Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione impianti telefonia mobile
  • Il quadro normativo fra la visione sistemica e riduzionista
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua
  • Urbanistica. Sequestro e decorrenza termini di prescrizione
  • Urbanistica. Fasce di rispetto autostradali
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale
  • Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria
  • Urbanistica.Parcheggi seminterrati
  • Elettrosmog. Articolo 674 c.p.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere
  • Acqu. Acque idonee alla vitsa dei pesci
  • Urbanistica.Proprietario di un immobile adiacente
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 11-2007
  • Caccia e animali. Giardini zoologici
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Acque. Acque minerali e termali
  • Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica.Articolo 35 TU edilizia ed estensione della sanzione ad interventi diversi da quelli contemplati dalla norma

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1959 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120837547
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Settembre 2025
Visite: 895

Il controllo delle emissioni delle discariche

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche

Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Settembre 2025
Visite: 1110

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6489 del 22 luglio 2025
Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti

La colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti (cfr. art. 192 d.lgs. 152/2006) è integrata dall'omessa manutenzione, gestione e pulizia delle strade e delle loro pertinenze ex art. 14 d.lgs. 285/1992, omissione che risulta ex se dimostrata dalla presenza di rifiuti in loco, senza che occorra provare ulteriori profili di colpa dell'ente proprietario. L'art. 14 d.lgs. n. 285 del 1992 impone all'ente proprietario della strada, tra l'altro, la "manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze ed arredo": tale disposizione deroga, in quanto speciale, alla generale previsione dell'art. 192 d.lgs. n. 152 del 2006 e, dunque, rende non necessaria la dimostrazione dell'elemento soggettivo in capo al proprietario della strada in caso di presenza di rifiuti sulla strada stessa o sulle relative pertinenze.

Leggi tutto: Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti

Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 1317

Cass. Sez. III n.27674 del 28 luglio 2025 (CC 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Ponziano
Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

La mancanza di autorizzazione paesaggistica rende di fatto le opere ineseguibili e giustifica, in caso di realizzazione, provvedimenti inibitori e sanzionatori in quanto realizzati in violazione del divieto di cui all’art. 146, comma 2, del d. lgs. n. 42/2004 e, di fatto, in assenza di un titolo autorizzativo; correlativamente il titolo edilizio nel frattempo eventualmente rilasciato, in assenza dell’autorizzazione paesaggistica, non è invalido, ma è inefficace

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 838

Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali
di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 655

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6490 del 22 luglio 2025
Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontrollato

La responsabilità per illeciti ambientali, tra i quali figura anche l'abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti, si basa sul criterio probatorio del "più probabile che non" o della preponderanza dell'evidenza, perciò richiede che la responsabilità di un soggetto nella commissione dell'illecito, ipotizzata dall'autorità competente, sia più probabile della sua negazione, in linea con l'orientamento della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la quale, nell'interpretare il principio "chi inquina paga", ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ossia come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell'inquinamento, nonché conformemente alla considerazione per cui la "responsabilità ambientale" non ha natura penalistica, perciò non richiede il rigore probatorio previsto in subiecta materia

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 992

Cass. Sez. III n. 27670 del 28 luglio 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Vinaccia
Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

L'art. 124, comma 8, d.lv. 152\2006 non consente di mantenere provvisoriamente uno scarico in una situazione nella quale il titolare è consapevole del fatto che gli enti competenti non abbiano ancora assunto il necessario provvedimento espresso (non essendo applicabile in tale materia il principio del silenzio – assenso. L’art. 20 della legge n. 241 del 1990 esclude il silenzio assenso per i procedimenti in materia ambientale, l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

  • beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione
  • Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano
  • Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 
  • Rifiuti.Posidonia
  • Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo

Pagina 17 di 683

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Boschi, Iv sta valutando come votare il referendum sulle toghe
  • Indice manifatturiero Usa cala in ottobre, sotto le attese
  • Tajani, tra i magistrati qualcuno pensa di fare il politico
  • Partito alla Camera iter referendum su separazione carriere
  • Conte, il governo ammetta, in Albania operazione da dilettanti
  • Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
  • Accordo di coalizione a Praga, sarà governo di destra e anti-Ue
  • Prefetto Roma, operaio sotto le macerie è vivo
  • Turchia, 'Hamas pronta a dare potere a un comitato palestinese'
  • Borsa: l'Europa si muove cauta dopo Wall Street, Milano è piatta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it