Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Nozione di “piani e programmi”
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni inselvatichiti con provvedimento comunale
  • Beni Culturali. Istituti e luoghi di cultura e servizi di caffetteria ristorazione e guardaroba
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità silenzio della Regione Puglia sull’istanza di rilascio di autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto eolico
  • Rifiuti. Ammendanti e disciplina dei rifiuti
  • Urbanistica.Operatività della decadenza della concessione edilizia
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica semplificata
  • Urbanistica. Principio di retroattività della legge più favorevole e successione di leggi amministrative
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione delle opere abusive ex art.39 della legge n.724/94
  • Acque. Frantoi oleari: norme tecniche utilizzazione agronomica
  • Urbanistica. Rappresentazione dei luoghi difforme
  • Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Tutela consumatore. Prodotto ''made in Italy''
  • Rifiuti. Trasporto e confisca del mezzo
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione temporanea costruzione impianto di telecomunicazioni per conclusione conferenza servizi
  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
  • Rifiuti.Qualificazione di un bene quale rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1496 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120957723
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Alimenti.Cattivo stato di conservazione

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2025
Visite: 1484

Cass. Sez. III n. 22632 del 17 giugno 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. PM in proc. Majid
Alimenti.Cattivo stato di conservazione

Il fine primario della normativa in materia di alimenti (il c.d. «bene-fine») è la tutela della «salute pubblica», in relazione al quale la violazione di cui all'articolo 5, lettera b), I. 283 del 1962 si pone come reato di pericolo presunto; essa si ottiene attraverso la tutela della «sicurezza alimentare» (c.d. «bene-mezzo», o bene «strumentale»), a presidio della quale è posta, a carico di coloro che intervengono professionalmente in tutta la filiera alimentare (produzione, distribuzione e vendita), una serie di obblighi tali da garantire la sussistenza dei requisiti di igiene, in relazione al quale la violazione di cui sopra si pone come reato di danno. La presenza di alimenti in cattivo stato di conservazione all'interno del complesso dell'esercizio commerciale viola l'affidamento» del consumatore a che il prodotto giunga al consumo con le cure igieniche imposte dalla sua natura, cui corrisponde, sul versante del soggetto attivo del reato, una posizione di garanzia circa la sussistenza, in tutta la filiera alimentare, dei requisiti di igiene, e ciò indipendentemente dalla concreta messa in vendita dell'alimento.

Leggi tutto: Alimenti.Cattivo stato di conservazione

Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Luglio 2025
Visite: 1069

Consiglio di Stato Sez. II n. 4892 del 5 giugno 2025
Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Il comma 4 dell’art. 167 d.lgs. n. 42 del 2004, costituisce norma eccezionale di stretta interpretazione, per cui l'interprete deve privilegiare la lettura più conforme al criterio di inestensibilità delle ipotesi di autorizzazione postuma con la conseguenza che, nei casi dubbi, l'interprete deve prediligere l’opzione che abbia per effetto quello di restringerne e non di ampliarne il campo di applicazione. Il termine manutenzione straordinaria non è adoperato dall’art. 167 in senso “atecnico”, trattandosi di un precisa qualificazione giuridica indicata nel Testo unico dell’edilizia e come tale richiamata dall’art. 167 del d.lgs. n. 42 del 2004, proprio al fine di escludere dalla sanatoria paesaggistica tutti gli altri interventi edilizi di cui all’art. 3 del D.P.R. 380 del 2001, come risulta confermato dal nuovo testo dell’art. 36 bis del Testo unico dell’edilizia, introdotto dal d.l. 29 maggio 2024, n. 69, conv. dalla L. 24 luglio 2024, n. 105, che ha aggiunto la sanatoria paesaggistica postuma in caso di parziali difformità dal titolo edilizio. 

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Ecodelitti.Abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2025
Visite: 1004

Cass. Sez. III n. 22459 del 16 giugno 2025 (UP 20 mar 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Varesano
Ecodelitti.Abusività della condotta

Con specifico riferimento al delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen., il requisito della abusività deve essere interpretato in stretta connessione con gli altri elementi tipici della fattispecie, quali la reiterazione della condotta illecita e il dolo specifico d'ingiusto profitto. Ne consegue che la mancanza delle autorizzazioni non costituisce requisito essenziale per la configurazione del delitto che, da un lato, può sussistere anche quando la concreta gestione dei rifiuti risulti totalmente difforme dall'attività autorizzata, dall'altro, può risultare insussistente, quando la carenza dell'autorizzazione assuma rilievo puramente formale e non sia causalmente collegata agli altri elementi costitutivi del traffico.

Leggi tutto: Ecodelitti.Abusività della condotta

Urbanistica.L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante urbanistica: profili normativi e giurisprudenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Luglio 2025
Visite: 1325

L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante urbanistica: profili normativi e giurisprudenziali

di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Urbanistica.L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante...

Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Luglio 2025
Visite: 859

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4820 del 3 giugno 2025
Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie

In base al tenore letterale delle disposizioni di cui agli artt. 192, 255 e 256 del dlv 152\06 la sanzione concorre con la misura ripristinatoria. In questo senso l’espressione “Fatta salva l’applicazione delle sanzioni di cui agli articoli 255 e 256” va intesa nel senso di “Fermo restando l’applicazione delle sanzioni…..”. Del resto le misure di prevenzione e quelle ripristinatorie sono centrali nel sistema di tutela previste dal diritto ambientale e giammai potrebbero essere surrogate da mere sanzioni sostitutive delle misure riparative necessarie a garantire il miglior standard di tutela dei beni ambientali: di qui la loro necessaria concorrenza in luogo della prospettata alternatività che non è giustificabile né sul piano letterale né su quello teleologico; ciò in quanto la misura afflittiva e punitiva completa quella riparatoria e ripristinatoria proprio in chiave general-preventiva e dissuasiva rispetto al pericolo di future nuove violazioni.

Leggi tutto: Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie

Caccia e animali.Abbattimento rituale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Giugno 2025
Visite: 1339

Cass. Sez. III n. 22294 del 13 giugno 2025 (PU 6 feb 2025)
Pres. Ramacci Rel. Gentili Ric. El Khaouad
Caccia e animali.Abbattimento rituale

Sebbene l'abbattimento di animali (nella fattispecie, 6 montoni) corrisponda ad una legittima pratica religiosa propria del credo islamico, se eseguito senza il previo stordimento delle bestie interessate ed in un locale non avente le caratteristiche proprie della struttura denominabile "macello" integra l'elemento oggettivo dei reato di cui all'art. 544-bis cod. pen.

Leggi tutto: Caccia e animali.Abbattimento rituale

  • Urbanistica.Piani urbanistici 
  • Sviluppo sostenibile.La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative
  • Beni ambientali.Volumi tecnici
  • Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune
  • Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 
  • Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente
  • Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale
  • Rifiuti.I possibili combustibili da rifiuti
  • Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 

Pagina 31 di 684

  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
  • Il presidente ucraino Zelensky visita le truppe nel Donetsk
  • Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
  • Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal
  • Media, 465 coloni israeliani in cortili Moschea Al-Aqsa
  • Media, 465 coloni israeliani in cortili Moschea Al-Aqsa
  • FI, chiusa la raccolta di firme per chiedere il referendum
  • Testa di capretto sulla tomba del padre del gip di Lecce
  • Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
  • Il gas sale oltre i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it