Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco
  • Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui
  • Rifiuti. Raccolta differenziata insufficiente
  • Rifiuti. Soggetti gestori di impianti di recupero dei rifiuti
  • Rifiuti. Incenerimento
  • Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale
  • Urbanistica. Vincolo idrogeologico
  • Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione
  • Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108
  • Acque. Direttiva Comunitaria sulle acque (2000/60) in Italia
  • Notizie. Un nuovo libro da scaricare
  • Ambiente in genere. Decadenza da concessione demaniale marittima ha natura vincolata.
  • Urbanistica. Immobile abusivo su suolo pubblico
  • Urbanistica.Ratifica dell’accordo di programma
  • Acque. Scarico senza autorizzazione
  • Rumore. Esercizi commerciali e tutela della quiete pubblica
  • Aria. Inosservanza di provvedimenti emessi dall’autorità comunale
  • Urbanistica.Competenza per la demolizione
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e curatela fallimentare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1470 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121431034
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 2681

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 2231 del 9 dicembre 2022
Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

La lettura sistematica degli art. 183, comma 1, 190, comma 1 e 230, comma 1 dlv 152\06 consente di affermare che il soggetto cui è affidata l’attività di gestione e manutenzione di impianti di depurazione sia produttore delle sostanze derivanti di pulizia, dissabbiamento e disidratazione. In altri termini, in presenza di un impianto di depurazione sarà da considerare produttore iniziale in primo luogo il soggetto che effettua la pulizia manutentiva dell’impianto e che tramite tale attività materiale dà origine ai rifiuti (in particolare, fanghi, vaglio e sabbia) e, in secondo luogo e in concorrenza, il titolare dell’impianto stesso.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 2296

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 21 del 2 gennaio 2023
Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato

Le osservazioni presentate in occasione dell'adozione di un nuovo strumento di pianificazione del territorio costituiscono un mero apporto collaborativo dei privati nel procedimento di formazione dello strumento medesimo, con conseguente assenza in capo all'amministrazione a ciò competente di un obbligo puntuale di motivazione, oltre a quella evincibile dai criteri desunti dalla relazione illustrativa del piano stesso in ordine alle proprie scelte discrezionali assunte per la destinazione delle singole aree. Pertanto, seppure l'amministrazione sia tenuta ad esaminare le osservazioni pervenute, non può però essa essere obbligata ad una analitica confutazione di ciascuna di esse

Leggi tutto: Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del...

Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2023
Visite: 2157

Cass. Sez. III n. 47685 del 18 dicembre 2022 (CC 25 ott 2022)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Forica
Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca

Grava sul terzo proprietario estraneo al reato l'onere di una rigorosa dimostrazione del necessario presupposto della buona fede, ovvero di non essere stato a conoscenza dell'uso illecito del mezzo o che tale uso non era collegabile ad un proprio comportamento negligente, al fine di ottenere la restituzione del mezzo ed evitare la confisca, rilevandosi anche che, in tali casi, la dimostrazione richiesta al terzo proprietario non configura un'ipotesi di inversione di onere della prova che la legge penale non consente, poiché non riguarda l'accertamento della responsabilità penale

Leggi tutto: Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca

Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Gennaio 2023
Visite: 1831

Consiglio di Stato Sez. VII n. 11715 del 30 dicembre 2022
Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità

La qualificazione di opere edilizie come “amovibili”, utilizzata dalle Amministrazioni nel caso di specie per dimostrare la natura esclusivamente temporanea e quindi stagionale dei manufatti, non consente di attribuire automaticamente agli stessi interventi costruttivi il carattere di opere destinate a permanere sui luoghi di causa solo nella stagione estiva, riferendosi più semplicemente ai manufatti che, in contrapposizione a quelli “non facilmente amovibili”, non dovranno essere necessariamente rimossi alla scadenza della concessione, ma passeranno nella proprietà del demanio

Leggi tutto: Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la...

Urbanistica.Pertinenza urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Gennaio 2023
Visite: 1757

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 10476 del 29 novembre 2022
Urbanistica.Pertinenza urbanistica

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa, tale, cioè, che non ne risulti possibile alcuna diversa utilizzazione economica. Nell'ordinamento statale, infatti, vi è il principio generale per il quale occorre il rilascio della concessione edilizia (o del titolo avente efficacia equivalente), quando si tratti di un "manufatto edilizio": salva una diversa normativa regionale o comunale, ai fini edilizi manca la natura pertinenziale quando sia realizzato un nuovo volume, su un'area diversa ed ulteriore rispetto a quella già occupata dal precedente edificio, ovvero sia realizzata una qualsiasi opera, come una tettoia, che ne alteri la sagoma

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenza urbanistica

Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Visite: 3451

Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo. Al peggio non c’è mai fine

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine

  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria
  • Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento
  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

Pagina 273 di 685

  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it