Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il divieto di somministrazione delle forniture agli immobili abusivi
  • Danno ambientale. Risarcimento enti territoriali minori
  • Ambiente in genere. Il Diritto penale dell'ambiente e l'ordinamento greco.
  • Brevi note a margine di Cass. sez. III, n. 9736/2020
  • Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e legittimo affidamento
  • Alimenti.Violazione delle disposizioni sulla tracciabilità delle materie prime
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza di sospensione immediata di ulteriori depositi e sgombero materiali inerti da costruzioni
  • Ambiente in genere.Occupazione demanio marittimo
  • Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva
  • Beni Ambeintali. Poteri della Soprintendenza
  • Ambiente in genere. I.p.p.c.
  • Corso di perfezionamento
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione per le collinette e laghetti dei campi da golf
  • Rifiuti. Decreti attuativi D.Lv. 152-2006
  • Beni Ambientali.Incompatibilità dello stabilimento balneare con l’habitat dell’Area Naturale Protetta
  • Rifiuti.Cassazione, sottoprodotti e normale pratica industriale
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Rifiuti.Bottini e fanghi da depurazione: tra agricoltura e compostaggio?

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2231 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116860493
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2025
Visite: 570

Cass. Sez. III n. 24720 del 7 luglio 2025 (CC 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Malvino
Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire

La sola indicazione delle dimensioni del manufatto risulta sufficiente in sede penale per garantire la precisione e determinatezza dell’ordine di demolizione, non essendovi alcuna necessità per la sua esecuzione di dover identificare l’immobile tramite i dati catastali. Una dettagliata descrizione delle opere abusivamente realizzate è dunque necessaria solo in sede amministrativa.  

Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire

Urbanistica.Condono in aree vincolate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Luglio 2025
Visite: 556

Consiglio di Stato Sez. II n. 5795 del 4 luglio 2025
Urbanistica.Condono in aree vincolate

Il condono previsto dall’art. 32 del decreto legge n. 269 del 2003, convertito con modificazioni dalla legge n. 326 del 2003 è possibile, in base al combinato disposto dei commi 26, 27 e 43 del predetto articolo, nelle aree sottoposte a vincoli esclusivamente a fronte d’interventi edilizi di minore rilevanza indicati ai numeri 4), 5) e 6) dell’allegato 1 al medesimo decreto legge (ovverosia restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e in presenza, tra altri requisiti, del rilascio di un previo parere favorevole da parte dell’autorità preposta alla tutela del vincolo. Al contrario, altre tipologie di abuso non sono sanabili, pur laddove le opere risultino conformi alla normativa e agli strumenti urbanistici (il che invece ha favorevole rilievo per gli abusi minori), se l’area d’insistenza dell’opera sia sottoposta a vincolo di inedificabilità, anche solo relativa, già prima dell’intervento abusivo

Leggi tutto: Urbanistica.Condono in aree vincolate

Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2025
Visite: 740

Cass. Sez. III n. 24980 del 8 luglio 2025 (UP 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Masciulli
Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche

La doppia conformità imposta dall'art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001 deve riguardare non solo la disciplina urbanistica, ma anche quella edilizia, dovendosi intendere per "disciplina edilizia" l'insieme delle norme tecniche comprese nella parte seconda del d.P.R. n. 380 del 2001, quelle contenute nei regolamenti edilizi comunali di cui all'art. 4 d.P.R. n. 380 del 2001 (che disciplinano, a loro volta, le modalità costruttive, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi) e, più in generale, le norme di fonte primaria e/o secondaria che regolamentano, con efficacia cogente, l'attività costruttiva condizionando il rilascio del permesso di costruire (art. 12 d.P.R. n. 380 del 2001), imponendo l'acquisizione, in fase istruttoria, non solo dei «documenti previsti dalla parte II» del d.P.R. n. 380 del 2001, ma anche della dichiarazione del progettista abilitato «che asseveri la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti, e alle altre normativa di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, alle norme relative all'efficienza energetica» (art. 20, comma 1, d.P.R. n. 380, cit.).

