Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenza tra stralcio e modifica di ufficio del PRG
  • Acque. Scarico da allevamento
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Beni Ambientali. Navigazione ni aree marine protette
  • Urbanistica.Opere di scavo e necessità del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Ambiente in genere.Riconoscimento dei diritti esclusivi di pesca sul demanio marittimo
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire di associazioni e comitati
  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Rifiuti.Recupero ed avvio al recupero
  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali. Concetto di lesione
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Modifica della perimetrazione del centro abitato e ampliamento dell’impianto industriale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Protezione Civile. Sistema regionale
  • Rifiuti.Trasporto illecito di rifiuti e accertamento della non occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1623 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121450670
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Ottobre 2022
Visite: 1920

Corte costituzionale n. 216 del 21 ottobre 2022
Oggetto: Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Impianti fotovoltaici a terra - Previsione che non sono idonee per la relativa realizzazione, tra le altre, le aree individuate dal piano regolatore comunale in esito alla conformazione al Piano paesaggistico regionale [PPR] e a una lettura paesaggistica approfondita, ai sensi dell'art. 14 delle Norme tecniche di attuazione [NTA] del PPR - Individuazione delle aree non idonee prevista limitatamente alla realizzazione di nuovi impianti di potenza superiore a 1 MW. Condizioni - Previsione, in particolare, che la realizzazione non comprometta un bene paesaggistico, alterando negativamente lo stato dell'assetto scenico-percettivo e creando un notevole disturbo della sua leggibilità - Ubicazione dell'impianto in aree non visibili da strade di interesse panoramico e senza compromettere visuali panoramiche o coni visuali e profili identitari tutelati dal PPR o dagli strumenti urbanistici comunali conformati - Imposizione che sia assicurato il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica di cui all'allegato B3 del PPR recante l'Abaco delle aree compromesse e degradate.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 21 Ottobre 2022
Visite: 4117

Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152

Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Ottobre 2022
Visite: 2337

UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo. La proposta di nuova direttiva sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo

Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2022
Visite: 2414

TAR Piemonte Sez. II n. 736 del 20 settembre 2022
Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006

L’art. 29 nonies, comma 1, del D.lgs.152/2006 non introduce alcun meccanismo di silenzio assenso, ma stabilisce soltanto che, in caso di modifiche ritenute sostanziali dall’amministrazione, questa ne dia notizia al gestore entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione di variazione ricevuta, ai fini dei previsti adempimenti di legge; decorso tale termine, il gestore può procedere alla realizzazione delle modifiche comunicate. La norma, pertanto, contempla la mera facoltà per il richiedente di procedere con le variazioni progettate, senza però prevedere alcuna perentorietà del termine concesso all’amministrazione, e senza stabilire in termini inequivoci che decorso detto termine l’autorizzazione richiesta debba intendersi resa

Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006

Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Ottobre 2022
Visite: 3616

Cass. Sez. III n. 38579 del 13 ottobre 2022 (CC 5 lug 2022)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Tanzarella
Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento

Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Ottobre 2022
Visite: 2161

TAR Piemonte Sez. II n. 736 del 20 settembre 2022
Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

La circostanza che la Regione possa procedere, come previsto dall’art. 17 del D.M. 10.09.2010 (“Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili”), all’individuazione delle aree non idonee all’insediamento di detti impianti – in ragione di specifiche tipologie e dimensioni degli stessi – non implica che, ogni volta in cui l’intervento progettato ricada al di fuori del perimetro delle stesse, questo sia automaticamente assentibile o non comporti la necessità di approfondita istruttoria, in concreto, sotto il profilo della tutela ambientale. Infatti, la perimetrazione effettuata dall’ente regionale attiene al livello propriamente pianificatorio e individua quelle zone del territorio in cui, a priori, è vietato l’insediamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Al contrario, la valutazione di impatto ambientale è un procedimento finalizzato alla verifica degli eventuali impatti negativi determinati da uno specifico progetto sulla popolazione e sulla salute umana, sulla biodiversità, sul territorio e sulle matrici ambientali, sul clima, sul patrimonio culturale e sul paesaggio (cfr. art. 5 del D.Lgs. n. 152/2006), tenuto conto delle caratteristiche tecniche, strutturali e operative proposte nel caso concreto. È, dunque, una valutazione specifica che non viene elisa dalla circostanza che l’area dell’impianto non sia tra quelle ab origine inidonee, dato, questo, che ne avrebbe impedito sin dall’inizio e in radice l’insediabilità.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

  • Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria
  • Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci
  • Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova
  • Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Caccia e animali.illegittimità divieto di ingresso agli animali nelle spiagge libere
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse
  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
  • Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Pagina 296 di 685

  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it