Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Natura del reato di abusivo intervento su beni culturali
  • Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
  • Urbanistica. Computo della volumetria edificabile in area verde di rispetto stradale.
  • Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni
  • Urbanistica.Accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione e impugnazione
  • Urbanistica. Legittimità ordinanza ripristino della destinazione d'uso agricola di un capannone.
  • Caccia. Calendario venatorio
  • Protezione civile. Incendi boschivi
  • Ambiente in genere. Siti di interesse comunitario
  • Beni Ambientali.Ogni modifica del territorio può comportare lesione ai beni paesaggistici tutelati. Insanabilità volumi anche interrati
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento
  • Rifiuti.Codici a specchio: fra certezza scientifica e verità
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Ripubblicazione del piano una volta approvato con modifiche non sostanziali
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.1-2013
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Aria. Autorizzazioni ambientali e sospensione attività

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1805 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120837547
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Settembre 2025
Visite: 780

Cass. Sez. III n.28569 del 5 agosto 2025 (CC 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric.Lecchi
Urbanistica.Nozione di carico urbanistico

Il carico urbanistico costituisce un concetto non «statico», ma «relazionale» e il relativo aggravio deve essere  valutato in modo dinamico avuto riguardo alle conseguenze dell'attività edilizia sul territorio. Esso consiste nell'effetto incrementale prodotto dall'insediamento primario in termini di domanda di strutture e di opere collettive in relazione al numero delle persone insediate su un determinato territorio, il che si verifica, a titolo esemplificativo, in caso di concreta e sostanziale alterazione dell'originaria consistenza del manufatto in termini di metratura, volumetria e destinazione d'uso tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee (come tra locali accessori e vani ad uso residenziale, il passaggio di destinazione d'uso da agricola a residenziale, ecc.), ovvero anche nel caso di utilizzo dell'opera in conformità alle destinazioni di zona, allorquando il manufatto presenti una consistenza volumetrica tale da determinare comunque un'incidenza negativa concretamente individuabile sul carico urbanistico, sotto il profilo dell'aumentata esigenza di infrastrutture .e di opere collettive correlate.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di carico urbanistico

Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Settembre 2025
Visite: 941

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6778 del 31 luglio 2025
Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità

L'art. 192, co. 3, d.lgs. 152/2006 si limita a prescrivere che la responsabilità da abbandono di rifiuti deve essere constatata in base ad accertamenti svolti in contraddittorio con il soggetto indagato, ma non richiede che vi sia un confronto pre-procedimentale, antecedente all'avvio del procedimento stesso. L'effettuazione di un primo sopralluogo in assenza del responsabile non genera alcun vulnus al principio del giusto procedimento, visto che questi non è comunque destinatario di un provvedimento a sua insaputa, ma ha la possibilità di difendersi durante l'istruttoria procedimentale.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità

Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Settembre 2025
Visite: 867

Cass. Sez. III n.27671 del 28 luglio 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric.Bertelli
Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore

Le condotte penalmente rilevanti possono essere attribuite a forza maggiore solo quando derivino da fatti non imputabili all’imprenditore, il quale non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e che sfuggono al suo dominio finalistico. La forza maggiore postula la individuazione di un fatto imponderabile, imprevisto ed imprevedibile, che esula del tutto dalla condotta dell’agente, sì da rendere ineluttabile il verificarsi dell’evento, non potendo ricollegarsi in alcun modo ad un’azione od omissione cosciente e volontaria dell’agente. In relazione al reato di illecita gestione di rifiuti le difficoltà gestionali riconducibili alla carenza di personale non integrano gli estremi della forza maggiore, poiché, il reato è punito a titolo di colpa, ravvisabile anche nel non aver implementato il personale a seguito di tali vicissitudini.

