Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo conferma della validità dell’autorizzazione posseduta alla data di entrata in vigore del regolamento comunale
  • Urbanistica. Onere di informazione
  • Urbanistica. Incendi boschivi
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Rumore.Gestore di pubblico esercizio e schiamazzi degli avventori
  • Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Polizia Giudiziaria. Tecniche investigative nei reati ambientali
  • Beni Ambientali. Trasformazione mulattiera in strada
  • Ambiente in genere.16 giugno 2013, una data da ricordare
  • Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione e rispetto della sagoma iniziale
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione (giurisdizione)
  • Tutela consumatori. Vendita prodotti con segni mendaci
  • .Alimenti. Micotossicologia
  • Rifiuti. Poteri commissariali e competenza
  • Beni Ambientali. Installazione di pannelli fotovoltaici e giudizio di compatibilità paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2046 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121106034
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2025
Visite: 3096

E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?

Beni culturali.Vincolo indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2025
Visite: 1676

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9860 del 9 dicembre 2024
Beni culturali.Vincolo indiretto

Il vincolo indiretto concerne la cd. cornice ambientale di un bene culturale. Ne deriva che non è il solo bene in sé a costituire oggetto della tutela, ma l’intero ambiente potenzialmente interagente con il valore culturale, che può richiedere una conservazione particolare. In questo senso il canone di verifica del corretto esercizio del potere deve avvenire secondo un criterio di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità. Tali criteri sono tra loro strettamente connessi e si specificano nel conseguimento di un punto di equilibrio identificabile nella corretta funzionalità dell’esercizio del potere che deve essere congruo e rapportato allo scopo legale per cui è previsto. Il vincolo indiretto può essere apposto per consentire di comprendere l’importanza dei luoghi in cui gli immobili tutelati dal vincolo diretto si inseriscono mediante la loro conservazione pressoché integrale. La valutazione dell’amministrazione nell’ambito in discorso è per lo più insindacabile, se non sotto il profilo della congruità e della logicità della motivazione ed in particolare per difetto o manifesta illogicità della motivazione o errore di fatto.

Leggi tutto: Beni culturali.Vincolo indiretto

Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Gennaio 2025
Visite: 1738

Cass. Sez. III n. 47639 del 31 dicembre 2024 (CC 28 nov 2024)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Fasano
Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda

In tema di condono edilizio previsto dal d.l. 30 novembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, in legge 24 novembre 2003, n. 326, la presentazione di plurime istanze di sanatoria relative a distinte unità immobiliari, ciascuna di volumetria non eccedente i 750 mc., costituisce artificioso frazionamento della domanda, in caso di nuova costruzione di volumetria inferiore a 3.000 mc., la cui realizzazione sia ascrivibile ad un unico soggetto

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda

Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Gennaio 2025
Visite: 2071

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9935 del 10 dicembre 2024
Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza
  
Ai fini dell'emanazione delle ordinanze contingibili e urgenti da parte del Sindaco ex art. 54 T.U.E.L., volte a prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini, stante l'indispensabile celerità che caratterizza l'intervento, si può anche prescindere dalla verifica della responsabilità di un determinato evento dannoso provocato dal privato interessato non avendo l'ordinanza de qua carattere sanzionatorio, ma solo ripristinatorio, per essere diretta solamente alla rimozione dello stato di pericolo ed a prevenire danni all’incolumità pubblica (fattispecie relativa al divieto, a titolo cautelare, dell’uso di una struttura, ingiungendo di rendere l’area inaccessibile, rafforzando la recinzione, nonché “entro 90 giorni di procedere alla messa in sicurezza del fabbricato e dell’intera area, procedendo al taglio ed alla rimozione del solaio relativo al terrazzo balcone…ponendo in atto quant’altro necessario per la sicurezza e stabilità dell’opera” 

Leggi tutto: Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza

Urbanistica.Condono e promissario acquirente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Gennaio 2025
Visite: 1935

Cass. Sez. III n. 47637 del 31 dicembre 2024 (CC 27 nov 2024)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. PM in proc. Schiattarella 
Urbanistica.Condono e promissario acquirente

La sola posizione soggettiva del promissario acquirente, non qualificata da altri dati fondanti un interesse reale meritevole di tutela anche sul piano della procedura amministrativa di sanatoria, quali la concreta disponibilità del bene ovvero il consenso del proprietario alla presentazione della domanda di condono, come evidenziato talvolta in giurisprudenza, non radica un interesse qualificato; tanto più ove si consideri la disciplina propria del contratto preliminare, che non preclude la possibilità della mancata conclusione del contratto definitivo non solo da parte del promissario alienante, ma anche ad opera del promissario acquirente né tantomeno garantisce sine die le garanzie del regime delle trascrizioni ex art. 2645 bis cod. civ., con possibile rilevanza e prevalenza di posizioni di terzi rispetto al promissario acquirente: con la possibilità, quindi, che, innescata una procedura di condono da parte di quest’ultimo, la stessa proceda e venga definita, anche positivamente, formalmente a suo favore, tuttavia in assenza di una stipula del contratto definitivo. Laddove un tale esito appare allora compatibile nel sistema normativo vigente, civilistico e amministrativo, solo in presenza di un interesse qualificato, nei termini suddetti, del promissario acquirente. 

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e promissario acquirente

Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2025
Visite: 1803

TAR Marche Sez. I n. 897 del 20 novembre 2024
Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo

Per ordinare la rimozione dei rifiuti al proprietario del fondo, all'ente locale è generalmente preclusa la possibilità di esercitare il potere extra ordinem di cui agli artt. 50 e 54 del TUEL, potendo disporre dell'ordinario strumento di cui all'art. 192 del D.Lgs. 152 del 2006, previa dimostrazione, attraverso un'istruttoria completa, della sussistenza di profili di responsabilità a carico del proprietario, dandone conto in un'esauriente motivazione (anche fondata su presunzioni o massime d'esperienza), senza che sia, all'opposto, sufficiente ascrivere in capo al titolare di diritti reali sul bene una generica "culpa in vigilando", non accompagnata, da comportamenti omissivi caratterizzati da colpa, quali ad esempio l'inerzia dimostrata nel non essersi adoperato con misure efficaci per evitare il ripetersi di episodi analoghi, già in precedenza accertati e contestati.

Leggi tutto: Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo

  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Caccia e animali.Criteri per la revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 35 TU 
  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 
  • Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate
  • Rifiuti.Attività di raccolta di veicoli fuori uso in assenza di autorizzazione
  • Beni culturali.Nozione di opera monumentale
  • Urbanistica.Nozione di totale difformità
  • Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi

Pagina 75 di 684

  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti
  • Mattarella, Difesa si evolva, tempi che non ammettono ritardi
  • Fonti del governo,sapevamo mandato di cattura Almasri da gennaio
  • Ricavi Mediobanca a 867 milioni, su utile pesa costo ops

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it