Leggi tutto: Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche

Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2025
Visite: 653

Cass. Sez. III n. 24722 del 7 luglio 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Palmieri
Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti è reato abituale in quanto è integrato necessariamente dalla realizzazione di più comportamenti della stessa specie. Nello specifico, la competenza deve essere individuata nel luogo in cui le varie frazioni della condotta, per la loro reiterazione, hanno determinato il comportamento punibile

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale

Urbanistica.Altezze degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Luglio 2025
Visite: 769

Consiglio di Stato Sez. II n. 5423 del 23 giugno 2025
Urbanistica.Altezze degli edifici

I limiti alle altezze degli edifici devono essere ancorati a dati certi e oggettivi ricavabili dalla situazione dei luoghi anteriore agli interventi e, in linea generale, il computo della misura entro la quale è consentita l’edificazione, va effettuato prendendo come parametro l’originario piano di campagna, cioè il livello naturale del terreno di sedime e non la quota del terreno sistemato, salvo normative regolamentari espresse, nella specie per giunta mancanti. Ciò risponde ad una esigenza pratica, prima ancora che a una considerazione giuridica: la norma tecnica, in caso di terreno connotato da dislivelli che necessariamente determinerebbero, a seconda del punto che si assume per la misurazione, dati di altezza diversi, per scongiurare tali divergenze individua il punto interno all’edificio da cui far passare l’asse oggetto di misurazione (baricentro) ragguagliandolo al “piano naturale di campagna”, che viene determinato per interpolazione tra i diversi livelli del terreno esterno all’edificio. 

Leggi tutto: Urbanistica.Altezze degli edifici

Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2025
Visite: 4029

Cass. Sez. III n. 26620 del 21 luglio 2025 (CC 16 apr 2025)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Nexity Milano
Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42

L'art. 41 quinquies comma 6 della L. 1150/42 (attualmente comma 1 ), stabilisce che nei Comuni dotati di piano regolatore generale o di programma di fabbricazione, nelle zone in cui siano consentite costruzioni per volumi superiori a tre metri cubi per metro quadrato di area edificabile, ovvero siano consentite altezze superiori a metri 25, non possono essere realizzati edifici con volumi ed altezze superiori a detti limiti, se non previa approvazione di apposito piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata estesi alla intera zona e contenenti la disposizione planivolumetrica degli edifici previsti nella zona stessa. La lettera della norma appare inequivoca, molto chiara, nello stabilire, senza alcun termine o condizione avente portata anche cronologica conclusiva, la necessità del previo piano particolareggiato o lottizzazione planivolumetrica, per i comuni tutti dotati degli strumenti urbanistici ivi citati e per le zone in cui siano consentite costruzioni dalle caratteristiche pure descritte nello stesso articolo. Tale disposizione alla luce, sul piano sistematico, anche delle altre previsioni ivi contenute, seppur abrogate poi ex DPR 380/01, chiaramente inerisce alla materia della regolazione urbanistica del territorio come affidata, mediante regole fondamentali, allo Stato; per cui appare innegabile la sua natura di previsione riconnessa al generale principio della pianificazione, di cui integra necessariamente una esplicazione ulteriore, anche essa di tipo fondamentale e non certamente di  dettaglio: ciò in quanto, con la previsione in esame, che sancisce la necessità di piani particolareggiati o di lottizzazioni convenzionate in presenza di date edificazioni edilizie in progetto e in ragione delle loro caratteristiche ritenute particolarmente impattanti, si esprime il senso profondo del principio della pianificazione degli interventi edilizi e di trasformazione urbana, connotato dalla sua precipua funzione di garanzia dell’ordinato sviluppo del territorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42

  • Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto 
  • Rumore.Zonizzazione acustica
  • Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale
  • Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso
  • Urbanistica.L’apposita preventiva autorizzazione statica
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile della contaminazione e partecipazione al procedimento di caratterizzazione
  • Rifiuti.Spandimento incontrollato sul suolo degli effluenti derivanti da attività agricola o di allevamento del bestiame
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
  • Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA

Pagina 11 di 670

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Danni per missile polacco, non per drone russo', polemica a Varsavia
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,29%)
  • Champions: Juventus-Borussia Dortmund 4-4
  • Trump atterra a Londra,al via la visita di Stato bis in Gb
  • I ribelli maoisti indiani annunciano la fine dei combattimenti
  • Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
  • Egitto, con assalto a Gaza regione sull'orlo del caos totale
  • Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
  • Molesta ragazzine, muore dopo essere stato aggredito
  • Il Papa su Kirk, 'preoccupato dalla violenza politica'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it