Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Interventi di minima entità
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio
  • Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali
  • Urbanistica. Nozione di imprenditore agricolo
  • Acque. Depurazione
  • Acque.I depuratori non producono cattivi odori
  • Acque. Delega alle Regioni
  • La prima sentenza di merito sul disastro ambientale. Un inaspettato caso di incendio disastroso per l’ambiente
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Ambiente in genere.Demanio marittimo
  • Acque. Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola
  • Caccia e animali. Abbandono (consegna presso strutture comunali)
  • Urbanistica. Forno e armadio-ripostiglio non sono volumi tecnici
  • Sull'art. 10 c. 3 della Legge 157/1992
  • Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile
  • Ambiente in genere. Protezione flora e fauna selvatiche
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Abiente in genere. Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva
  • Sostanze periocolose. Trasporto per via navigabile interna: l’accordo ADN.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2672 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120802774
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Concetto di pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Settembre 2025
Visite: 653

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7146 del 29 agosto 2025
Urbanistica.Concetto di pertinenza

Occorre distinguere tra il concetto di pertinenza previsto dal diritto civile dal più ristretto concetto di pertinenza in senso urbanistico, con la conseguenza che ai fini urbanistici non possono ritenersi beni pertinenziali gli interventi edilizi che, pur legati da un vincolo di servizio al bene principale, non sono tuttavia coessenziali ma ulteriori ad esso, in quanto suscettibili di un utilizzo in modo autonomo e separato, oppure poiché occupano aree e volumi diversi. 

Leggi tutto: Urbanistica.Concetto di pertinenza

Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 1791

Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 989

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6418 del 21 luglio 2025
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Il cambio di destinazione d’uso consiste nella modifica della finalità di utilizzo di un’unità immobiliare ed è urbanisticamente rilevante laddove si richieda il passaggio a una diversa categoria funzionale, nell'ambito di quanto disposto dall'art. 23-ter d.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui, salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o dell’unità immobiliare considerati ad una diversa categoria funzionale tra le seguenti: a) residenziale; a-bis) turistico-ricettiva; b) produttiva e direzionale; c) commerciale; d) rurale. La verifica della ammissibilità delle modifiche di destinazione d’uso, con riguardo a “destinazioni tra loro compatibili o complementari” deve essere effettuata con riguardo non già alla zonizzazione (ossia alla destinazione di zona), ma alla destinazione d’uso in senso stretto, che attiene alla tipologia d'uso degli edifici; pertanto, la destinazione d'uso dell'edificio da demolire deve essere compatibile o complementare con quella dell'edificio da ricostruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2025
Visite: 657

Possibile errato versamento del tributo discarica
di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2025
Visite: 858

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6958 del 6 agosto 2025
Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

La visuale panoramica, anche se priva di una diretta protezione giuridica, può rappresentare una qualità che incide sulla migliore fruibilità dell’immobile e quindi sul suo valore economico e in questo senso la sua compromissione può, in concreto, integrare i presupposti di un pregiudizio idoneo a configurare l’interesse a ricorrere, ma deve comunque trattarsi di un pregiudizio effettivo e “serio”: deve cioè trattarsi di una visuale effettivamente fruibile e connotata da evidenti, peculiari e qualificati profili di pregio, proprio per evitare che l’iniziativa giudiziaria finisca per essere piegata a fini meramente emulativi o comunque estesa sino a ricomprendere profili di danno meramente soggettivi, disancorati da dati di realtà

Leggi tutto: Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2025
Visite: 856

Cass. Sez. III n. 30473 del 9 settembre 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Crispino ed altri
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

La contravvenzione di esecuzione di lavori "sine titulo" di cui all’art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, sussiste anche nel caso in cui il permesso di costruire, pur apparentemente formato, sia illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico - edilizia di fonte normativa o risultante dalla pianificazione, non costituendo la "macroscopica illegittimità" del permesso di costruire una condizione essenziale per l'oggettiva configurabilità del reato, bensì un significativo indice sintomatico della sussistenza dell'elemento soggettivo dell'illecito. Ciò sul rilievo che il permesso di costruire non è idoneo a definire esaurientemente lo statuto urbanistico ed edilizio dell'opera realizzanda senza rinviare al quadro delle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle rappresentazioni grafiche del progetto approvato, di tal che nella specie non si configura una non consentita "disapplicazione" da parte del giudice penale dell'atto amministrativo concessorio. Sicché, allorché il giudice accerta l'esistenza di profili di illegittimità sostanziale del titolo abilitativo non pone in essere la procedura di disapplicazione riconducibile all'art. 5 della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato E, atteso che viene operata una identificazione in concreto della fattispecie con riferimento all'oggetto della tutela da identificarsi nella salvaguardia degli usi pubblici e sociali del territorio regolati dagli strumenti urbanistici. È perciò sufficiente valutare la sussistenza dell'elemento normativo della fattispecie, posto che la conformità della costruzione e della concessione ai parametri di legalità urbanistica ed edilizia è elemento costitutivo dei reati contemplati dalla normativa urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

  • Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 
  • Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.
  • Rifiuti.Distinzione fra misure di prevenzione e misure di messa in sicurezza di emergenza
  • Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione
  • Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 
  • Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione
  • Elettrosmog.Vincoli paesaggistici
  • Rumore.Pubblico esercizio
  • Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

Pagina 11 di 683

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
  • Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi -0,03%, Londra +0,23%
  • Borsa: Milano apre in calo, -0,14%
  • Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
  • ++ Cina nega i test sulle armi nucleari dopo accuse di Trump ++
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 74,6 punti
  • Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
  • Ciclista ucciso da auto pirata, è lo zio di Laura Pausini
  • Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it