Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Illecito edilizio ed errore scusabile
  • Rifiuti.Ordinanza di smaltimento dei rifiuti abbandonati
  • Urbanistica.Sanzione amministrativa edilizia o paesaggistica se la violazione sia risalente: quale norma si applica?
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e distanze dal confine o da altri fabbricati
  • Urbanistica.Installazione in aree agricole di impianti fotovoltaici
  • Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Beni Ambientali. Patrimonio culturale e rischio sismico
  • Rifiuti. Stato di emergenza e sindaci
  • Beni culturali. Cose di interesse numismatico
  • Acque. Cambio titolarità attività
  • Elettrosmog. Elettrodotti e tutela del paesaggio
  • Ambiente in genere. Responsabilità per fatti di inquinamento
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Elettrosmog. Divieto generalizzato di istallazione di impianti radio base nell’intero centro abitato
  • Beni Ambientali. Aree protette, conflitto di attribuzione tra enti
  • Alimenti. Vendita di sostanze in cattivo stato di conservazione
  • Animali. Specie protette
  • Urbanistica.Il rapporto tra parere ex art 32 della L. 47/1985 e la autorizzazione paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1397 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121196495
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 2327

Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale 

di Giovanni TULUMELLO

Pubblicazione Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico

Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 2381

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5522 del 21 giugno 2024
Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Il giudizio che presiede all’imposizione di una dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale è, in rapporto al principio fondamentale dell’ art.9 Cost., un giudizio di ordine tecnico e come tale si sottrae al sindacato giurisdizionale, salvo sia basato su un percorso argomentativo travisante o incongruo rispetto alle tecnica stessa, o comunque risulti oggettivamente inattendibile. E’, quindi, da ritenere legittima una dichiarazione di interesse pubblico impositiva di un vincolo su un’area anche molto vasta quando - alla luce della valutazione tecnica dell’organo competente - l’interesse paesaggistico protetto sia unitario sebbene i singoli beni, individualmente considerati, presentino caratteristiche diverse.

Leggi tutto: Beni ambientali.Imposizione del vincolo

Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Luglio 2024
Visite: 2145

Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?

Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Luglio 2024
Visite: 1923

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5540 del 21 giugno 2024
Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico

Qualora la funzione principale di un forno elettrico (nella specie denominato “forno ecologico”) sia quella di eliminare gli scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico, ma in ogni caso bruciando sostanza che diversamente dovrebbero essere smaltite in altro modo, esso non costituisce un impianto che svolge una funzione produttiva e di conseguenza è legittima la pretesa della Regione di sottoporlo alle procedure di cui all’art. 29-octies, d.lgs. n. 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero...

Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Luglio 2024
Visite: 2308

Cass. Sez. III n. 28144 del 15 luglio 2024 (CC 10 giu 2024)
Pres. Sarno Est. Giorgianni Ric. PM in proc. Di Febo
Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

Non è abnorme l'ordinanza con cui il Tribunale, in sede di udienza predibattimentale ex art. 554-bis cod. proc. pen., nell’ambito di un procedimento avente a oggetto il reato ex art. 176 del d.lgs. n. 42 del 2004, ha disposto la restituzione degli atti al P.M. per quanto di competenza, rilevando che l’art. 176 d.lgs. n. 42/2004 era stato abrogato ed era confluito nell’art. 518-bis, comma 1, cod. pen., fattispecie per la quale è oggi prevista l’udienza preliminare, e che non vi era stata, da parte del pubblico ministero, una definizione giuridica in termini corrispondenti a quanto emergente dagli atti.

Leggi tutto: Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

Caccia e animali.Divieto di caccia al lupo

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 18 Luglio 2024
Visite: 1723

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 11 luglio 2024
«Rinvio pregiudiziale – Validità ed interpretazione – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali – Allegato IV – Canis lupus (lupo) – Parità di trattamento degli Stati membri – Articolo 16, paragrafo 1 – Autorizzazione nazionale al prelievo di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Portata geografica – Determinazione del danno – Soluzione valida alternativa»

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto di caccia al lupo

  • Acque.Natura del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.I possibili tipi di compostaggio
  • Caccia e animali.E’ incostituzionale l’apertura con legge della caccia alla Tortora selvatica all’1 settembre
  • Beni ambientali.Natura reale delle sanzioni
  • Urbanistica.Limiti alla ristrutturazione dei ruderi
  • Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali
  • Rifiuti.Sequestro e legittimazione del socio all'impugnazione
  • Danno ambientale.Azioni di prevenzione
  • Ambiente in genere.Tollerare l’Ilva e dirsi Europei è un ossimoro

Pagina 121 di 685

  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it