Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente
  • Rifiuti. Discarica abusiva e rilevanza della fase post operativa
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e installazione tralicci per telecomunicazioni
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Norme sanzionatorie riferite non all’autore ma al responsabile dell’abuso
  • Acque. illeciti amministrativi tra legge statale e legge regionale
  • Beni Ambientali. Lago comunicante con il mare. Natura demaniale
  • Acque. Frantoi oleari: norme tecniche utilizzazione agronomica
  • Urbanistica. Norme per l'insediamento e la gestione di centri di telefonia in sede fissa
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Installazione con due paletti in ferro di una sbarra di metallo
  • Acque.Condizioni di partecipazione dei privati alle società in house
  • Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili
  • Acque. Privatizzazione dell’acqua
  • Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione
  • Urbanistica.Procedura semplificata di variante urbanistica
  • Aria. Articolo 279 D.Lv. 152-06 (permanenza del reato)
  • Rifiuti. Statistiche
  • Urbanistica. Impianto calcestruzzo amovibile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1287 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121432244
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Visite: 2005

Cass. Sez. III n. 2627 del 23 gennaio 2023 (CC 2 dic 2022)
Pres. Marini Est. Corbo Ric. Montinaro
Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

E’ legittimo il sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale pur destinato a soddisfare i bisogni e gli interessi di una serie indeterminata di utenti, quando la sua fruizione per effetto delle modifiche allo stesso apportate, possa aggravare il pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Visite: 2212

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 7604 del 5 dicembre 2022
Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria

Una volta presentata un'istanza di concessione in sanatoria o di condono edilizio, in assenza di preventiva determinazione su quest'ultima e in pendenza del relativo procedimento, è preclusa l’adozione di provvedimenti sanzionatori dell’abuso. Ai sensi degli artt. 38 e 44, della legge n. 47 del 1985, infatti, si verifica la sospensione dei provvedimenti repressivi che, se adottati in pendenza di istanza di condono, sono illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione del procedimento attivato per il rilascio della concessione in sanatoria, da ogni iniziativa repressiva che vanificherebbe a priori il rilascio del titolo abilitativo in sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria

Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Gennaio 2023
Visite: 4826

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10767 del 7 dicembre 2022
Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private

La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dal P.R.G. ad aree di proprietà privata, non comporta l'imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all'interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico. Ciò vale pure per i vincoli di destinazione imposti dal piano regolatore per attrezzature e servizi realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua, in regime di economia di mercato, anche se accompagnati da strumenti di convenzionamento (ad es. parcheggi, impianti sportivi, mercati e strutture commerciali, edifici sanitari, zone artigianali, industriali o residenziali)

Leggi tutto: Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private

Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Gennaio 2023
Visite: 3380

La gestione dei rifiuti inerti, passato, presente e futuro

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2023
Visite: 2438

Consiglio di Stato Sez. V n. 10681 del 6 dicembre 2022
Ambiente in genere.Industrie insalubri

Gli ampi poteri concernenti le industrie insalubri, conferiti dagli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, sono esercitabili a condizione che siano dimostrati, da congrua e seria istruttoria, gli inconvenienti igienici e che si sia vanamente tentato di eliminarli. Appare evidente che l’amministrazione comunale, non possedendo né gli strumenti né le competenze per accertare "in proprio" le condizioni sanitarie di una industria insalubre, tenda a conformarsi al parere reso dall'Autorità sanitaria. Nondimeno, sorge in capo all’amministrazione medesima l’onere di discostarsi motivatamente dal parere suddetto in presenza di due condizioni: l'assoluta insufficienza, carenza, approssimazione del parere negativo reso dall'azienda sanitari, e la contemporanea sussistenza di allegazioni di parte - o comunque acquisite dall'amministrazione comunale - che provino l'inattendibilità del parere negativo e la sussistenza di comprovati elementi che escludano inconvenienti sanitari ascrivibili all'azienda

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2023
Visite: 2723

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10790 del 9 dicembre 2022
Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Nell'ambito delle disposizioni dirette a regolamentare l'uso del territorio negli aspetti urbanistici ed edilizi, contenute nel piano regolatore, nei piani attuativi o in altro strumento generale individuato dalla normativa regionale, si distinguono le prescrizioni che in via immediata stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata (nel cui ambito rientrano le norme di c.d. zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo) e le altre regole che, più in dettaglio, disciplinano l'esercizio dell'attività edificatoria, generalmente contenute nelle norme tecniche di attuazione del piano o nel regolamento edilizio (disposizioni sul calcolo delle distanze e delle altezze, sull'osservanza di canoni estetici, sull'assolvimento di oneri procedimentali e documentali, regole tecniche sull'attività costruttiva, ecc.). Per le disposizioni appartenenti alla prima categoria si impone, in relazione all'immediato effetto conformativo dello ius aedificandi dei proprietari dei suoli interessati che ne deriva, ove se ne intenda contestare il contenuto, un onere di immediata impugnativa in osservanza del termine decadenziale a partire dalla pubblicazione dello strumento pianificatorio. Mentre, a diversa conclusione si perviene con riguardo alle prescrizioni di dettaglio contenute nelle norme di natura regolamentare destinate a regolare la futura attività edilizia, che sono suscettibili di ripetuta applicazione ed esplicano effetto lesivo nel momento in cui è adottato l'atto applicativo e, dunque, possono essere oggetto di censura in occasione della sua impugnazione

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento
  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II)
  • Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria
  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Urbanistica.Disposizioni pianificatorie
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua

Pagina 274 di 685

  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it