Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Diniego di titolo abilitativo e necessità di motivazione
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Urbanistica. Complesso alberghiero e mutamento di destinazione d'uso in zona già urbanizzata
  • Urbanistica. Limiti alla potestà legislativa regionale
  • Acque. Concessione di derivazione delle acque ad uso idroelettrico
  • Alimenti. Frode nell'esercizio del commercio
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Urbanistica. Titolo abilitativo necessario per il mutamento di destinazione d'uso
  • Rifiuti. MUD, registri e formulari
  • Urbanistica. Attività sanzionatoria ex artt. 33 e 37 TU edilizia
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali e condizioni di applicabilità della relativa disciplina
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione e disciplina applicabile
  • Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Urbanistica.Silenzio rifiuto rilascio concessione edilizia e obblighi della pubblica amministrazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1902 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121159872
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Transizioine energetica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 1226

Corte costituzionale n. 165 del m18 ottobre 2024
Oggetto: Energia - Idrocarburi - Norme della Regione Puglia - Modifiche alla l. reg.le n. 28 del 2022 - Previsione che alle misure di compensazione territoriale, limitate agli impianti e alle infrastrutture del gas che abbiano acquisito il titolo per la costruzione alla data di entrata in vigore della l. reg.le n. 27 del 2023 e per i quali non siano state applicate misure compensative, si aggiungono le misure di compensazione di cui al c. 1 dell’art. 1 della l. reg.le n. 28 del 2022 - Previsione che tali misure si applicano anche agli impianti e alle infrastrutture di cui all’art. 2, c. 1, della medesima legge regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Transizioine energetica

Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 1901

TAR Campania (NA) Sez. III n. 4974 del 16 settembre 2024
Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
 
In base al combinato disposto degli artt. 24, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, della L. n. 47/1985 l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. Ciò è evidente in quanto ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico-edilizia e, come tale, potenzialmente in contrasto con la tutela della pluralità d'interessi collettivi alla cui protezione la disciplina è preordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità

Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Visite: 2082

Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo

Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Ottobre 2024
Visite: 1434

TAR Marche Sez. I n. 757 del 26 settembre 2024 
Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare

La V.A.S., come è noto, riguarda il profilo urbanistico e non quello edilizio, dovendo essa valutare ex ante i possibili rilevanti impatti sulle matrici ambientali di “piani e programmi” relativi, fra gli altri, alla materia del governo del territorio. Per cui, anche in base al principio di proporzionalità, si deve ritenere irrilevante la modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare, la quale modifica non ha alcun impatto né sul paesaggio, né sul traffico veicolare, né sulla qualità dell’aria e delle acque, etc. Vi sono semmai profili di natura edilizia (ai quali sono dedicate alcune censure formulate con il terzo atto di motivi aggiunti), che però riguardano al massimo solo i proprietari o i concessionari confinanti e non vanno dunque esaminati nell’ambito di un procedimento complesso come la V.A.S.

Leggi tutto: Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo...

Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Ottobre 2024
Visite: 2831

Cass. Sez. III n. 36929 del 3 ottobre 2024 (CC 12 set 2024)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. PM in proc. Bottoni
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

La "macroscopica illegittimità" del provvedimento amministrativo non è condizione essenziale per la configurabilità di un'ipotesi di reato d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ex art. 44 mentre (a prescindere da eventuali collusioni dolose con organi dell'amministrazione) l'accertata esistenza di profili assolutamente eclatanti di illegalità costituisce un significativo indice di riscontro dell'elemento soggettivo della contravvenzione contestata anche riguardo all'apprezzamento della colpa.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Ottobre 2024
Visite: 1422

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5065 del 23 settembre 2024
Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem

La circostanza che l'ordinamento abbia previsto per la rimozione dei rifiuti il rimedio tipico dell'art. 192 Codice dell'Ambiente non esclude, nella sussistenza dei relativi presupposti, la possibilità del ricorso allo strumento extra ordinem, costituente una misura di chiusura del sistema a tutela dell'incolumità pubblica. In tale ipotesi, le misure di messa in sicurezza d'emergenza e i relativi poteri della P.A. possono essere esercitati, anche prescindendo dall'accertamento della responsabilità dell'inquinamento, verifica i cui tempi sarebbero in molti casi incompatibili con l'urgenza di garantire la sicurezza del sito

Leggi tutto: Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem

  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Urbanistica.Realizzazione pista motocross
  • Urbanistica.Terrapieni e muri di contenimento
  • Urbanistica.Falsità SCIA alternativa al permesso di costruire
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità per omesso controllo
  • Rifiuti.Indumenti usati
  • Urbanistica.Rilascio del Permesso di costruire ed oneri del Comune

Pagina 99 di 685

  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
  • Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
  • L'utile di Mediolanum nei 9 mesi cresce a 726 milioni
  • Il Papa vede Abu Mazen, serve soluzione due Stati
  • Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
  • Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
  • In corso una forte tempesta geomagnetica, di classe G3
  • Zalando, nel terzo trimestre ricavi in crescita a 3 miliardi
  • Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it