Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione per bomboloni di stoccaggio del gas su suolo pubblico
  • Urbanistica.Opere che modificano la facciata dell’edificio
  • Rumore.Illegittimità ordinanza sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola
  • Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi
  • Rifiuti. Pneumatici fuori uso
  • Urbanistica. Demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Strade private di uso pubblico e diritti soggettivi
  • Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso
  • Legambiente. Dossier Mare Monstrum 2006
  • Rifiuti. Natura dei reati di illecita gestione e discarica, sospensione condizio
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Urbanistica. Novità legislative e giurisprudenziali
  • Ambiente in genere. IMpianti di produzione energia e V.i.a.
  • Polizia giudiziaria.Nullità derivante dalla violazione dell'art. 114 disp. att. cod. proc. pen.
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia
  • Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Urbanistica.Piano degli insediamenti produttivi (PIP) come strumento di politica economica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1837 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18209
  • Visite agli articoli 121905050
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 2987

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 28 marzo 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Riutilizzo e recupero dei rifiuti – Criteri specifici relativi alla cessazione della qualifica di rifiuti dei fanghi di depurazione dopo trattamento di recupero – Assenza di criteri definiti a livello dell’Unione europea o a livello nazionale»

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 2840

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 388 del 5 marzo 2019
Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Premesso che il silenzio assenso costituisce la sanzione normativa della inerzia della amministrazione preposta alla tutela del vincolo, così come – per contro - la tempestiva espressione del parere integra l’effetto vincolante, non può equipararsi all’inerzia dell’amministrazione la fattispecie nella quale si rinviene un preavviso di parere favorevole peraltro supportato da una consistente motivazione. La tempestiva manifestazione di motivato preavviso di diniego non seguita dal definitivo parere contrario rappresenta una situazione logicamente analoga ed assimilabile all’ipotesi del parere contrario tardivo, con la conseguenza che, venuto meno l’effetto vincolante, comporta comunque l’obbligo dell’amministrazione comunale di procedere ad una valutazione nel merito in ordine alla assentibilità o meno dell’autorizzazione paesaggistica richiesta.

Leggi tutto: Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 2643

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2033 del 27 marzo 2019
Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Va rimessa alla Corte di giustizia Ue la questione se il diritto dell’Unione europea osti a una normativa nazionale, come quella di cui all’art. 8, comma 6, l. 22 febbraio 2001, n. 36, intesa ed applicata nel senso di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile, anche espressi sotto forma di divieto, quali il divieto di collocare antenne in determinate aree ovvero ad una determinata distanza da edifici appartenenti ad una data tipologia

Leggi tutto: Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Urbanistica.Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 3628

Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato
(Commento alla Bozza del Decreto Sblocca cantieri approvata nel Consiglio dei Ministri del 20.03.2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato

Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 4038

Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e...

Urbanistica.Condizionale e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 2260

Cass. Sez. III n. 12735 del 22 Marzo 2019 (Up 21 feb 2019)
Pres. Liberati Est. Galterio Ric. Vitale
Urbanistica.Condizionale e demolizione

La facoltà rimessa al giudice di merito di subordinare, in presenza di illeciti edilizi, la concessione della sospensione condizionale della pena all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato mediante demolizione dell'opera abusiva, non esige alcuna specifica motivazione se non sulla scelta del rafforzamento così operato, essendo questa implicita nell'emanazione dell'ordine di demolizione che, in quanto accessorio alla condanna del responsabile, è emesso sulla base dell'accertamento della persistente offensività dell'opera stessa nei confronti dell'interesse protetto

Leggi tutto: Urbanistica.Condizionale e demolizione

  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM
  • Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio
  • Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera
  • Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento
  • Sostanze pericolose.Amianto
  • Caccia e animali.Tabellazione
  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Rifiuti.Fresato bituminoso
  • Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment

Pagina 647 di 686

  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it