Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Reflui industriali, acque meteoriche di dilavamento
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Restituzione immobile non demolito ad amministrazione comunale
  • Urbanistica. Deposito di una roulotte su suolo privato
  • Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
  • Caccia e animali. Fauna e controllo selettivo
  • Rifiuti. Isole ecologiche
  • Urbanistica.Legittimità diniego nuova costruzione per abitazione dell’imprenditore agricolo e ristrutturazione di un fabbricato rurale esistente.
  • Vorrei contattare l'autore del sito. Come devo fare?
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Sulle riviste. Abuso di necessità
  • Rifiuti. Confisca mezzo di trasporto appartenente a persona estranea al reato
  • Acque. Scarico reflui urbani in area sensibile
  • Beni culturali. Alienazione beni culturali
  • Acque.Giurisdizione TSAP
  • Urbanistica.Ritipizzazione di aree decorso il termine quinquennale di vincolo.
  • Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
  • Danno ambientale.Associazioni portatrici di interessi ambientali ed interesse a ricorrere
  • Urbanistica.L’articolo 17 del decreto Sblocca Italia non contiene solo agevolazioni
  • Rifiuti. Imballaggi di bevande

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1312 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121193112
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2957

Corte costituzionale n. 142 del 23 luglio 2024 
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Determinazione del volume urbanistico nei sottotetti oggetto degli interventi - Interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza - Esclusione del ricalcolo del volume urbanistico dell’edificio anche in caso di riutilizzo di spazi sottotetto che originariamente non realizzano cubatura - Interventi nelle strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive - Disposizioni edilizie in favore dei portatori di handicap gravi - Condizioni di ammissibilità degli interventi - Previsione che, qualora le unità immobiliari siano difformi da quanto assentito con regolare titolo abilitativo, la richiesta per gli interventi suddetti è ammissibile a condizione che per le difformità siano conclusi positivamente i procedimenti di condono o accertamento di conformità - Valorizzazione degli immobili della borgata di pescatori di Marceddì - Previsioni in deroga alle densità massime.
Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 23 del 1985 in materia di edilizia libera, sanzioni e piani di risanamento - Previsione che costituiscono interventi di edilizia libera gli interventi finalizzati al posizionamento di pergole bioclimatiche, intese come pergole aperte almeno su tre lati, coperte con elementi retraibili tipo teli o lamelle anche orientabili e motorizzabili.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità    

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti...

Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2349

Corte costituzionale n. 151 del 26 luglio 2024
Oggetto: Ambiente - Inquinamento - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di bonifiche ambientali di competenza degli enti locali - Prevista attribuzione ai comuni delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di bonifiche ambientali indicati negli artt. 242 e 249 del d.lgs. n. 152 del 2006 per i siti ricadenti interamente nel territorio di competenza, e alle province e alle città metropolitane delle medesime funzioni e compiti amministrativi per i siti ricadenti tra più comuni della stessa provincia o città metropolitana oltre alle funzioni e ai compiti amministrativi attribuiti alla Regione dall’art. 250 del d.lgs. n. 152 del 2006.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Modifica dell'art. 39 della legge regionale n. 8 del 2015 in materia di demolizione e ricostruzione - Previsione che la ricostruzione dell'intera volumetria è assentibile unicamente ove il nuovo fabbricato determini un minore impatto paesaggistico, anche senza il mantenimento di sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2417

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 542 del 19 giugno 2024
Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Rientra nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche l’impugnazione del provvedimento comunale con cui sono stati negati l’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica e la sanatoria edilizia di una recinzione realizzata in violazione della fascia di rispetto istituita a protezione di un canale idrico demaniale, con conseguente incidenza immediata e diretta del manufatto edilizio sul normale deflusso del corso d’acqua facente parte del Reticolo Idrico Minore e, quindi, sul regime delle acque pubbliche.

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Luglio 2024
Visite: 2601

Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Luglio 2024
Visite: 2216

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1816 del 14 giugno 2024
Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Il D.M. del 1998 si occupa di stabilire le condizioni che permettano ad un certo materiale di non essere considerato rifiuto, e di sottrarsi, perciò, alla relativa disciplina. Altra questione è di verificare se l’impiego di tale materiale dia comunque adito ad inquinamento ambientale. In tale ultimo caso le MPS non possono godere di un trattamento di favore rispetto a qualsivoglia altra sostanza, non costituente rifiuto, che venga accumulata sul suolo e lo contamini. In base al principio “chi inquina paga” il superamento del test per sottrarsi alla disciplina dei rifiuti non può equivalere a licenza di inquinare, senza osservare le precauzioni, anche in termini di verifica dell’effettiva capacità contaminante delle MPS, che gravano sull’operatore.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Luglio 2024
Visite: 2064

Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un...

  • Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi
  • Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati
  • Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?
  • Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico
  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo
  • Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?
  • Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico

Pagina 119 di 685

  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it