Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Rifiuti. Gestione illecita e inosservanza di modalità operative
  • Ambiente in genere.Ecoreati ed estensione ai reati ambientali della responsabilità degli enti
  • ''Omessa bonifica: rivoluzione copernicana e fine di una dittatura''
  • Sostanze pericolose. Amianto (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica.Recinzione con zoccolatura in calcestruzzo
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Convegno a Tivoli
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per deposito materiali e recupero rifiuti in area agricola
  • Rifiuti.Bonifica e competenze
  • Urbanistica. Esecuzione dell'ordine di demolizione e competenze
  • Protezione civile. Costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e passaggio da una categoria funzionalmente autonoma ad un'altra.
  • Aria. Caso fortuito
  • Urbanistica.Condono edilizio
  • Urbanistica. Accesso ai titoli edilizi rilasciati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1365 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121347443
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Diluizione e metodologia di analisi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Novembre 2023
Visite: 1934

Cass. Sez. III n.43815 del 31 ottobre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric.Galiberti
Acque.Diluizione e metodologia di analisi

Secondo una corretta interpretazione del quinto comma dell'art. 108, d. Igs. n. 152 del 2006 al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari, il punto di campionamento del refluo industriale, va individuato nel punto di confluenza tra acque di processo ed acque di diluizione, sullo scarico proveniente dal ciclo lavorativo - industriale -, e non sullo scarico finale. Questa è l'unica interpretazione che evita l'accertamento dopo la confluenza delle acque di processo produttivo con le acque di diluizione, con risultati non genuini: è, infatti, lo scarico proveniente dal ciclo produttivo che deve risultare nei limiti tabellari, non lo scarico finale - unito ad acque di diluizione. In tema di inquinamento idrico, la norma sul metodo di prelievo per il campionamento dello scarico ha carattere procedimentale e non sostanziale e, dunque, non ha natura di norma integratrice della fattispecie penale, ma rappresenta il mero criterio tecnico ordinario per il prelevamento, ben potendo il giudice, tenuto conto delle circostanze concrete, motivatamente ritenere la rappresentatività di campioni raccolti secondo metodiche diverse.

Leggi tutto: Acque.Diluizione e metodologia di analisi

Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2023
Visite: 1327

TAR Sicilia (CT) Sez. II n. 3042 del 17 ottobre 2023
Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantifdicazione della sanzione sostitutiva

In tutti i casi in cui debba farsi applicazione della sanzione sostitutiva di cui all'art. 34, comma 2 del D.P.R. n. 380/2001 la quantificazione è per legge affidata ai parametri di calcolo indicati dai citati articoli 14 e 22 della legge n. 392/1978 e non è nella libera disponibilità del Comune. La legge n. 392/1978, tuttavia, contempla due distinti criteri di calcolo del costo di produzione a seconda della data di edificazione degli edifici: ai sensi dell'art. 14, per gli immobili la cui costruzione è stata ultimata entro il 31 dicembre 1975, il costo base a metro quadrato è fissato direttamente dalla legge; ai sensi dell'art. 22, per gli edifici realizzati successivamente al 31 dicembre 1975 e con destinazione residenziale, il costo base di produzione a metro quadrato è invece determinato non in un ammontare fisso, ma annualmente con d.P.R..

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 2182

Cass. Sez. III n.42237 del 17 ottobre 2023 (UP 14 set 2023)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric.Bonfé ed altri
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

L’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti, è subordinata alla prova positiva, gravante sull’imputato, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto trattasi di disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio

Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 1897

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1134 del 16 ottobre 2023
Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Il c.d. « principio di precauzione », di derivazione comunitaria, impone che quando sussistono incertezze o un ragionevole dubbio riguardo all'esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, possono essere adottate misure di protezione senza dover attendere che siano pienamente dimostrate l'effettiva esistenza e la gravità di tali rischi; l'attuazione del principio di precauzione comporta dunque che, ogni qual volta non siano conosciuti con certezza i rischi indotti da un'attività potenzialmente pericolosa, l'azione dei pubblici poteri debba tradursi in una prevenzione anticipata rispetto al consolidamento delle conoscenze scientifiche. Se ciò è vero, non va del pari trascurato che sul piano procedurale, l'adozione di misure fondate sul principio di precauzione è condizionata al preventivo svolgimento di una valutazione quanto più possibile completa dei rischi calata nella concretezza del contesto spazio temporale di riferimento, ma non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell'area interessata; la situazione di pericolo deve essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata e deve incidere significativamente sull'ambiente e la salute dell'uomo; sotto tale angolazione il principio di precauzione non consente ex se di attribuire ad un organo pubblico un potere di interdizione di un certo progetto o misura; in ogni caso il principio di precauzione affida alle autorità competenti il compito di prevenire il verificarsi o il ripetersi di danni ambientali ma lascia alle stesse ampi margini di discrezionalità in ordine all'individuazione delle misure ritenute più efficaci, economiche ed efficienti in relazione a tutte le circostanze del caso concreto

Leggi tutto: Elettrosmog.5G e principio di precauzione

Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Novembre 2023
Visite: 3788

Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

di Stefano MAGLIA e Elena MUSSIDA

Leggi tutto: Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?

Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2023
Visite: 1836

Cass. Sez. III n.44014 del 2 novembre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric.Borrelli
Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito, dall’utilizzo di mezzi indicativi di professionalità e stabilità nell’esercizio di tale attività. Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 256, comma primo, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, trattandosi di illecito istantaneo, è sufficiente anche una sola condotta integrante una delle ipotesi alternative previste dalla norma, purché costituisca un'attività di gestione di rifiuti e non sia assolutamente occasionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta

  • Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione
  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Urbanistica.Responsabilità PA
  • Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali
  • Urbanistica.Articolo 38 TUE
  • Rifiuti.Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
  • Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA

Pagina 191 di 685

  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
  • Schlein a Meloni, governo sarà ricordato per l'aiuto ai ricchi
  • >>>ANSA/Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
  • Mantovano, 'sulle droghe alcune sentenze stupefacenti'
  • ++ Donna violentata in una piazza a Firenze, 2 identificati ++
  • Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
  • Patuelli,su garanzie pubbliche uscire da fase emergenza
  • Kiev, sale a 3 il numero dei morti nel raid russo a Dnipro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it