
  • Visite agli articoli 121905050
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Aprile 2019
Visite: 4280

Cass. Sez. III n. 11463 del 14 Marzo 2019 (Up 16 gen 2019)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. D’Avino
Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori

Anche in materia edilizia, in base al principio generale per cui ciascuno deve dare dimostrazione di quanto afferma, grava sull'imputato che voglia giovarsi della causa estintiva della prescrizione, in contrasto o in aggiunta a quanto già risulta in proposito dagli atti di causa, l'onere di allegare gli elementi in suo possesso, dei quali è il solo a potere concretamente disporre, per determinare la data di inizio del decorso del termine di prescrizione ed in particolare, trattandosi di reato edilizio, la data di esecuzione dell'opera incriminata. Tale onere probatorio, peraltro, non può ritenersi assolto attraverso fonti dichiarative ma presuppone la dimostrazione attraverso elementi di prova documentali (fatture di acquisto di materiali edili; rilievi fotografici attestanti lo stato dei luoghi alla data della asserita retrodatazione; etc.) che consentano di supportare la prospettazione difensiva in ordine all’epoca di consumazione del reato in data antecedente a quella risultante dalla contestazione mossa dal PM.

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della data di ultimazione dei lavori

Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Aprile 2019
Visite: 3224

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1502 del 4 marzo 2019
Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta

Non si possono considerare sussistenti i presupposti per ravvisare un “difetto assoluto di attribuzione”, quando un Ente Parco emani un provvedimento in tema di tutela del territorio: poiché la legislazione di settore ha previsto il diritto-dovere del medesimo Ente di prevenire e di reprimere gli abusi edilizi, e di sanzionarli conseguentemente. Deve sottolinearsi che, quando si tratta di un abuso nell'area protetta rappresentata da un parco nazionale, le sanzioni sono le stesse quanto al contenuto, ma si deve tener conto delle disposizioni speciali che prevedono le relative competenze (segnalazione e massima Avv. M. BALLETTA).

Leggi tutto: Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore...

Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Aprile 2019
Visite: 2773

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 351 del 1 marzo 2019
Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Il rapporto tra la norma di cui all’art.14 del d.lgs.285/1992, e quella di cui all’art.192 del d.lgs.152/2006 non deve essere inteso nel senso dell’autonomia e alternatività delle due diposizioni, quanto della complementarietà delle stesse. In particolare, la violazione degli obblighi di cui all’art. 14 del Codice della strada da parte del concessionario della strada - quale è a tutti gli effetti l’Anas - integra l’elemento psicologico della colpa prescritto dall’art. 192 del Codice dell’ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 10 Aprile 2019
Visite: 3433

Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE.

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2019, n. 23

Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 2151

Cass. Sez. III n. 12703 del 21 Marzo 2019 (Up 17 gen 2019)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Anzalone
Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto

Ove la condotta sanzionata dall'art. 6 del D.L. n. 172 del 2008, si sovrapponga a quella indicata dall'art. 256 o dall'art. 258, comma 4 D.lgs 152/06, poiché per queste ultime l'art. 259 dello stesso testo unico prevede che la confisca debba trovare applicazione anche nel caso di patteggiamento, tale disposizione dovrà operare anche con riferimento al più grave reato indicato dall'art. 6.

Leggi tutto: Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto

Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 5341

Cass. civile SSUU n. 8230 del 22 marzo 2019 (ud. 29 gen 2019)
Pres. Mammone Est. Sambito Ric. Auriemma
Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo

Le Sez. U., a risoluzione di contrasto, hanno affermato che la nullità comminata dall’art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della l. n. 47 del 1985 va ricondotta nell’ambito del comma 3 dell’art. 1418 c.c., di cui costituisce una specifica declinazione, e deve qualificarsi come nullità “testuale”, con tale espressione dovendosi intendere, in stretta adesione al dato normativo, un’unica fattispecie di nullità che colpisce gli atti tra vivi ad effetti reali elencati nelle norme che la prevedono, volta a sanzionare la mancata inclusione in detti atti degli estremi del titolo abilitativo dell’immobile, titolo che, tuttavia, deve esistere realmente e deve essere riferibile, proprio, a quell’immobile. In presenza nel’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all’immobile il contratto è valido a prescindere al profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.

Leggi tutto: Urbanistica.Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo

  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica
  • Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato
  • Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente
  • Urbanistica.Condizionale e demolizione
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM
  • Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio
  • Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

Pagina 646 di 686

  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it