Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Centrali eoliche offshore
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere
  • CEAG Legambiente. Condono edilzio e finanziaria
  • Rifiuti. Deposito temporaneo trasporto e movimentazione
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche e motivazione
  • Urbanistica.Realizzazione campo di padel
  • Beni Ambientali. Costruzione centrale eolica
  • Caccia e animali. Fringillidi
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo e sanatoria
  • Linea diretta con i NOE. Sequestro per equivalente
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Rifiuti.L'edificabilità delle aree ricomprese nel sito inquinato d’interesse nazionale è subordinata alla completa bonifica dei suoli
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Caccia e animali.Reato di uccisione di animali
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali.Impianti telefonia mobile e della tutela dei beni ambientali e culturali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1424 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121352048
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Novembre 2023
Visite: 2456

In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze
(Nota a Corte di cassazione, sez. III penale, n° 35848/2023)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze

Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1545

Le valutazioni ambientali (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA)
Ufficio del Massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza

Autore Marina PERRELLI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali

Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1615

TAR Lombardia (MI) Sez. I n. 2236 del 6 ottobre 2023
Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

L’art. 26, comma 6, del d.P.R. n. 495/1992 (Regolamento di attuazione del codice della strada), che obbliga di mantenere fuori dai centri abitati una distanza minima (6 metri) dal confine stradale per impiantare alberi lateralmente alla strada opera anche nei confronti del Comune, trattandosi di prescrizione poste nell’interesse della collettività e per la sicurezza stradale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1507

Consiglio di Stato  Sez. II n. 9243 del 25 ottobre 2023
Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Il rinvio effettuato dall’art. 38 del d.P.R. n. 380 del 2001 - concernente l’abuso dovuto all’annullamento, in via amministrativa o giurisdizionale, del permesso di costruire – all’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001 è solo quoad effectum; dunque, non può esigersi, ai fini della cd. fiscalizzazione dell’abuso, la cd. doppia conformità prevista per la diversa fattispecie del permesso di costruire in sanatoria. Il principio dell’one shot temperato, finalizzato ad evitare che l’amministrazione possa riprovvedere per un numero infinito di volte ad ogni annullamento in sede giurisdizionale, trova applicazione nei casi in cui, a seguito di giudicato di annullamento di un primo provvedimento sfavorevole, l’amministrazione adotti un nuovo provvedimento di identico contenuto; non può applicarsi, invece, alla diversa fattispecie in cui, in ottemperanza al giudicato di annullamento del titolo edilizio, l’amministrazione adotti il diverso e succedaneo provvedimento di irrogazione della sanzione pecuniaria in alternativa all’ordine di demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla...

Ambiente in genere.Infrastrutture energetiche e impianti industriali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Novembre 2023
Visite: 1341

Infrastrutture energetiche e impianti industriali
Ufficio del Massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica

Autore: Diana CAMINITI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Infrastrutture energetiche e impianti industriali

Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Novembre 2023
Visite: 2516

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 697 del 11 ottobre 2023
Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo

Il piano di tutela delle acque, previsto dall’art. 121, d.lgs. n. 152 del 2006 costituisce uno specifico piano di settore in materia di tutela e gestione delle acque, redatto sulla base degli obiettivi e delle priorità degli interventi stabiliti dalle Autorità di bacino distrettuali. Le norme del piano de quo, dunque, sono prescrittive e vincolanti per le amministrazioni e gli enti pubblici, oltre che per i privati e, quindi, si impongono sugli atti di pianificazione di sviluppo economico, di uso del territorio, di uso delle acque nazionali, regionali e locali che devono essere adeguati, a cura delle autorità competenti, a contenuti, indirizzi e prescrizioni del piano medesimo. Ebbene, a termini dell’art. 124, commi 9 e 10, d.lgs. n. 152 cit., non è incondizionatamente prescritta l’applicazione dei limiti per lo scarico su suolo in presenza di un corpo d’acqua nel quale sia accertata una portata naturale nulla per oltre centoventi giorni annui, oppure che sia non significativo, dovendo l’Amministrazione individuare prescrizioni e limiti che garantiscano le capacità autodepurative del corpo stesso e la difesa delle acque sotterranee.

Leggi tutto: Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo

  • Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera
  • Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
  • Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
  • Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale

Pagina 195 di 685

  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000
  • Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
  • Schlein a Meloni, governo sarà ricordato per l'aiuto ai ricchi
  • >>>ANSA/Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
  • Mantovano, 'sulle droghe alcune sentenze stupefacenti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it