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore

Rifiuti.Siti di interesse nazionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Settembre 2025
Visite: 746

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6417 del 21 luglio 2025
Rifiuti.Siti di interesse nazionale

L’inclusione di una data area, che potrebbe coincidere anche con il territorio di un Comune, all’interno di un SIN non significa che ciascuna di esse all’interno del relativo perimetro sia contaminata e debba essere sottoposta a bonifica; l’inclusione nel SIN infatti ha di per sé una sola conseguenza, ovvero l’accentramento in capo al Ministero delle competenze per la bonifica stessa, che deve poi avvenire applicando le relative norme generali: ciò si ricava dall’art. 1 commi 3 e 5 della citata l. 426/1998, che demandano appunto al Ministero di predisporre il programma di bonifica e di attuarlo. Quest’affermazione va però precisata ed approfondita nella sua esatta portata. L’inclusione nel SIN di un dato terreno assorbe, e quindi ne rappresenta un equivalente normativo, il presupposto indicato dall’art. 242 d.lgs. 152\06 del “verificarsi di un evento … potenzialmente in grado di contaminare il sito” che obbliga ad attivare le relative procedure di bonifica: ciò si desume dalla lettera dell’art. 252 d.lgs. 152/2006, che prevede appunto l’individuazione del SIN sulla base di presupposti inerenti la pericolosità degli inquinanti presenti nonché sulla base dell’impatto ambientale in termini di rischio sanitario ed ecologico. In questo modo, l’inclusione di un terreno nel SIN viene a costituire un vero e proprio vincolo ambientale, del quale si deve tener conto, ad esempio, nel momento in cui si rilasci un permesso di costruire

Leggi tutto: Rifiuti.Siti di interesse nazionale

Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Settembre 2025
Visite: 977

Cass. Sez. III n.27669 del 28 luglio 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric.Rocco
Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica

Per quantificare la sanzione da irrogare alla persona giuridica, il giudice penale è tenuto ad applicare i medesimi criteri utilizzati per le pene disposte nei confronti delle persone fisiche e ad esplicitare il percorso logico condotto per giungere alla sanzione finale, con motivazione che diventa tanto più stringente quanto più egli intenda discostarsi dal minimo edittale. Può applicarsi - in virtù del disposto dell’art. 11, D. lgs. n. 231 del 2001 – il principio, già affermato in relazione al disposto dell’art. 133-bis, cod. pen., secondo cui la diminuente della pena pecuniaria per le condizioni economiche del condannato trova applicazione nel caso di vera e propria impossibilità, o quantomeno di estrema difficoltà, a soddisfare la pena pecuniaria inflitta.

Leggi tutto: Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica

Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Settembre 2025
Visite: 885

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6500 del 22 luglio 2025
Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Si definisce tecnico il volume non impiegabile né adattabile ad uso abitativo e comunque privo di qualsivoglia autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché strettamente necessario per contenere, senza possibili alternative e comunque per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, gli impianti tecnologici serventi una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali della medesima e non collocabili, per qualsiasi ragione, all'interno dell'edificio; tali possono essere, in via esemplificativa, quelli connessi alla condotta idrica, termica, all'ascensore e simili, un tale volume, che deve porsi in rapporto di strumentalità necessaria con l'utilizzo della costruzione, nonché in rapporto di proporzionalità con le esigenze effettive da soddisfare, non è di norma computato nella volumetria massima assentibile

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume tecnico

  • Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche
  • Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti
  • Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali
  • Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro
  • Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso
  • beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione
  • Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano
  • Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 
  • Rifiuti.Posidonia

Pagina 16 di 683

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa si muove cauta dopo Wall Street, Milano è piatta
  • Treno Gb, aggressore coinvolto in altri 3 accoltellamenti
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,08%, Nasdaq +0,98%
  • Mosca sul crollo a Roma, con soldi a Kiev crollerà l'Italia
  • Altro incidente sulle montagne in Nepal, morto un italiano
  • OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon
  • Consulente psichiatrico pm, Chiara Petrolini non ha disturbi
  • Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
  • Il petrolio è in calo a New York a 60,92 dollari
  • I 10 paperoni Usa si sono arricchiti di 698 miliardi in 12 mesi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it