Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi.
  • Urbanistica. Condono edilizio e paesaggistico
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Rifiuti. Acque provenienti da frantoio
  • Urbanistica. PUTT
  • Acque. Utilizzazione agronomica di liquami zootecnici
  • Rifiuti. Bonifiche e imposizione di barriera fisica
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza comunale chiusura attività impianto lavorazione rifiuti da prodotti edili derivati per scadenza dell’autorizzazione regionale
  • Rifiuti. Criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Urbanistica.Gratuità della concessione edilizia per imprenditore agricolo
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità assoggettamento a procedura di VIA per impianto di produzione di energia da fonte eolica
  • Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni
  • Urbanistica.Cartelli pubblicitari
  • Danno ambientale e amministrazioni comunali (archivio 1998-2002)
  • Rifiuti. Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni
  • Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
  • La nuova disciplina dell’improcedibilità. Le incoerenze applicative e le irragionevoli disparità di trattamento in materia di reati ambientali e reati associativi connessi.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1539 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120876240
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 224

I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione

di Stefano DELIPERI 

Leggi tutto: beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non...

Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 760

L’assenza di pianificazione, non solo a Milano
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano

Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 614

Consiglio di Stato Sez. VII n. 6550 del 23 luglio 2025
Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 

La valutazione d’impatto ambientale non può non tener conto della compatibilità del progetto presentato con gli strumenti urbanistici. La funzione tipica della VIA è quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il complessivo sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economica perseguita, che non è dunque espressione solo di discrezionalità tecnica, ma anche di scelte amministrative discrezionali, con la conseguenza della sottrazione di tali scelte al sindacato del Giudice amministrativo se non laddove ricorrano evidenti profili di illogicità, irragionevolezza o errore di fatto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 

Rifiuti.Posidonia

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Settembre 2025
Visite: 1239

Cass. Sez. III n. 29543 del 18 agosto 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Caputo 
Rifiuti.Posidonia

I residui della posidonia depositati sulle coste e sugli arenili hanno una peculiare natura per essere, al contempo, risorsa di salvaguardia ambientale da un lato, e sostanza da assoggettare alla disciplina sui rifiuti, dall’altro. Da tale speciale connotazione deriva che tali accumuli, al pari di altri materiali spiaggiati, sono assoggettati alla disciplina statale in tema di rifiuti, che espressamente ne prevede l’esonero nei soli casi in cui gli stessi siano “trattati” in situ; disciplina che non può essere inficiata da una scelta normativa regionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Posidonia

Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Settembre 2025
Visite: 2050

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6891 del 4 agosto 2025
Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire

Nelle ipotesi di annullamento d'ufficio di un permesso di costruire (o di una S.c.i.a.), il superamento del limite temporale di 12 mesi è ammissibile nei casi in cui il soggetto privato abbia rappresentato uno stato preesistente — anche mediante il solo silenzio su circostanze rilevanti — diverso da quello reale. Nell'esercizio del potere di autotutela, infatti, non può non assumere rilievo l'effettivo contributo dato dal beneficiario del provvedimento favorevole al suo (illegittimo) rilascio, sia se risulti accertato nella sede penale sia se emerga dagli atti acquisiti al procedimento di autotutela. Il limite temporale dei 12 mesi per l'esercizio dell'annullamento d'ufficio trova applicazione se il comportamento del privato, durante il procedimento di formazione dell'atto di primo grado, non abbia indotto l'Amministrazione in errore, distorcendo la realtà fattuale oppure determinando una non veritiera percezione della realtà o della sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge. In caso contrario, ovvero quando l'Amministrazione si sia erroneamente determinata a rilasciare il provvedimento, a causa anche del comportamento del privato, non trova applicazione il limite temporale di cui al comma 1 dell'art. 21 nonies l. n. 241/1990, non potendo l'ordinamento tollerare “lo sviamento del pubblico interesse imputabile alla prospettazione della parte interessata. Ne consegue, dunque, che il superamento del termine di 12 mesi per l'adozione del provvedimento di annullamento d'ufficio è ammissibile, a prescindere dall'accertamento penale di natura processuale, quando il soggetto abbia rappresentato all'Amministrazione uno stato preesistente diverso da quello reale o abbia omesso di prospettare delle circostanze rilevanti. (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Settembre 2025
Visite: 599

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6137 del 14 luglio 2025
Rifiuti.Obblighi di bonifica

La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell'inquinamento, ma che sia ad essa subentrata per effetto di fusione per incorporazione, nel regime previgente alla riforma del diritto societario, e per condotte antecedenti a quando l'istituto della bonifica è stato introdotto nell'ordinamento giuridico, ove gli effetti dannosi dell'inquinamento permangano al momento dell'adozione del provvedimento

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Rifiuti.Da riforma a dogma anacronistico: il lungo lascito del DM 5 febbraio 1998 e il suo impatto sull’evoluzione culturale del settore dei rifiuti
  • Rifiuti.Principio di precauzione e misure di prevenzione
  • Beni ambientali.Piano paesaggistico
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Agibilità degli edifici

Pagina 18 di 683

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
  • Anche AliExpress nel mirino di Parigi per bambole sessuali
  • Papa Leone in preghiera sulla tomba di Francesco
  • Meloni,seguo con apprensione soccorsi a Roma, vicina all'operaio
  • Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
  • Da domani al Nazareno consultazioni sulla Manovra con Schlein
  • Abi,da misure Manovra su fisco 800 milioni di mancati ricavi
  • Salvini, il ponte è una speranza e la fiducia per i giovani
  • Schlein, Gimbe conferma che stanno smantellando il Ssn
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it